Il ponte di Cassandra (seconda parte)

Il ponte di Cassandra (seconda parte)

Il baricentro europeo tra il XIX secolo ed il XX secolo, da cui si diramarono purtroppo anche le direttrici fondamentali dell’economia di mercato in tutto il pianeta, vide l’ultimo grande frangente d’importanza della sua millenaria storia. Importanza che cessò definitivamente con le risultanze degli accordi di Yalta (Febbraio 1945), in cui il Vecchio Continente si trovò ad essere da soggetto…

Share
Continue Reading »

Il ponte di Cassandra (prima parte)

Il ponte di Cassandra (prima parte)

Globalizzazione terminale Partiamo da un punto imprescindibile: Siamo nella seconda decade del XXI secolo, e nulla di ciò che fu prospettato quale “avvenire a portata di mano”, in quell’ormai lontano 31 Dicembre 1999, si è de facto concretizzato nelle modalità che molti credevano necessarie, o addirittura indispensabili, nel percorso che doveva seguire il processo di sviluppo di mondiale. Detto questo,…

Share
Continue Reading »

Globalizzazione: i tasselli di una crisi (ultima parte)

Globalizzazione: i tasselli di una crisi (ultima parte)

Considerazioni finali “La società aperta avrà sempre i suoi nemici e, perché sopravviva, ogni generazione deve riaffermare il proprio impegno nei suoi confronti. La miglior difesa è un contrattacco preparato con cura”. George Soros; “Democrazia! Elogio della società aperta”. Mentre scriviamo quest’ultimo capitolo, non certo facile nella sua elaborazione per via dell’incalzare degli eventi, ci rendiamo conto di quanto ancora…

Share
Continue Reading »