Crimini alleati dimenicati: Lago d’Iseo, 5 novembre 1944

Lago d’Iseo – tratta Tavernola (Bergamo) – Siviano di Monte Isola (Brescia), 5 novembre 1944

http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_d’Iseo

LA MOTONAVE “ISEO” BERSAGLIO DEI “LIBERATORI”.

La motonave “Iseo” fu colpita alle ore 10.15 del 5 novembre 1944, una domenica, da una formazione di 9 bombardieri americani scortata da 3 cacciabombardieri. Carica di passeggeri è diretta all’imbarcadero di Siviano. Per quanto gravemente colpita nella galleria e nella saletta stipate di passeggeri, la motonave non si incendia e il capitano, rimasto illeso, riesce a riparare il battello a ridosso di un’insenatura. L'”Iseo”, benché danneggiata, riprenderà servizio il giorno stesso. Il bilancio delle vittime è pesantissimo: 4 passeggeri, lanciatisi in acqua in preda al panico, annegano; altri 39 muoiono in seguito all’esplosione; i feriti sono 76. Il capitano Fausto Ministrini, assistente di bordo, affermò: “Le pallottole usate erano, quasi tutte, esplosive”. Si dirà in seguito che gli “alleati” avevano attaccato sulla base di informazioni secondo cui la motonave sarebbe stata adibita al trasporto di armi e truppe. L’incursione contro la motonave, in realtà, fu tra i molti attacchi indiscriminati portati alla popolazione civile dai “liberatori”.

Immagini e note tratte da: Storia del XX Secolo – n° 40 (maggio 1998)

Share

Lascia un commento