Crimini alleati dimenticati: Lago Maggiore, 25 e 26 settembre 1944

LE STRAGI DIMENTICATE: LAGO MAGGIORE, SETTEMBRE ’44. CADUTI CIVILI E MILITARI NEL MITRAGLIAMENTO “ALLEATO” DEL BATTELLO MILANO.

La furia della Guerra, sotto forma di strage terroristica contro civili indifesi, si abbattè sul Lago Maggiore nel settembre 1944. La mattina del 25 settembre due aerei inglesi sganciarono un grappolo di bombe su un gruppo di case di Intra (il Cassinone), causando 11 morti e numerosi feriti. In quella zona non vi erano obiettivi militari ma soltanto abitazioni civili. Poco dopo gli stessi aerei mitragliarono il battello «Genova» di fronte a Baveno, che aveva a bordo solo civili, in prevalenza donne e bambini, causando numerosi morti e feriti. Il giorno successivo gli aerei attaccarono il battello «Milano», anch’esso carico di sfollati che si erano imbarcati a Laveno per raggiungere la sponda piemontese del lago. Solo per caso, a bordo, c’era un reparto del battaglione «M» Venezia Giulia che stava tornando dalla scuola di Varese della G.N.R. Il battello ripetutamente mitragliato si incendiò e, dopo essere andato alla deriva di fronte alla Punta Castagnola di Verbania, affondò. Morirono 10 militi dei battaglione «M» Venezia Giulia ed un numero imprecisato di civili. Numero imprecisato, perché alcuni corpi non furono recuperati in tempo, prima che il battello affondasse. I loro resti sono stati fotografati sul relitto del battello ritrovato cinque anni fa. Gli attacchi aerei sul lago non furono quindi errori di guerra, ma vere e proprie stragi terroristiche, fatte per fiaccare ed esasperare la popolazione e, forse proprio per questo, messe ipocritamente nel dimenticatoio. Crediamo sia giunto il momento che le supreme cariche dello Stato, le quali un paio di anni fa si degnarono di far sapere che erano spiritualmente vicine alla cerimonia indetta ogni anno dall’UNCRSI, dal Comitato Caduti Battello Milano e dalla Federazione del Movimento Sociale intervengano per svegliare le coscienze distratte ed addormentate delle Autorità Civili e Militari, locali e nazionali. Infatti, sono stati trovati i miliardi per edificare a Fondotoce di Verbania la Casa della Resistenza, è sperabile che si trovino pochi milioni necessari per recuperare e dare onorevole sepoltura ai civili italiani unicamente colpevoli di non essere morti per mano tedesca o fascista. Brano tratto da L’ULTIMA CROCIATA N. 7. Novembre 1996  – vedi anche http://www.italia-rsi.org/alleatidichi/bombardamenti.htm#giostre

I piroscafi Milano, Torino, Genova

http://piroscafiserietorino.blogspot.com/

http://it.wikipedia.org/wiki/Piroscafi_serie_%22Milano%22

Il ritrovamento del battello Milano – Speciale Videogiornale del 6 novembre 2007

http://www.youtube.com/watch?v=-DM5__BQxsg

Il battello della morte trovato dopo 63 anni

http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/11/battello_della_morte_trovato_dopo_co_7_080511038.shtml

http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=98308

Commemorazione 65° anniversario tragedia dei battelli del Lago Maggiore

http://www.corrierecaraibi.com/FIRME_ARebecchi_090927_65mo-anniversario-battelli-Milano-e-Genova.htm

Share

Lascia un commento