Cornelia

Parentela e origine Figlia di Scipione l’Africano

Attività e caratteristiche Matrona romana e madre di Tiberio e Gaio Gracco

Matrona romana, Cornelia è ritratta mentre indica i propri figli; davanti a lei un’altra donna, riccamente vestita, mostra dei gioielli.

Philipp Friedrich Hetsch, Cornelia madre dei Gracchi, 1794, Stoccarda, Staatsgalerie. [cliccare per ingrandire]

Philipp Friedrich Hetsch, Cornelia madre dei Gracchi, 1794, Stoccarda, Staatsgalerie. [cliccare per ingrandire]

Cornelia (189 circa-110 a.C.) è figlia di Scipione l’Africano, il famoso comandante romano vincitore di Annibale. La fanciulla sposa il console Tiberio Sempronio Gracco. Dalla loro unione nascono due figli (secondo alcuni dodici), i celebri Tiberio e Gaio, comunemente noti come “i Gracchi”, futuri promulgatoti della celebre riforma agraria che avrebbe provocato la morte di entrambi. Cornelia, rimasta vedova ancora molto giovane, rinuncia a unirsi nuovamente in matrimonio e si dedica completante all’educazione dei propri figli.

Valerio Massimo narra che un giorno la figlia di Scipione, accompagnata dai propri fanciulli, si reca in visita a una matrona romana. Quando la donna esibisce orgogli i suoi preziosissimi gioielli, chiedendo a Cornelia di mostrare a sua volta i propri, Cornelia indicando i figli esclama: “Ecco i miei gioielli!”.

Share

Comments are closed.