Cancro
Può assumere l’aspetto di un granchio, di un’aragosta e di un polpo, oppure essere raffigurato attraverso i miti astrali relativi alla collocazione di questo asterismo nel cielo.
Cancro

Agostino di Duccio, Veduta dì Rimini sotto il segno del Cancro, 1450, Rimini, Tempio Malatestiano, cappella dei Pianeti.
Simbolo e levata
Rappresenta il cambiamento di rotta del movimento solare dopo il solstizio estivo (22 giugno – 22 luglio)
Caratteristiche
Segno cardinale d’acqua, è il domicilio della Luna. Governa apparato digestivo, pancreas e fegato, utero e mammelle, e tutto ciò che favorisce la crescita e la nutrizione
Divinità e miti collegati
Iside, Artemide (Diana), Selene, Ecate
Animali e piante
Granchio, aragosta, gambero, polpo; quercia
Pietre ed essenze
Adularia (pietra di Luna), opale, perla; lilla, sandalo, tiglio, ambra
Posta sotto la protezione e l’influsso della Luna, il Cancro è il segno dell’inconscio, della chiaroveggenza e della fertilità. Gli antichi Greci lo rappresentavano anche sotto forma di polpo, simbolo della vita allo stato embrionale e animale associato al solstizio d’estate. Essendo un crostaceo che cammina all’indietro, rallentando il corso degli eventi (in questo caso il cammino del Sole, che durante il solstizio “staziona” più a lungo nel cielo), il Cancro rappresenta il regresso della psiche nell’utero materno, la vita germinativa e la fecondità rigeneratrice. Per questo motivo i neoplatonici ritenevano che la costellazione fosse una delle due “porte celesti” attraverso le quali transitavano le anime al momento dell’incarnazione nel corpo. Per il suo legame con la Luna e con le acque, principi mutevoli in continuo divenire, questo segno rende inquieti e iperemotivi ma anche capaci di favorire future rinascite. Dal punto di vista astrologico il Cancro corrisponde alla maternità, all’inizio dell’estate e al temperamento flemmatico. Ha come qualità il freddo umido e come colore il bianco. I Paesi posti sotto la sua protezione sono l’Armenia, l’Africa e l’Olanda, mentre giugno è il mese a esso associato.