Dei ed eroi

Testa di divinità celtica in pietra, secolo a.C., Msecke Zehrovice, Praga

Testa di divinità celtica in pietra, secolo a.C., Msecke Zehrovice, Praga

Terribili erano l’aspetto e i movimenti di questi uomini, nudi in prima fila, ammirabili per la loro vigorosa giovinezza e bellezza dei tratti” (Polibio)

Dei ed eroi

L’epica di tradizione celtica, cosi come le saghe nordiche, delineano l’immagine di eroe come personaggio di nobili origini che si distingue per il valore guerriero, è dotato di forza soprannaturale e di armi magiche, spesso dono degli dei. Alcuni episodi mitici ritraggono gli eroi in preda ad una smodata violenza, ad un impeto irrazionale, paragonabile allo storico furor gallicus dei guerrieri celtici descritto dalle fonti antiche. Nell’epica questo comportamento ha una radice religiosa e rituale, poiché deriva da un’iniziazione che conferisce ai giovani una forza ferina, solo faticosamente controllabile.

Statua celtica di pietra, seconda metà del VI secolo a.C, da Ditzingen-Hirschlanden, Stoccarda, Wurttembergisches-Landesmuseum.

Statua celtica di pietra, seconda metà del VI secolo a.C, da Ditzingen-Hirschlanden, Stoccarda, Wurttembergisches-Landesmuseum.

È il caso dell’eroe irlandese Cù Chulainn, figlio del dio Lug, che durante il suo percorso iniziatico, prima di diventare membro onorato del proprio gruppo sociale, contravviene al codice comportamentale con abominevoli violenze; solo quando ha compiuto l’intero cammino, il suo furore viene placato con uno stratagemma e il fanciullo-eroe rientra nelle convenzioni sociali. L’iniziazione militare che trasforma l’adolescente in guerriero conferendogli la natura di un animale feroce è un tratto comune di molte popolazioni indoeuropee, dove al furore guerresco spesso si può unire anche la deformazione fisica. È il caso dei berserker, guerrieri al servizio di Odino che affrontavano la battaglia in uno stato di furia visionaria: per il loro atteggiamento si narra che durante il combattimento si trasformassero in veri e propri orsi.

Statua di guerriero celtico, V secolo a.C, da Glauberg, Hessisches Landesiuuseum.

Statua di guerriero celtico, V secolo a.C, da Glauberg, Hessisches Landesiuuseum.

Statua di divinità celtica, I secolo a.C, da Euffigneix, Saint-Germain-en-Laye, Musée des Antiquités Nationales.

Statua di divinità celtica, I secolo a.C, da Euffigneix, Saint-Germain-en-Laye, Musée des Antiquités Nationales.

 

Share
Tags: ,

Comments are closed.