Odino

Matrice utilizzata per la manifattura di placche per elmi vichinghi, VI secolo, da Torslunda, Stoccolma, Historiska Museet.

Matrice utilizzata per la manifattura di placche per elmi vichinghi, VI secolo, da Torslunda, Stoccolma, Historiska Museet.

Odino era il più ragguardevole di tutti e fu da lui che essi impararono tutte le arti e i mestieri, perché egli era il primo ad averli conosciuti, e meglio di tutti gli altri” (Ynglingasaga)

Odino

Originariamente la divinità suprema del cielo era Tyr “il luminoso”; in seguito Odino è divenuto la divinità nordica più potente: signore della tempesta e della guerra, padre dei morti, dio della saggezza delle rune, della magia e della poesia. Appartiene alla schiera degli dei Asir, divinità uranie che incarnano lo spirito guerriero: la sua arma è una lancia, Gungnir, che agita sulle schiere dei nemici per incutere loro timore, e che, una volta scagliata, torna sempre nelle sue mani. Spesso è ritratto mentre cavalca uno stallone a otto zampe, Sleipnir, grazie al quale raggiunge la velocità del vento ed è accompagnato da due corvi, Hugin e Mugin, che lo seguono in battaglia e si precipitano sui cadaveri dei caduti. Odino abita il Valhalla, la sala dei valorosi guerrieri e sovrani morti combattendo; le Valchirie sono le sue ancelle, incaricate di scegliere, accompagnare e accogliere gli eroi destinati al Valhalla. Per le sue caratteristiche, il culto di Odino era diffuso soprattutto tra la classe dominante, i nobili e i guerrieri, ma, in quanto dio della poesia, era anche il protettore degli scaldi, i compositori di saghe epiche presso le corti vichinghe. Le località in cui è presente il nome di Odino sembrano indicare che questa divinità fosse venerata soprattutto nella Scandinavia meridionale e orientale e i dati archeologici attestano che il suo culto aveva una struttura ben determinata ancora prima dell’epoca dei Vichinghi.

Matrice utilizzata per la manifattura di placche per elmi vichinghi, VI secolo, da Torslunda, Stoccolma, Historiska Museet.

Matrice utilizzata per la manifattura di placche per elmi vichinghi, VI secolo, da Torslunda, Stoccolma, Historiska Museet.

Statuetta del dio vichingo Odino, X secolo, da Lindby, Stoccolma, Historiska Museet.

Statuetta del dio vichingo Odino, X secolo, da Lindby, Stoccolma, Historiska Museet.

Finimenti equini vichinghi, VII secolo, da Vallstenarum, Stoccolma, Historiska Museet,

Finimenti equini vichinghi, VII secolo, da Vallstenarum, Stoccolma, Historiska Museet,

 

 

Share
Tags:

Comments are closed.