Thor

Amuleto vichingo a forma di martello, X secolo, Reykjavik, Thjodminjasafn.

Amuleto vichingo a forma di martello, X secolo, Reykjavik, Thjodminjasafn.

[Thor] ha tre oggetti preziosi. Uno è il martello Mijollnir che i giganti del gelo e i giganti delle montagne riconoscono quando arriva attraverso l’aria” (Snorri Sturluson)

Thor

Thor è la seconda divinità per importanza nel pantheon nordico: figlio di Odino, è il dio del tempo, del tuono, del vento e della guerra. Come Odino, appartiene alla schiera degli dei guerrieri Asir: stringendo la sua cintura e indossando guanti magici poteva raddoppiare la propria forza e scagliare Mijollnir, un martello gigantesco che ritorna sempre tra le sue mani. Smodato mangiatore e bevitore, spesso le saghe lo ritraggono in situazioni poco dignitose o ridicole: trascorre la maggior parte del tempo in viaggi su un carro trainato da capri, in cerca di giganti da sconfiggere; per portare a termine vittoriosamente le proprie imprese, non esita ad utilizzare l’inganno e i travestimenti. Per queste sue caratteristiche, Thor è ritenuto la divinità della gente comune, protettore dei marinai e degli agricoltori. La sovranità di Thor sui fenomeni atmosferici lo rende infatti divinità che presiede i buoni raccolti: mediante la pioggia, felice esito della battaglia atmosferica e dell’intervento del suo martello, la terra può produrre i suoi frutti. La sua grande popolarità fu il più fiero ostacolo alla diffusione de! cristianesimo nelle terre nordiche: ancora in epoca recente, in molte fattorie persisteva il culto dell’“anima del tuono”, uno strumento in selce risalente all’età della pietra e interpretato come fulmine pietrificato scagliato da Thor contro la terra.

Statuetta raffiguranre il dio vichingo, Thor, 1000 circa, Reykjavik, Thjodminjasafn.

Statuetta raffiguranre il dio vichingo, Thor, 1000 circa, Reykjavik, Thjodminjasafn.

Amuleto vichingo a forma di martello, X secolo, dall’Uppland, Stoccolma, Historiska Museet.

Amuleto vichingo a forma di martello, X secolo, dall’Uppland, Stoccolma, Historiska Museet.

Arazzo svedese (part.), XII secolo, dalla chiesa di Skog, Stoccolma, Historiska Museet.

Arazzo svedese (part.), XII secolo, dalla chiesa di Skog, Stoccolma, Historiska Museet.

Pietra vichinga incisa (part.), dal fiordo di Horsens, X secolo, Arhus, Moesgard Museum.

Pietra vichinga incisa (part.), dal fiordo di Horsens, X secolo, Arhus, Moesgard Museum.

 

 

 

Share
Tags: ,

Comments are closed.