Eretteo ed Eumolpo

Eretteo ed Eumolpo

a) Re Pandione morì di dolore quando conobbe la sorte di Procne, Filomela e Iti. I suoi figli gemelli se ne divisero l’eredità: Eretteo divenne re di Atene, mentre Bute officiava come sacerdote di Atena e di Posidone.

1280px-Erechtheum1b) Da sua moglie Prassitea, Eretteo ebbe quattro figli e tra questi si trovava il suo successore, Cecrope; ebbe anche sette figlie; Protogonia, Pandora, Procri (moglie di Cefalo), Creusa, Orizia, Ctonia (che sposò suo zio Bute) e Ozionia, la più giovane.

c) Ora, Posidone amò segretamente Chione, figlia di Orizia e di Borea. Essa gli generò un figlio, Eumolpo, ma lo gettò in mare per non incorrere nell’ira di Borea. Posidone vegliò su Eumolpo e fece sì che le onde lo portassero sulle spiagge dell’Etiopia, dove crebbe nella casa di Bentesicima, sua sorellastra perché figlia di Posidone e della dea del mare Anfitrite. Quando Eumolpo divenne adulto, Bentesicima gli diede in moglie una delle sue figlie, ma poiché egli si innamorò di un’altra di loro, fu esiliato in Tracia, dove ordì un complotto contro il suo protettore, re Tegirio, e dovette rifugiarsi a Eleusi. Colà egli si emendò e divenne sacerdote dei Misteri di Demetra e Persefone, ai quali iniziò anche Eracle, insegnandogli inoltre a cantare e a suonare la lira. Eumolpo infatti era un ottimo musico e vinse la gara di flauto ai giochi funebri in onore di Pelia. A Eleusi, le sacerdotesse sue compagne erano figlie di Celeo e la fama della sua pietà divenne così vasta da meritargli il perdono di re Tegirio morente, che a lui trasmise il trono di Tracia.

d) Quando scoppiò la guerra tra Atene ed Eleusi, Eumolpo appoggiò gli Eleusini con un forte esercito di Traci, vantando diritti sul trono dell’Attica in nome del padre suo Posidone. Gli Ateniesi ne furono molto allarmati e un oracolo consigliò a Eretteo di sacrificare la figlia più giovane, Ozionia, se voleva sperare nella vittoria. Ozionia si lasciò guidare all’altare del sacrificio dove le sue sorelle Protogonia e Pandora si uccisero, avendo un tempo fatto voto che se una di loro fosse morta di morte violenta, le altre sarebbero morte accanto a lei.

e) Nella battaglia che seguì, Ione guidò gli Ateniesi alla vittoria ed Eretteo uccise Eumolpo che si era dato alla fuga. Posidone invocò vendetta da suo fratello Zeus, che tosto uccise Eretteo scagliando una folgore; ma altri dicono che Posidone lo colpì col tridente a Macrae, dove la terra si aprì per accoglierne il corpo.

f) Dopo il trattato di pace, gli Eleusini divennero sudditi degli Ateniesi in tutto, fuorché nel controllo dei loro Misteri. A Eumolpo successe il suo figliolo minore Cerice, i cui discendenti godono ancor oggi a Eleusi di grandi privilegi ereditari.

g) Ione succedette a Eretteo; e in ricordo del sacrificio delle tre figlie di Eretteo, ancor oggi si offrono loro libagioni senza vino.

Share

Comments are closed.