Cadmo e Armonia

Cadmo e Armonia

a) Quando Cadmo ebbe servito Ares per otto anni come schiavo, a espiazione dell’uccisione del serpente castalio, Atena gli affidò la regione della Beozia. Con l’aiuto degli Sparti («i seminati»), egli edificò l’acropoli di Tebe, la chiamò «Cadmeia» dal proprio nome e dopo essere stato iniziato ai misteri che Giasone aveva appreso da Zeus, sposò Armonia, figlia di Afrodite e di Ares: ma altri dicono che Atena gli diede Armonia in isposa quando egli si recò a Samotracia.

Cadmo e Armoniab) Queste furono le prime nozze di mortali cui assistettero gli olimpi. Dodici troni d’oro vennero installati nella casa di Cadmo, che sorgeva sull’attuale piazza del mercato a Tebe; e tutti gli dèi portarono doni. Afrodite regalò ad Armonia la famosa collana d’oro fabbricata da Efesto (in origine pegno d’amore donato da Zeus alla sorella di Cadmo, Europa), che conferiva irresistibile fascino a chi la portava. Atena le donò una veste aurea che parimenti conferiva una divina dignità a chi la indossava, e una serie di flauti; ed Ermete le regalò una lira. Il dono di Cadmo ad Armonia fu un’altra splendida veste, ed Elettra, madre di Giasone, la iniziò ai riti della Grande Dea, mentre Demetra le assicurò un ricco raccolto d’orzo giacendosi con Giasone, durante la festa nuziale, su un campo arato tre volte. I Tebani ancora mostrano il luogo dove le Muse suonarono il flauto e cantarono in quella circostanza, e dove Apollo trasse dolci suoni dalla lira.

c) Giunto a tarda età, per placare Ares che non gli aveva ancora perdonato l’uccisione del serpente, Cadmo cedette il trono di Tebe a suo nipote Penteo, nato da sua figlia Agave e da Echione, uno degli Sparti; poi continuò a vivere in città come cittadino privato. Ma quando Penteo fu messo a morte da sua madre, Dioniso predisse che Cadmo e Armonia, guidando un cocchio trainato da giovenche, avrebbero imperato su orde barbariche. Codesti barbari, continuò il dio, avrebbero saccheggiato molte città greche finché, profanato un tempio di Apollo, sarebbero incorsi nella giusta punizione, Ma Ares avrebbe soccorso Cadmo e Armonia mutandoli in serpenti ed essi sarebbero vissuti eternamente felici nelle Isole dei Beati.

d) Cadmo e Armonia emigrarono dunque nella terra degli Encelei i quali, essendo stati attaccati dagli Illiri, elessero Cadmo loro capo, seguendo il consiglio di Dioniso. Agave aveva frattanto sposato Licoterse, re dell’Illiria, presso il quale si era rifugiata dopo aver ucciso Penteo; ma, saputo che i suoi genitori guidavano l’esercito degli Encelei, uccise anche Licoterse e diede il suo regno a Cadmo.

e) Quando la profezia si fu completamente avverata, Cadmo e Armonia, ormai vecchissimi, si trasformarono in neri serpenti maculati di azzurro e furono inviati da Zeus alle Isole dei Beati. Ma altri dicono che Ares li tramutò in leoni.

I loro corpi furono sepolti in Illiria, dove Cadmo aveva fondato la città di Butoe. A lui successe Illirio, il figlio che aveva avuto in tarda età.

Approfondimenti

1) Le nozze di Cadmo e Armonia alla presenza delle dodici divinità olimpiche presentano analogie con le nozze di Peleo e Teti e pare ricordino come i conquistatori Cadmei di Tebe, patrocinati dagli Ateniesi e debitamente ‘istruiti nei Misteri di Samotracia, fossero riconosciuti da tutti gli Elleni. La fondazione di Butoe attribuita a Cadmo indica che gli Illiri pretendevano di essere considerati come Greci e di poter quindi prendere parte ai Giochi Olimpici. Cadmo aveva probabilmente un oracolo in Illiria, dato che veniva raffigurato colà come un serpente; e i leoni in cui Cadmo e Armonia furono trasformati, erano forse le due figure araldiche sottomesse alla immagine aniconica della Grande Dea, come nella famosa Porta dei Leoni a Micene. Taluni mitografi suppongono che Cadmo, giunto al termine del suo regno, ebbe il permesso di emigrare invece di essere messo a morte.

Share
Tags: ,

Comments are closed.