Il vento

Elementi fondamentali

Il vento

È la forza che anima e turba la quiete immobile del cielo e vi si contrappone. Ha natura primitiva, elementare e in un certo senso demoniaca. Il mito precisa che il vento è generato dal battito delle ali di un gigante in forma d’aquila che ha nome Hræsvelgr e dimora a nord al limite del cielo. Esso stesso è in realtà un gigante, cioè un demone potente e difficile da dominare, che ha nome Kart o Vindr «vento». Suoi congiunti sono il fuoco, il mare, il ghiaccio.

carmelo-de-la-pinta-voyage-de-brendan-1983-acquaforteIl potere sul vento è prerogativa magica. Esso è attribuito a Odino, che sa calmare le tempeste ma anche far dono di vento propizio. Anche gli esseri dotati di qualità magiche sono capaci di suscitarlo, sia per danneggiare qualcuno scatenando una tempesta, sia per permettere alle navi di prendere il largo. Olaus Magnus riferisce di maghi lapponi che vendevano il vento all’equipaggio delle navi. Tale pratica era nota a Bartholomeus Anglicus.

La capacità di produrre un vento favorevole alla nave è ricordata a proposito della nave di Freyr, Skiðbladnir. Anche di Njörðr, dio dei Vani (che sono assai esperti in magia), è detto che governa l’andare del vento. Esso è tuttavia un elemento difficile da dominare, poiché una possente forza lo anima. Talora appare anche come strumento del destino o tramite di conoscenza. Al vento cosmico, quello stesso che soffierà l’ultimo giorno, Odino affidò il proprio essere quando rimase appeso per nove notti all’albero cosmico spazzato dal vento per apprendere la scienza delle cose.

In una saga è narrato di un tale þorsteinn che tentò inutilmente di dissuadere þorkell da un viaggio per mare poiché presagiva che gli sarebbe occorsa una disgrazia. Quando quello fu partito, egli si ritirò in casa assai addolorato: un colpo di vento gli annunciò che þorkell sarebbe morto in una tempesta.

Share
Tags:

Comments are closed.