Blu

Spazio

Colori

Blu

Per la sua simbologia, che esprime il passaggio dal reale all’immaginario, dall’apparente all’archetipico, il blu – colore della notte e dunque del sogno – si riconnette nel mondo nordico alla simbologia del mantello, che è appunto spesso di questo colore.

29 aprile bluIl mantello blu è come il manto della notte: copre l’uomo separandolo dal mondo reale, così come la notte cala sulle immagini della quotidianità consentendo l’ingresso in una diversa dimensione, il blu è esso stesso un mantello di colore che rende l’uomo invisibile, separato e inattaccabile dalle forze vive e manifeste della natura, per questo la cappa o il mantello blu sono oggetti magici che proteggono proprio perché collocano chi li indossi in una dimensione inaccessibile. La simbologia del blu è inoltre connessa di frequente con quella del bianco, che ugualmente è colore legato a una dimensione sovrannaturale, lontana dalla quotidianità.

Una simbologia del blu come corrispettivo dell’oscurità, e dunque delle forze del male, si rileva dal racconto della Saga dei valligiani di Laxárdalr, dove si menziona la tomba di una strega nella quale furono rinvenute ossa di colore blu e di aspetto ripugnante insieme a una spilla e a una bacchetta magica.

Share
Tags:

Comments are closed.