Nord

Spazio

Punti cardinali

Nord

È la patria del buio, del freddo e dell’umidità, e ha sede in Niflheimr, uno dei due poli da cui fu generato il mondo. È connesso al regno degli inferi, come si deduce dal passo in cui è detto che helvegr, il sentiero che conduce alla dimora dei morti, «corre verso il basso e verso settentrione». Questo legame è confermato non solo dall’etimologia di «Nord» (nordico norðr n.) corradicale delle parole greche utilizzate per indicare «da sotto» ed «inferi» (che rivela come questa concezione fosse assai antica), bensì anche dall’osservazione che le tombe megalitiche e le sepolture dell’età del bronzo sono orientate in senso sud-nord: in esse la dimora del defunto è a settentrione. Anche in Nàströnd, luogo abitato dai morti, vi è una casa con le porte rivolte a nord. A nord abitano inoltre i giganti, confinati in una patria fredda e oscura, che ha molto in comune con l’altro mondo.

Torgerd_and_IrpaAnche la notazione in cui si dice che le nome accorse alla nascita dell’eroe Helgi filarono i fili del suo destino e ne fissarono uno a nord, ordinandogli di durare in eterno, significa che esse allontanarono da lui le forze oscure e demoniache della morte.

L’usanza processuale secondo cui l’accusatore doveva procedere col viso rivolto a nord e l’accusato in senso contrario è da riferirsi al tentativo del primo di cacciare il secondo nel mondo dei demoni, al quale costui deve invece dimostrarsi estraneo esponendo il proprio operato al potere delle forze della luce.

La notazione secondo cui la divinità þorgerðr Hölgabrùðr doveva essere invocata col viso rivolto a settentrione indica in lei una figura appartenente al mondo dei demoni, piuttosto che a quello degli dèi.

Share
Tags:

Comments are closed.