Pesci

Pesci Sono ritratti in posizione rovesciata e uniti da un nastro. Come tutti gli asterismi zodiacali compaiono anche nella rappresentazione dei mesi e dei mestieri. Simbolo e levata Rappresenta il punto di contatto tra la fine di un ciclo cosmico, il riassorbimento nell’unità originaria e l’inizio di un nuovo processo fenomenico e psichico (20 febbraio -20 marzo) Caratteristiche Segno d’acqua,…

Share
Continue Reading »

La magia nel mondo nordico (seconda parte)

La magia del mondo nordico (seconda parte) La magia nel mondo nordico (prima parte) Lo stato di trance sciamanico è simile a quello della morte. Si riteneva infatti che coloro che praticavano la magia traessero il loro potere da un costante rapporto con l’aldilà. È noto a esempio l’uso dell’útiseta (lett. «sedere di fuori»): era abitudine del mago o della…

Share
Continue Reading »

Acquario

È rappresentato nell’atto di versare dell’acqua da un’urna o da due brocche, simboli della fonte cosmica che dà origine alla vita, o attraverso i miti classici relativi alla nascita della costellazione. Acquario Simbolo e levata Rappresenta la natura aerea ed eterea dell’elemento acqua (20 gennaio -19 febbraio) Origini Deriva dal sumerico gu.la (il grande uomo), signore della fonte celeste Caratteristiche…

Share
Continue Reading »

Capricorno

È un animale fantastico, dal corpo di capra o di cinghiale e dalla coda di pesce, spesso affiancato alle immagini di imperatori e condottieri come Carlo V d’Asburgo e Cosimo I de’ Medici. Capricorno Simbolo e levata Rappresenta il ritorno su se stesso del pensiero del demiurgo, il dio plasmatore del cosmo (21 dicembre -19 gennaio) Origini Deriva dal dio…

Share
Continue Reading »

Sagittario

È solitamente raffigurato come un centauro nell’atto di scoccare una freccia nel cielo oppure attraverso i miti astrali relativi all’origine della costellazione (Chirone, Orione). Sagittario Simbolo e levata Rappresenta l’aspirazione a superare i propri limiti e la trasformazione spirituale dell’uomo (22 novembre -20 dicembre) Origini Costellazione di origine babilonese Caratteristiche Segno di fuoco, è il domicilio diurno di Giove. Governa…

Share
Continue Reading »

Scorpione

Assume sembianze zoomorfe e si trova spesso accompagnato alle divinità planetarie (Marte e Plutone) e agli eroi astrali a esso corrispondenti (Ofiuco e Fetonte). Scorpione Simbolo e levata Rappresenta l’acqua primordiale, fonte della nascita di ogni cosa, il regno degli Inferi e la ferita cosmica della morte (23 ottobre – 21 novembre) Origini Costellazione di origine babilonese smembrata nel 46…

Share
Continue Reading »

Luce e ombra

Ricordiamo ai nostri Lettori che nulla di ciò che proponiamo sul tema esoterismo, alchimia, etc. deve considerarsi esaustivo, bensì solo uno spunto soprattutto per chi ignora il tema. Sono raffigurate attraverso le divinità a esse corrispondenti (Aurora, Giorno, Crepuscolo, Notte) oppure tramite le tonalità cromatiche relative alle diverse fasi dell’opera alchemica. Luce e ombra Caratteristiche Il passaggio graduale dalle tenebre…

Share
Continue Reading »

Bilancia

È raffigurata come un grande bilanciere munito di ago e piatti, a volte accompagnato da una figura femminile, personificazione della giustizia divina che regola il mondo. Bilancia Simbolo e levata Rappresenta l’equilibrio energetico (sintesi di materia e spirito) e naturale (23 settembre -22 ottobre) Origini Figura inanimata di origine sumerica reintrodotta da Giulio Cesare nel 46 a.C. per ragioni calendariali;…

Share
Continue Reading »

Vergine

È rappresentata come una fanciulla alata, recante una spiga dì grano in mano, oppure nelle vesti delle divinità arcaiche protettrici dell’equilibrio naturale (Dike, Astrea, Demetra). Vergine Simbolo e levata Rappresenta le funzioni generatrici e nutritive delle Grandi Madri cosmiche (23 agosto -22 settembre) Origini Il simbolismo astrale della Vergine nasce tra il 6540 e il 4380 a.C. Caratteristiche Segno di…

Share
Continue Reading »

Mercurio

È rappresentato nelle vesti dell’omonimo dio greco-romano, spesso accompagnato dai propri “figli” intenti in occupazioni intellettuali o in attività artigianali e commerciali. Mercurio Simbolo Rappresenta il caduceo o l’elmetto alato di Mercurio Domicilio Vergine (diurno), Gemelli (notturno) Origini Deriva dal babilonese Nabu, dio della scrittura, della sapienza iniziatica e del destino Caratteristiche Presiede agli studi e ai commerci, ed è…

Share
Continue Reading »

Leone

È rappresentato in forma zoomorfa oppure attraverso i miti astrali legati alle principali divinità solari del mondo antico (Osiride, Apollo, Elio) e alla figura di Cristo. Leone Simbolo e levata Rappresenta la coda di un leone che si abbevera in un fiume (23 luglio – 22 agosto) Origini È adottato in Egitto nel IV millennio a.C. Caratteristiche Segno di fuoco,…

Share
Continue Reading »

Atlante e Fanete

Sono rappresentati come i reggenti del cielo e della sorte delle anime dopo la morte del corpo, due funzioni cardine all’interno della concezione pagana del cosmo, del tempo e dell’uomo. Atlante e Fanete Origini Mitologia greca; orfismo Diffusione iconografica Presenti nella tarda antichità in bassorilievi e sculture a tutto tondo. L’iconografia di Fanete si interrompe con l’avvento dell’era cristiana, mentre…

Share
Continue Reading »

Decani e paranatellonta

Assumono le sembianze di figure umane e animali tratte da prototipi orientali oppure sono ritratti nelle vesti degli eroi della mitologa classica. Decani e paranatellonta Nome Il termine “decano” indica la suddivisione di ciascun segno zodiacale in tre decadi di dieci gradi ciascuna; i paranatellonta derivano dal greco paranatello, “mi levo, sorgo presso” Origini I decani compaiono in Egitto tra…

Share
Continue Reading »

Luna

È raffigurata nelle vesti delle grandi dee arcaiche protettrici dei ritmi naturali e delle arti occulte (Iside, Artemide, Ecate) oppure associata alla figura della Vergine Maria. Luna Simbolo Rappresenta il crescente lunare posto sopra la fronte di Iside, simbolo di mutevolezza e mistero Domicilio Cancro Origini Deriva dal babilonese Sin (il padre degli dei), divinità maschile generalmente benefica e governatrice…

Share
Continue Reading »

Cancro

Può assumere l’aspetto di un granchio, di un’aragosta e di un polpo, oppure essere raffigurato attraverso i miti astrali relativi alla collocazione di questo asterismo nel cielo. Cancro Simbolo e levata Rappresenta il cambiamento di rotta del movimento solare dopo il solstizio estivo (22 giugno – 22 luglio) Caratteristiche Segno cardinale d’acqua, è il domicilio della Luna. Governa apparato digestivo,…

Share
Continue Reading »

Melothesia

È rappresentata attraverso il motivo dell’uomo astrologico, una figura costellata da segni zodiacali in corrispondenza delle parti del corpo che soggiacciono agli influssi celesti. Melothesia Origini In area egizia è stato attribuito un trattato di iatromatematica in quattordici libri al re Nechepsò; in area greca si diffondono testi pseudopitagorici sulla medicina astrologica dal I secolo a.C. Caratteristiche Forma di medicina…

Share
Continue Reading »

Gemelli

Sono rappresentati da una coppia dì fanciulli che recano in mano una lira e una freccia (o clava) oppure attraverso il mito classico (Leda e il cigno) all’origine di questa costellazione. Gemelli Simbolo e levata Rappresenta l’energia vitale generata dalla fusione degli opposti e la divisione in parti uguali del giorno e della notte (21 maggio – 21 giugno) Origini…

Share
Continue Reading »

Sole

Assume le sembianze delle divinità solari del pantheon greco-romano (Elio, Apollo, Mitra) oppure è associato alle figure di Cristo e di Dio Padre. Sole Simbolo Rappresenta la ruota zodiacale e l’irraggiarsi delle energie creatrici in tutto l’universo Domicilio Leone Origini Deriva dal sumerico Shamash, apportatore di vita e di luce ma anche di siccità e carestia Caratteristiche È il primo…

Share
Continue Reading »

Toro

Come prima costellazione equinoziale, risalente agli albori dell’astrologia (4380 a.C), il Toro rappresenta l’energia primordiale sacra alle divinità lunari e agli dei propiziatori delle piogge e della fertilità. Assimilato alla materia, all’elemento terra e alla sensualità dei principi ricettivi della natura, questo segno venne posto sotto la protezione delle Grandi Madri dei culti arcaici, come Iside e Ishtar. La centralità…

Share
Continue Reading »