Buona Pasqua con…Lilian Harvey

Coincidenze… il 20 aprile 1930 era Pasqua e la Harvey posava per questa foto. Ecco anche il perchè dell’articolo di oggi sulla sua figura (che potrete leggere qui)  

Share
Continue Reading »

Lilian Harvey

LILIAN HARVEY Lilian Harvey è una delle più luminose tra le stelle del firmamento UFA. Esile, piccola, con grandi occhi blu e riccioli biondi, appariva molto diversa dall’opulenta Henny Porten o dalla barocca Zarah Leander, in confronto alle quali sembrava un elfo. Nata il 19 gennaio 1907 nel sobborgo londinese di Muswell Hill, Lilian Muriel Helen Pape (questo il vero…

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: Marika Rökk

MARIKA RÖKK Il pubblico dei film-rivista tedeschi amava in particolare una diva: Marika Rökk. Nata al Cairo il 3 novembre 1913 da genitori ungheresi, tra il 1936 e il 1938 aveva cominciato a farsi un nome lavorando in coppia con Johannes Heesters, un altro beniamino del pubblico, straniero come lei. La coppia Rökk-Heesters resse per tre film soltanto – Lo…

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: Zarah Leander

Da quando la mitica Marlene Dietrich si era trasferita negli Stati Uniti i produttori tedeschi avevano tentato in tutti i modi di trovarne un surrogato. Zarah Stina Leander, nata Hedberg il 15 marzo 1907 a Karlstad, Svezia (stando al «Who’s Who» svedese), sembrava il tipo adatto a colmare il vuoto lasciato nel cuore del pubblico dall’Angelo Azzurro. Non solo la…

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: Kristina Söderbaum

Aggiornamento dell’articolo pubblicato il 9 novembre 2012 con l’aggiunta di una galleria d’immagini Liberamente tratto dall’omonimo libro di Cinzia Romani per la Gremese editore, 1981. Dopo Brigitte Horney, Lida Baarova e Olga Tschechowa Kristina Söderbaum Tutte le arti di seduzione della conterranea Zarah Leander facevano fiasco contro la tranquillità che la bionda, paffuta Kristina Söderbaum sembrava promettere agli spettatori. Nata…

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: LIL DAGOVER

Aggiornamento con aggiunta della galleria fotografica dell’articolo pubblicato il 9 febbraio 2013 Liberamente tratto dal libro di Cinzia Romani, “Le dive del Terzo Reich” LIL DAGOVER Lil Dagover è stata una delle poche star del muto che dopo la scoperta del sonoro continuò a vivere una ricca stagione cinematografica. Come Zarah Leander e Olga Tschechowa, fu attrice di grande “presenza”….

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: Lida Baarova

Aggiornato articolo articolo del 9 ottobre 2012 con set di foto. Liberamente tratto dall’omonimo libro di Cinzia Romani per la Gremese editore, 1981. Dopo Brigitte Horney LIDA BAAROVA L’attrice è nata il 7 settembre 1914 a Praga, figlia di un impiegato statale. Frequentò il ginnasio e contemporaneamente la scuola d’arte drammatica del Conservatorio Statale di Praga. Dopo aver esercitato un’attività…

Share
Continue Reading »

Finalmente un’opera sul Cinema tedesco nel Terzo Reich

Come sempre siamo ben lieti d’accogliere anche opere altrui quando son ben fatte e soprattutto quando i curatori sono nomi a noi noti per professionalità, ovvero Zucconi e Michelacci. Per non parlare della casa editrice NovAntico. Ecco quindi che sul portale della casa editrice Thule abbiamo posto in vendita i due volumi dedicati al CINEMA TEDESCO NEL TERZO REICH e…

Share
Continue Reading »

Il cinema della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945

Dalla nostra emeroteca un interessantissimo articolo tratto da Storia del Novecento, giugno 2006 IL CINEMA DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA 1943-1945 di Alberto Rosselli Nell’autunno del 1943, con lo scopo di ‘ricostruire’ la cinematografia italiana, il ministro della Cultura e Propaganda della neonata Repubblica Sociale Italiana, Fernando Mezzasoma, volle chiamare a raccolta registi, sceneggiatori, tecnici e attori, sollecitando un loro trasferimento…

Share
Continue Reading »

Omaggio a Leni…

Proprio in coincidenza con il precedente post su Facebook, pubblichiamo anche qui ciò che stiamo già facendo sulla pagina Thule del ‘social network’, ovvero un omaggio fotografico a Leni Riefenstahl che continuerà la prossima settimana con nuove foto… Cliccare per ingradire le immagini

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: Henny Porten

Liberamente tratto dal libro di Cinzia Romani, “Le dive del Terzo Reich” Gli esordi e lo sviluppo della cinematografia in Germania sono andati di pari passo con l’evoluzione artistica di Henny Porten, non solo attrice di talento, ma attrice tedesca per eccellenza. «Opulenta e ben fatta, evocava le Walkirie e le Germanie di bronzo erette sulle piazze tedesche». Così ha…

Share
Continue Reading »

Il Cinema degli anni ’30 e ’40

Tratto da Storia del Novecento, gennaio 2005. Il cinema degli anni ’30 e ’40 Una storia obiettiva, seria, concreta, documentata sul cinema degli anni ’30 e ’40 non è stata mai ancora scritta, o meglio, ci sono tante pubblicazioni, ma tutte di parte, tutte acrimoniose, tutte faziose, incapaci di esprimere un giudizio sereno su una cinematografìa che è stata –…

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: Paula Wessely

Liberamente tratto dal libro di Cinzia Romani, “Le dive del Terzo Reich” Sullo schermo appaiono sempre facce che sembrano un po’ estranee, lontano da chi le guarda – Zarah Leander aveva una faccia del genere – e facce dai contorni familiari, come quella di Paula Wessely. I suoi lineamenti non erano né regolari, né graziosi, ma quando rideva incurante di…

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: Sybille Schmitz

Liberamente tratto dal libro di Cinzia Romani, “Le dive del Terzo Reich” SYBILLE SCHMITZ Il cinema del Terzo Reich curava anche il genere fantastico con risultati di notevole effetto spettacolare, che vanno dall’atmosfera allucinatoria di Anna ed Elisabetta [Anna und Elisabeth], 1933, di Frank Wysbar, al ciclo spaziale dei film di Harry Piel, dai laboratori diabolici di Gold [Oro], 1934,…

Share
Continue Reading »

Quel film non sa da fare…l’eccidio di Codevigo

Preambolo: L’eccidio di Codevigo, avvenuto tra il 28 aprile 1945 e la metà di giugno dello stesso anno, fu l’esecuzione sommaria di un numero compreso tra 114 e 136 tra militi fascisti della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR), delle Brigate Nere (BN) e civili. Le vidende giudiziarie: La Magistratura di Padova trattò la vicenda in numerosi procedimenti dal 1945 al 1950e…

Share
Continue Reading »

Marianne Hoppe

MARIANNE HOPPE Nessuna attrice del cinema nazionalsocialista ci appare moderna e lontana dai canoni recitativi di una Henny Porten o di una Kristina Söderbaum quanto Marianne Hoppe, cattolica, nata a Rostock il 26 aprile 1911. Dopo aver frequentato il collegio Königin Luise e una scuola commerciale a Berlino, a diciassette anni fu accettata alla scuola d’arte drammatica del Deutsches Theater,…

Share
Continue Reading »

Heidemarie Hatheyer

Liberamente tratto dal libro di Cinzia Romani, “Le dive del Terzo Reich” HEIDEMARIE HATHEYER Di Heidemarie Hatheyer, nata l’8 aprile 1919 a Vil-lach/Kàmten, si tornò a parlare soprattutto dopo la guerra, quando la commissione di censura del governo militare alleato, giudicatala colpevole di complicità indiretta negli stermini di massa in Germania, la mise nella “lista nera” dei proscritti della “Filmwelt”….

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: Olga Tschechowa

Liberamente tratto dall’omonimo libro di Cinzia Romani per la Gremese editore, 1981. Dopo Brigitte Horney e Lida Baarova Olga Tschechowa Era soprannominata “la dama del cinema tedesco” e in effetti di attrici come lei in quel cinema non ce ne furono molte. Per tre decenni ha impersonato — in circa duecento film — il tipo della donna elegante, dai movimenti…

Share
Continue Reading »

Dive del Terzo Reich: Brigitte Horney

Liberamente tratto dall’omonimo libro di Cinzia Romani per la Gremese editore, 1981 BRIGITTE HORNEY A maggior diritto di Zarah Leander, Brigitte Horney avrebbe dovuto prendere il posto lasciato vacante da Marlene Dietrich. Né l’intensa Leander, né la zingaresca Kàthe von Nagy emanavano lo stesso fluido erotico della Horney, la cui voce roca e ingrata ricordava molto da vicino i timbri…

Share
Continue Reading »