Il Fuoco: creazione, rigenerazione e distruzione

Dal numero 1/2014 della Rivista Thule Italia IL FUOCO: CREAZIONE, RIGENERAZIONE E DISTRUZIONE di Monica Mainardi Il fuoco rappresenta il sole sulla terra. È luce, calore. È il luogo di scambio tra le potenze sotterranee e celesti, come la colonna di fumo che s’innalza al cielo dagli altari dei nostri padri o il fumo delle candele della attuale devozione. È…

Share
Continue Reading »

Primavera e Sole

Fiorisce ancora la bellezza del cielo Ancora nei nostri cuori Si mescolano fraternamente I suoni della primavera Der Gott der Jugend. Friedrich Hölderlin Al dio Sole Dove sei ? Ebbra l’anima mi s’invèspera di tutta la tua delizia. Perché, ora, questo ho veduto, come stanco del suo corso, l’estasiato giovinetto dio Le giovani ciocche bagnava nel nuvolato d’oro: e anche…

Share
Continue Reading »

Diluvio

20 Uomo di Shuruppak, figlio di Ubartutu, abbatti la tua casa, costruisci una nave, 25 abbandona la ricchezza, cerca la vita! Disdegna i possedimenti, salva la vita! fai salire sulla nave tutte le specie viventi! La nave che tu devi costruire – le sue misure prendi attentamente, eguali siano la sua larghezza e la sua lunghezza – ; tu la…

Share
Continue Reading »

Sui moralisti e il materialismo

Un breve estratto del prossimo libro in uscita per aprile. Il Dr. Robert Ley, Fuehrer del DAF dice: «È una moda che alcune persone gridino contro il materialismo e i materialisti. Ma senza le cose materiali, non ci può essere vita. Per questo motivo non le disprezziamo. Talvolta ci sono i moralisti che sostengono l’identità distinta del corpo, dell’anima e…

Share
Continue Reading »

Gli dèi

Stupenda poesia di Friedrich Hölderlin Gli dèi Etere silenzioso! Sempre mi conservasti l’anima nel dolore, e spesso cresce nobile audacia di fronte ai tuoi raggi, Elio!, nel mio petto ribelle.   Voi buoni dèi! Povero chi non vi conosce, nel rozzo seno non cessa mai la discordia e notte è per lui il mondo, e non gli crescono nessuna gioia…

Share
Continue Reading »

L’aquila

Tratto da F. Hölderlin, Germanien [1801] E l’aquila che viene dall’Indo e vola sulle vette innevate del Parnasso alta sui colli sacrificali d’Italia, cercando al Padre una felice preda, l’antica, più di un tempo esperta al volo si lancia finalmente giubilando oltre le Alpi e vede paesi dalle molte forme. […] e la giovane aquila a voce alta chiamò Germania:…

Share
Continue Reading »

La Quercia

Per accompagnare questa poesia di Friedrich Hölderlin abbiamo scelto non a caso una Driade… Gli alberi di quercia Dai giardini vengo a voi, figli della montagna! dai giardini, la natura là vive paziente e coltivata, curando e curata, insieme al uomo sollecito. Ma voi, voi magnifici! siete come un popolo di titani nel mondo più domato e appartenete soltanto a…

Share
Continue Reading »

Eraclito…frammenti

Fr.29: “Rispetto a tutte le altre una sola cosa preferiscono i migliori: la gloria eterna rispetto alle cose caduche; i più invece pensano solo a saziarsi come bestie.” Fr.33 “Legge è anche ubbidire alla volontà di uno solo.” Fr.121 “Bene farebbero gli Efesi ad impiccarsi tutti, quanti sono nell’età adulta, e a consegnare la città ai fanciulli imberbi, essi che…

Share
Continue Reading »

Asse

«O viandante, annuncia agli Spartani che qui noi giacciamo per aver obbedito alle nostre leggi». (Erodoto, Storie, vii.228) «Viandante che torni in Germania, annuncia alla Patria che noi giacciamo qui, fedeli alla Patria e ubbidienti alla legge del dovere». (A. Hitler, Mein Leben)

Share
Continue Reading »

Nietzsche, Lanz e … i ciandala

Vi sono libri come quello di Luca Leonello Rimbotti – La Profezia del Terzo Regno: dalla Rivoluzione Conservatrice al Nazionalsocialismo – che nascondono in ogni pagina tali e tanti richiami che occorre leggerli e studiarli, ammettendo innanzitutto a se stessi se non l’ignoranza, la superficialità con la quale vengono affrontati uomini e tempi, spesso erroneamente percepiti a compartimenti stagni. E…

Share
Continue Reading »

Lucifero!

Tratto da “La corte di Lucifero. I Catari guardiani del Graal” di Otto Rahn. «Al muro della mia camera era appesa un’immagine dai colori chiassosi raffigurante Gesù sul Monte degli Ulivi (un angelo alato sbucato da una nube presenta a Gesù che prega un calice simile a un ostensorio). Ho tolto il quadro e l’ho rimpiazzato con un foglio della…

Share
Continue Reading »

Uomo e Natura in Hölderlin

Breve cenno. Iperione o l’eremita in Grecia (Hyperion oder der Eremit in Griechenland) è un romanzo di Johann Christian Friedrich Hölderlin (1770-1843). Cominciato a scrivere nel 1792, ne viene spedito un frammento per la prima volta con il titolo Fragment zum Hyperion alla rivista “Thalia”, dallo stesso Hölderlin, nel 1794. Il primo volume verrà poi pubblicato dall’editore Cotta nel 1797…

Share
Continue Reading »

Del vischio, del capodanno e della tradizione…

Loki – mutatosi in ancella – accompagnando la dea Frigg avvisò questa che gli Æsir stavano colpendo Baldr con qualsiasi oggetto dannoso senza però fargli nulla. Ciò al solo scopo di scoprire cose lo rendesse vulnerabile. Frigg rispose che niente poteva ferire il figlio Baldr, perché lei stessa aveva chiesto a tutto il creato di non nuocergli. L’ancella chiese allora…

Share
Continue Reading »

Germania e Grecia

«È indubbio che esiste una segreta parentela di sangue fra la Grecia e la Germania, ma essa deve essere solo portata alla luce! […]. Tutti gli eroi della “Germania segreta” hanno in comune il fatto di trasformare in immagini le profondità delle forze originarie, di dar forma nella luce anche al demonico – senza bandirlo; e qui pensate ad esempio…

Share
Continue Reading »