Responsabilità.

Da un nostro Lettore – Andrea, che ringraziamo – una storia ai più sconosciuta. GIOVEDI 5 OTTOBRE1944 La lotta armata nel Nord Italia si va facendo sempre più spietata e la guerra civile assume toni sempre più drammatici. A distanza di oltre quarantacinque anni gli odi ed i rancori non sono ancora del tutto sopiti. Il continuo e martellante rituale…

Share
Continue Reading »

Primo Album di famiglia

Certe volte anche i “social network” possono offrire delle sorprese. Ma soprattutto alcune persone possono ancora sorprendere. Così è avvenuto che Thorsten Ziethen abbia scelto noi per condividere i suoi album di famiglia. Oggi pubblichiamo il primo dei tre. Grazie… Cliccare sulle immagini per ingrandirle secondo album [on line il 1 agosto] – terzo album [on line il 2 agosto]

Share
Continue Reading »

Omissioni risorgimentali e post risorgimentali

Riceviamo dalla nostra sodale Professoressa Barbara Spadini una lettera che volentieri pubblichiamo. Chi la conosce non potrà che ritrovare in questa sua quella coerenza che da anni la contraddistingue in una lotta pressochè in solitaria in un contesto avverso e ciò nonostante vittoriosa perchè nel giusto. E noi di Thule, così affetti da quella mania di contro-storia – anzi per…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Roma, estate 1943

ROMA, ESTATE 1943: LA CITTA’ ETERNA OLTRAGGIATA DALL’AVIAZIONE AMERICANA. E’ una storia apocalittica e misconosciuta quella dei due grandi bombardamenti aerei che il 19 luglio e il 13 agosto 1943 si abbatterono su Roma. Provenienti dalle basi nordafricane, i B17 “Fortress” e i B24 “Liberator” della 12th USA Air Force non attaccarono soltanto obiettivi militari, ma anche gran parte del…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: 70.000 civili morti

Sempre a cura dell’Associazione “Idee in Movimento”, che ringraziamo. LE VITTIME ITALIANE SENZA UN RICORDO: SONO OLTRE 70.000 I CIVILI MORTI SOTTO I BOMBARDAMENTI TERRORISTICI ANGLOAMERICANI. Nella storia millenaria della nostra civiltà, neppure al tempo dei barbari le città italiane subirono una violenza paragonabile a quella scatenata dal cielo dalle aviazioni angloamericane nel corso della Seconda guerra mondiale. Le immani…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Brescia, 13 luglio 1944

BRESCIA, 13 LUGLIO 1944: LA LEONESSA D’ITALIA AGGREDITA DAI “LIBERATORI”. Il 13 luglio 1944, Brescia venne gravemente colpita dal più pesante bombardamento aereo della sua storia. Erano le 11:00 quando il cielo della Leonessa tornò a oscurarsi sotto uno sciame di aerei. Nel giro di una ventina di minuti 186 bombardieri statunitensi sganciarono 518 bombe dirompenti, per un totale di…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Cismon del Grappa, 5 novembre 1944

CISMON DEL GRAPPA (VI), 5 NOVEMBRE 1944: STRAGE DI OPERAI. I bombardieri B26 “Marauder” del 320th B.G. – 12th USA Air Force – furono inviati, per la prima volta,  a bersagliare il ponte ferroviario di Cismon del Grappa, situato quasi a cavallo fra l’omonimo torrente, spesso in secca, e il ben più ampio fiume Brenta. Arrivando sulla verticale alle ore…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: saccheggi, omicidi, stupri.

Ringraziamo per questi contributi l’Associazione “Idee in movimento” nella persona di Mauro. Ricordiamo che chiunque voglia contribuire alla crescita del portale può scrivere a thule@thule-italia.org http://www.youtube.com/watch?v=pczGnvtGt8w http://www.centrostudilarcoelaclava.it/sito/?p=51 Marocchinate – Interviste alle donne violentate nel 1944 in Ciociaria dal Corpo di Spedizione Francese. http://www.youtube.com/watch?v=goYoSg_-tt8 http://www.youtube.com/watch?v=hpd3PalngSM Brano tratto da: LA GUERRA TRA I GENERALI di David Irving A. Mondadori Editore S.p.A. –…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Foggia, 22 luglio 1943

FOGGIA, 22 LUGLIO 1943: LA CITTA’ MARTIRE. Foggia era un importante nodo ferroviario che, da sud, smistava i treni per Roma e Napoli e verso la Sicilia: questo fu uno dei motivi di tanto accanimento dei bombardieri americani contro la città. La stazione ferroviaria, l’aeroporto, migliaia di abitazioni e rioni del centro e della periferia furono completamente distrutti. Nello spaventoso…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: 1943, apocalisse su Pescara

31 AGOSTO – 20 SETTEMBRE 1943: APOCALISSE SU PESCARA La distruzione di Pescara iniziò il 31 agosto 1943. Quel giorno, un martedì pieno di sole e con la spiaggia affollata di bagnanti, la città subì il primo attacco aereo da parte dell’aviazione americana. Tra le 13:25 e le 13:31, quasi contemporaneamente, si udirono il suono dell’allarme aereo e il cupo…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: 1944-1945. Ferro e fuoco sulla provincia di Parma

Ringraziamo per questi contributi l’Associazione “Idee in movimento” nella persona di Mauro. Ricordiamo che chiunque voglia contribuire alla crescita del portale può scrivere a thule@thule-italia.org I parmigiani erano convinti che la loro città non potesse essere bombardata. Erano nate delle leggende che la stampa locale aveva riportato attraverso slogans del tipo “PARMA ROSSA NON SI TOCCA” e ancora “GLI AMERICANI…

Share
Continue Reading »

Uno strano spettro si aggira sui nostri scaffali

Inizio con il ringraziare l’amico libraio Raffaele che mi ha inviato questa mail: “compra IL FATTO QUOTIDIANO di oggi e vai a pagina 16 !!”. E così ho fatto. Ho sostenuto per una volta la causa altrui,  poco importa: valeva la pena comprarlo e leggere le parole di Marco Dolcetta. Il passo più esilerante: “A un padre di famiglia è…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Capua, 9 settembre 1943

CAPUA (CE), 9 SETTEMBRE 1943 Erano le ore 9.10, quando gli aerei angloamericani bombardarono la città. L’incursione colse di sorpresa  la popolazione anche perché il giorno prima era stato firmato il cosiddetto “armistizio” che da molti era stato interpretato come la fine delle ostilità… La gente, presa dal panico per le tonnellate di bombe sganciate sul centro urbano, si riversò…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Livorno, 28 maggio 1943

LIVORNO, 28 MAGGIO 1943 – IL CENTRO STORICO CANCELLATO DALLE BOMBE. Il 28 maggio 1943, a quasi tre anni di distanza dalla prima incursione leggera subita ad opera dell’aviazione francese, per Livorno ebbe inizio una lunga escalation di bombardamenti. I B17 “Fortress” dell’aviazione statunitense rovesciarono tonnellate di esplosivo sull’intero territorio cittadino. I bersagli di interesse strategico come la raffineria, le…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Trento, 2 settembre 1943

TRENTO, 2 SETTEMBRE 1943: LA MORTE DAL CIELO. Il primo bombardamento sulla città, sconvolgente anche sotto l’aspetto psicologico, si verificò verso mezzogiorno: 91 fortezze volanti della «Mediterranean Allied Air Forces» sganciarono sulla città 218 tonnellate di bombe. Si registrarono danni enormi alle strutture e agli edifici tra Piedicastello e via Belenzani, mentre le vittime furono oltre 200. Tra il 2…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Gorla, 20 ottobre 1944

GORLA (MI), 20 OTTOBRE 1944: LA STRAGE DEGLI INNOCENTI. Il 20 ottobre 1944 una formazione di aerei angloamericani B24 “Liberator” era in missione per bombardare le officine Breda  e la stazione ferroviaria di Greco in prossimità di Milano. Era una giornata soleggiata, priva di foschia e di nubi ma, per un errore di calcolo, la gran parte degli aerei si…

Share
Continue Reading »

Visconti e Stefanini, cronaca di un proditorio assassinio

Riceviamo dall’Associazione “Idee in movimento”e volentieri pubblichiamo. Attraverso Mario Montano ci è pervenuta in fotocopia la sentenza (il cui testo riportiamo a parte) che condanna alla fucilazione il maggiore Adriano Visconti, comandante del 1° Gruppo Caccia dell’Aviazione repubblicana e dei suo Aiutante Maggiore Sottotenente Valerio Stefanini. Nei fatti, non si trattò di una fucilazione bensì di un proditorio assassinio perpetrato…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Ancona, 16 ottobre 1943

Ringraziamo per questi contributi l’Associazione “Idee in movimento” nella persona di Mauro. Ricordiamo che chiunque voglia contribuire alla crescita del portale può scrivere a thule@thule-italia.org ANCONA, 16 OTTOBRE 1943: IL VERO VOLTO DEI “LIBERATORI”. Il 16 ottobre 1943 Ancona subì la prima delle innumerevoli incursioni aeree che si susseguirono fino al 17 luglio 1944: la violenza inaudita e ripetuta causò…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Trieste, 10 giugno 1944

TRIESTE, 10 GIUGNO 1944: TERRORE SULLA CITTA‘ “La provincia di Trieste entrò in allarme”, si legge nel rapporto dell’UNPA al prefetto, “alle ore 9 antimeridiane del 10 giugno 1944”, una splendida giornata di sole. Una quindicina di minuti dopo circa 100 bombardieri americani, scortati da una squadriglia di caccia, si presentarono sul cielo di Trieste. Era una formazione di B24…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Bologna, 25 settembre 1943

Ringraziamo per questi contributi l’Associazione “Idee in movimento” nella persona di Mauro. Ricordiamo che chiunque voglia contribuire alla crescita del portale può scrivere a thule@thule-italia.org MASSACRO PER L’ORA DI PRANZO. Tra le ore 12 e le ore 14 del 25 settembre 1943, Bologna subisce l’incursione aerea più disastrosa di tutta la guerra. Sebbene priva di obiettivi militari, sul cielo della…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: le vittime italiane senza ricordo

Ringraziamo per questi contributi l’Associazione “Idee in movimento” nella persona di Mauro. Ricordiamo che chiunque voglia contribuire alla crescita del portale può scrivere a thule@thule-italia.org LE VITTIME ITALIANE SENZA UN RICORDO: SONO OLTRE 70.000 I CIVILI MORTI SOTTO I BOMBARDAMENTI TERRORISTICI ANGLOAMERICANI. Nella storia millenaria della nostra civiltà, neppure al tempo dei barbari le città italiane subirono una violenza paragonabile…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Capua, 9 settembre 1943

CAPUA (CE), 9 SETTEMBRE 1943 Erano le ore 9.10, quando gli aerei angloamericani bombardarono la città. L’incursione colse di sorpresa la popolazione anche perché il giorno prima era stato firmato il cosiddetto “armistizio” che da molti era stato interpretato come la fine delle ostilità… La gente, presa dal panico per le tonnellate di bombe sganciate sul centro urbano, si riversò…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Terni, 11 agosto 1943

TERNI, 11 AGOSTO 1943 – IL CRIMINALE BOMBARDAMENTO AMERICANO DELLA CITTA’ Alle 10,29 dell’11 agosto 1943 ebbe inizio il primo dei 108 bombardamenti che martoriarono la città nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dodici apparecchi sganciarono oltre 500 bombe nel corso di quattro lunghissimi, interminabili minuti. L’allarme tardivo impedì alla maggior parte deI cittadini, in particolare a coloro che abitavano…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Cagliari, 16 giugno – 2 luglio 1943

CAGLIARI NEL MIRINO DEI “LIBERATORI” Nel corso delle 29 incursioni aeree angloamericane su Cagliari, avvenute tra il 16 giugno 1940 ed il 2 luglio 1943, furono distrutti, o gravemente danneggiati, circa il 72% degli edifici monumentali, storici e religiosi, scuole, ospedali e abitazioni. Nei cinque bombardamenti pesanti del febbraio 1943, con obiettivi principali il centro cittadino, l’area portuale, l’aeroporto di…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Palermo, 9 maggio 1943

PALERMO, 9 MAGGIO 1943 – IL CENTRO CITTADINO MASSACRATO DALLA FURIA DEI “LIBERATORI” Nel pomeriggio del 9 maggio veniva sferrata su tutta la città la più estesa e distruttiva incursione aerea avvenuta a Palermo durante la Seconda guerra mondiale, effettuata ad ondate successive per tutta l’intera giornata da centinaia di “fortezze volanti”. Alla missione parteciparono 211 bombardieri dei tipi Boeing…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Pisa, 31 agosto 1943

INFERNO DI FUOCO SULLA CITTA’ Pisa viene attaccata da 152 apparecchi americani, B17 “Fortezze volanti” e B24 “Liberators” che, dopo aver colpito Civitavecchia, scaricano 408 tonnellate di bombe sul nodo ferroviario e sulla zona industriale di Porta a Mare. In sette minuti Pisa è letteralmente sconvolta da un inferno di fuoco: gli impianti industriali della Saint Gobain e della Piaggio…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Isernia, 10 settembre 1943

ISERNIA, 10 SETTEMBRE 1943 – LA CITTA’ RASA AL SUOLO DAGLI “ALLEATI” “Appena due giorni dopo l’annuncio dell’armistizio con gli Alleati e della fine dell’alleanza militare con la Germania, il popolo di Isernia, all’udire del rombo degli aerei amici, accolse – con festosi saluti sventolando fazzoletti bianchi – gli angloaamericani che sorvolavano sui loro occhi rivolti al cielo. Ma gli…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Venafro, 15 marzo 1944

VENAFRO (IS), 15 MARZO 1944 – GLI ALLEATI DEVASTANO IL PAESE “PER ERRORE” Tra l’autunno del 1943 e la primavera del 1944 Venafro fu teatro, come altri paesi dei dintorni (Pozzilli, Filignano e San Pietro Infine), di aspri combattimenti fra i Tedeschi – schierati sulle montagne a nord – e gli Angloamericani spalleggiati dalle truppe nordafricane al soldo della Francia…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Verona, 13 luglio 1944

Ringraziamo Mauro per i nuovi invii che ci permettono di continuare questo excursus che ha già visto alcuni appuntamenti di seguito indicati. Ricordiamo che Thule Italia può adempiere al suo compito  grazie al contributo di tutti. Per collaborare: thule@thule@italia.org Crimini alleati dimenticati: Cori, 30 gennaio 1944 Crimini alleati dimenticati: Borzonasca, 1 settembre 1944 Crimini alleati dimenticati: Bollate, 30 gennaio 1945…

Share
Continue Reading »

Una nota sul 4 novembre…

Il 4° Missili celebra i caduti (di una parte) Il Reggimento quarto Missili, attraverso il proprio comandante Col. Carlo Zontilli, prende parte alla commemorazione dei caduti, unendovi la giornata dell’unità nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre, con una provocatoria premessa:quella di dare corso alla giornata del ricordo dei morti in guerra e: “di quanti si sono sacrificati nella…

Share
Continue Reading »

All’insolito lettore di un sito insolito, alcune riflessioni, insolite anche quelle

Tra pochi giorni sarà recepito dalle scuole secondarie di secondo grado(ex scuole medie) del territorio mantovano il bando A.S. 2009-10 della borsa di studio al Professor e Maggiore Ferruccio Spadini, mio nonno. Tante sono le borse di studio di analogo importo (e parlo di euro) ed identiche finalità educative che circolano nelle scuole della Pianura Padana, ma ce n’è una…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Cori, 30 gennaio 1944

Cori (Latina), 30 gennaio 1944 – LA FURIA DEI “LIBERATORI” SULLE CHIESE DI CORI L’apparente inutilità militare dei bombardamenti terroristici fece sorgere delle “leggende metropolitane”: per spiegare le bombe su Treviso si sparse la voce che c’era quel giorno una riunione di alti comandi tedeschi; per il bombardamento di Gorla si favoleggiò che fosse avvenuto proprio mentre Albert Speer, ministro…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Borzonasca, 1 settembre 1944

Borzonasca (Genova), 1 settembre 1944 Gli aerei del terrore non si accontentano di mitragliare e devastare tutte le località costiere della Riviera ligure: questa volta tocca al paesino di Borzonasca, nella valle Sturla, nell’entroterra di Chiavari. Alle 11,45 del 1 settembre 1944,  i cacciabombardieri “alleati” piombano su quel piccolo centro abitato, privo di obiettivi di interesse strategico, mitragliando all’impazzata e sganciando bombe sulle case….

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Bollate, 30 gennaio 1945

Bollate (Milano), 30 gennaio 1945 LA STRAGE DEL TRENO Alle 8,20 il treno delle Ferrovie Nord, proveniente da Saronno diretto a Milano, si stava avvicinando alla stazione di Bollate; era in località Vignetta quando furono avvistati quattro cacciabombardieri che si preparavano ad attaccare. Il macchinista arrestò il convoglio e i passeggeri scesero di corsa cercando di raggiungere alcune case che si…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Badile, 30 gennaio 1945

Badile (Milano), 30 gennaio 1945 LA STRAGE DELLA CORRIERA Non era però finita: quasi alla stessa ora (del treno di Bollate n.d.r.) si stava muovendo da Badile di Zibido San Giacomo la corriera autoarticolata della Società Servizi Automobilistici, in servizio sulla linea Milano-Pavia. Era partita da Milano verso le 6.50 con il carico completo di circa 150 passeggeri e, poco dopo le…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Garbagnate, 21 gennaio 1945

Garbagnate (Milano), 21 gennaio 1945 L’EROISMO DI UNA RAGAZZA FASCISTA SOTTO IL FUOCO AMERICANO. Durante un attacco aereo dei cosiddetti “liberatori”, i passeggeri di un treno civile, che si era prontamente fermato, cercavano scampo nei prati lungo la linea ferroviaria. Una viaggiatrice, in stato di gravidanza, era caduta a terra e Angelina Milazzo, per proteggerla, la coprì con il proprio corpo…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Gonnosfanadiga, 17 febbraio 1943

OLTRE L’ORRORE Il 17 febbraio 1943, con obiettivo principale l’aeroporto di Elmas, dalle basi algerine della Strategical Air Force si alzano in volo 23 “Fortezze” Boeing B-17, seguite da altre 20 “Fortezze” appartenenti al 97th e al 301st Bomber Groups; la formazione è scortata da 23 caccia pesanti P-38 “Lightnings” del 1st Fighter Group. La prima ondata di bombardieri trasporta un carico offensivo costituito da 3.296…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Toirano, 12 agosto 1944

Toirano (Savona), 12 agosto 1944. Il comune di Toirano (circa 2.500 abitanti) è una delle maggiori attrattive dell’entroterra della Riviera ligure di ponente per via delle grotte di grande interesse paleontologico scoperte nel 1950. Situato nella Val Varatella, a circa 3 km dal mare, Toirano nell’estate del 1944 fu investito da una violenta incursione aerea americana. La mattina del 12 agosto, tra…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Padova, 11 marzo 1944

Tra l’autunno del 1943 e l’inverno del 1944, la città di Padova era già stata bombardata tre volte dalla aviazione americana. Il battesimo del fuoco la città lo aveva avuto nella notte tra il 4 ed il 5 novembre 1943. I bombardieri della 15th U.S. Air Force erano poi ritornati una seconda volta il 16 dicembre di quello stesso anno…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Colonnata, 8 febbraio 1944

Colonnata, frazione di Sesto Fiorentino (Firenze), 8 febbraio 1944. Le incursioni aeree anglo-americane su Firenze, avvenute tra la fine di settembre 1943 e l’inizio di maggio 1944, distrussero, o danneggiarono, edifici monumentali, storici e religiosi, scuole, ospedali, abitazioni: incalcolabili i danni al patrimonio artistico cittadino Sotto le bombe trovarono la morte oltre 700 persone, nella maggior parte civili. Nella tragedia di…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Recco, 10 novembre 1943

Recco (Genova), 10 novembre 1943 E’ già notte quando una formazione di 22 bombardieri “Wellington” della North West African Air Force si presenta sul cielo di Recco. Tutto è tranquillo nella cittadina: la notte è serena, la luna piena è alta nel cielo e illumina il mare, la costa, il paese, le colline. La luminosità aumenta allorquando, iniziando l’attacco, gli aerei liberano grappoli di…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Zara (Dalmazia italiana), 2 novembre 1943

La sera del 2 novembre 1943, a Zara la morte arriva dal cielo: apparecchi anglo-americani effettuano il primo bombardamento sulla città provocando danni ingenti e facendo decine di vittime tra la popolazione civile. Per quasi un anno, fino al al 31 ottobre 1944, la capitale della Dalmazia italiana viene bombardata altre 25 volte e rasa al suolo; le vittime sono…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenicati: Lago d’Iseo, 5 novembre 1944

Lago d’Iseo – tratta Tavernola (Bergamo) – Siviano di Monte Isola (Brescia), 5 novembre 1944 http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_d’Iseo LA MOTONAVE “ISEO” BERSAGLIO DEI “LIBERATORI”. La motonave “Iseo” fu colpita alle ore 10.15 del 5 novembre 1944, una domenica, da una formazione di 9 bombardieri americani scortata da 3 cacciabombardieri. Carica di passeggeri è diretta all’imbarcadero di Siviano. Per quanto gravemente colpita nella galleria e nella saletta stipate di passeggeri, la motonave…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Laguna di Venezia, 13 ottobre 1944

L’AFFONDAMENTO DEL BATTELLO “GIUDECCA” E’ il 13 ottobre del 1944, In laguna la giornata concede profumi primaverili, tra le calli, i chioggiotti vivono una insolita tranquillità. Ma a qualche miglio dal porto di Chioggia, il vaporetto “Giudecca”, che da Vigo collega Chioggia a Venezia, naviga con quasi duecento passeggeri, in gran parte di Chioggia, Sottomarina, e d’altri centri del litorale….

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Impruneta (Firenze), 27- 28 luglio 1944

I bombardamenti aerei del luglio 1944, non solo distrussero gran parte del paese, Basilica compresa, ma causarono la morte innocente di un centinaio di civili inermi. In tutti questi anni, gli studiosi e storici più attenti hanno cercato di dare un nome a quei morti, ma per molti di essi il loro sacrificio resta ancora anonimo. Tutti coloro che sono…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Castelnuovo al Volturno (Isernia), 17 giugno 1944

LA DISTRUZIONE DI CASTELNUOVO AL VOLTURNO PER ESIGENZE DI COPIONE A volte, per rendere più impressionanti e suggestive le scene della “liberazione” al popolo americano, i “combat cameramen” preferirono ricostruire, con soldati e delle bombe vere, delle finte battaglie. Così, dopo la distruzione di Montecassino – quando anche Roma era stata liberata – scelsero come teatro di posa un paesino…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Treviso, 7 aprile 1944

TREVISO, 7 APRILE 1944: LA STRAGE DEL VENERDI SANTO Il 7 aprile 1944, i velivoli alleati portarono a termine una apparentemente immotivata incursione area sulla città. Il valore strategico dell’obiettivoera infatti trascurabile. L’attacco provocò 2000 vittime fra i civili e la distruzione o il danneggiamento di oltre l’80 % del patrimonio edilizio, ivi compresi i principali monumenti storici e artistici….

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Grosseto, 26 aprile 1943

GROSSETO, LUNEDI’ DI PASQUA 1943: LA STRAGE DELLE GIOSTRE Le bombe del 301° Gruppo americano avevano già ucciso, in un paesino sardo, dei bambini all’uscita dall’asilo. Altri a Cagliari in un giorno di festa. Il Lunedì di Pasqua del 1943 l’obiettivo dell’operazione “Uovo di Pasqua color oliva” era l’aeroporto militare di Grosseto, ma il 301° fece anche 134 vittime civili…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Copparo, 30 gennaio 1945

Copparo (Ferrara), 30 gennaio 1945. Copparo è una cittadina di circa 18.000 abitanti. Sebbene fosse priva di obiettivi di carattere strategico, il 30 gennaio 1945 fu teatro di una violenta incursione aerea “alleata”. I cacciabombardieri presero di mira il campanile della chiesa Arcipretale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Il campanile, risalente al 1184, fu centrato in pieno dalle bombe…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Vesimo, 20 agosto 1944

Vesimo, frazione di Zerba (Val Boreca – Appennino Piacentino), 20 agosto 1944. Nell’estate 1944, essendo la zona controllata da formazioni partigiane, nell’erronea sensazione di essere al sicuro da un attacco aereo, fu improvvisata una festa da ballo serale in deroga all’oscuramento allora in vigore. “Pippo”, il famigerato bombardiere notturno “alleato”, aveva ordini precisi e non si lasciò sfuggire l’occasione: colpire…

Share
Continue Reading »

Le leggende resistenziali…

Riceviamo da un nostro lettore e volentieri pubblichiamo l’articolo apparso sulla Gazzetta di Parma sul presunto eroismo del partigiano Facio e – l’ovviamente cestinata lettera – relativa alle incongruenze che il racconto paleserebbe. [download id=”324″]

Share
Continue Reading »