Sommergibile U-Boot

Sommergibile U-Boot Agli inizi del secondo conflitto mondiale la Germania, la nazione che sarebbe stata destinata a dominare gli scenari di guerra per molto tempo e in seguito a resistere coraggiosamente contro il suo assedio ordito dall’ignobile cricca di oltre 50 stati del mondo, era dotata di una forza militare che, dal punto di vista quantitativo, era nettamente minore a…

Share
Continue Reading »

Corazzata Bismarck

Corazzata Bismarck Nel 1933, con l’elezione a cancelliere tedesco di Adolf Hitler, la Germania potè finalmente essere (almeno in pratica) libera dall’infame trattato di Versailles e potè ricominciare il piano di riarmo atto a garantirle quella minima forza di difesa, necessaria alla sopravvivenza, che quel putrido pezzo di carta le vietava di possedere. La Germania nazional-socialista non poteva naturalmente permettersi,…

Share
Continue Reading »

Onésimo Redondo Ortega: Adelantado Nacionalsindacalista de Castilla (ultima parte)

CAPITULO IV PENSAMIENTO. ANTOLOGIA DE TEXTOS COMUNISMO “La ineptitud burguesa” La Prensa, por otra parte, como vive bien en todos los aires con sólo adular a los que engaña, no tiene por que temer al comunismo: le servirá gustosa tan pronto como la pague. Y la socialdemocracia, ni tiene seguras a sus masas, ni puede declarar la guerra a su…

Share
Continue Reading »

Onésimo Redondo Ortega: Adelantado Nacionalsindacalista de Castilla (seconda parte)

CAPITULO II. VIDA POLITICA ¡HA SALIDO LIBERTAD! El día 18 de junio de 1931 sale a las calles de Valladolid el primer número de un nuevo semanario político, fundado por Onésimo Redondo, de lucha social, juvenil y portavoz de la Revolución Hispánica. Su nombre es monosílabo, escueto, agresivo y contundente: Libertad. Las letras de la cabecera son de estilo gótico…

Share
Continue Reading »

Onésimo Redondo Ortega: Adelantado Nacionalsindacalista de Castilla (prima parte)

Proponiamo in lingua originale uno straordinario documento, proveniente da quella stupenda epopea di lotta politica che fu la Falange Spagnola. CAPITULO I ESBOZO BIOGRAFICO EL HOGAR PATERNO Onésimo Redondo nace, el 16 de febrero de 1905, en Quintanilla de Abajo, pequeño pueblo situado en las márgenes del río Duero de la castellana provincia de Valladolid. Su cuna fue , pues,…

Share
Continue Reading »

Federico II Profeta della nuova Italia (seconda parte)

  Il grande cristiano Federico II di Hohenstaufen è nato a Jesi il 26 dicembre del 1194, il che fa del 1994 l’anno dell’ottavo centenario della sua nascita. Tale centenario cade in un momento molto opportuno: la crisi di identità della quale il Paese da tempo soffre, le polemiche attorno al suo futuro assetto istituzionale e, più in generale, attorno…

Share
Continue Reading »

La morte di Ramiro Ledesma Ramos

Ringraziamo il Sig. Calogero Saccomando, per averci gentilmente fornito il materiale qui proposto. La  città rimbombava ad  ogni sparatoria che si incrociava nel quartiere della montagna,  rompendo il silenzio della notte ,  come  per avvisare della grandezza della tragedia che si stava  avvicinando.  I miliziani, dotati  di fucili nuovi , cercavano di abbattere la morale dei ribelli alla Repubblica con…

Share
Continue Reading »

Estetica della femminilità in Sparta

Un interessante esempio delle virtù che hanno reso grande questo popolo indoeuropeo. In Sparta la positività intrinseca dell’azione femminile costituisce il nucleo fondante della vita e dell’ordinamento sociale. Una criticità, quella della donna spartana, difficile da immaginare all’interno di un ordinamento guerriero, improntato a un modello di stato virile, dominato dai canoni di un etica sessuale maschile.  Eppure, proprio all’interno…

Share
Continue Reading »

Gli Indoeuropei nell’antica Cina

di Giovanni Monastra [ da “Percorsi”, anno III (1999), n. 23. ] Nel terzo libro del suo famoso Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane, pubblicato negli anni cinquanta del secolo scorso, Arthur de Gobineau, descrivendo i flussi migratori dei popoli indoeuropei in Oriente, rileva che “verso l’anno 177 a.C. noi intravediamo numerose nazioni bianche dai capelli biondi o rossi e…

Share
Continue Reading »

Canto a las Waffen SS (Degrelle)

Ecco un’altra delle nostre traduzioni di qualche anno fa. Potrete trovare le stesse traduzioni sin qui postate: http://www.archive.org/stream/CantoALasWaffenSs/cantoalaswaffenss_djvu.txt (a firma Marcol.) inserite dall’Asociación Cultural “Amigos de Léon Degrelle” Le Waffen-SS avevano 38 divisioni con circa un milione uomini sui fronti. Di queste caddero su tutti i fronti della guerra più di 400.000 soldati, sottufficiali ed ufficiali, tra loro, 32 comandanti…

Share
Continue Reading »

“¡Volverán banderas victoriosas!”

Sempre dal nostro archivio, un’altra nostra traduzione datata 2003…. “¡Volverán banderas victoriosas!“ di Leon Degrelle Leon Degrelle ha sostenuto e respinto nella sua breve e giovane vita politica e militare, più di 2.000 attacchi. Evidentemente oggi non è più possibile. Infatti con la fine della IIa Guerra Mondiale nel 1945 e con la nostra sconfitta provvisoria, le democrazie presero tutto il…

Share
Continue Reading »

L’Europa Vivrà

Torniamo a proporre ai nostri lettori una delle nostre prime traduzioni (dallo spagnolo) di un discorso di Degrelle. Ci scusiamo per i refusi e i possibili errori ma preferiamo riproporla nell’originale del 2003. “ EUROPA VIVIRA’ “ di Leon Degrelle L’EUROPA VIVRÀ Leon Degrelle, Generale delle SS Discorso pronunciato il giorno 30 Gennaio 1981, in occasione del XLVIII Anniversario della…

Share
Continue Reading »

Le Foibe e i giornali

Tratto dal VCD dedicato alle Foibe prodotto da “LibreriAntagonista-Thule” nel 2003… +    Ritaglio del “Corriere della Sera” del 27 novembre 1943. +    Continuiamo a dare la caccia agli ex nazisti…  (dal “Secolo d’Italia”). +    Cronache dall’Istria: così morirono gli italiani dimenticati (da “Il Giornale”). +    Imbrogli storici (da “Il Giornale”). +    Foibe: normale violenza di Stato e non pulizia etnica… …

Share
Continue Reading »

Alcuni indagati per infoibamenti

Tratto dal VCD dedicato alle Foibe prodotto da “LibreriAntagonista-Thule” L’ Inps eroga 29.149 pensioni nell’ ex Jugoslavia spendendo circa 200miliardi l’anno. Fra questi vecchietti che hanno diritto alla “minima” si annidano alcuni ” presunti” responsabili della pulizia etnica perpetrata dai partigiani comunisti del Maresciallo Tito contro gli italiani alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Crimini di guerra che hanno fatto…

Share
Continue Reading »

“Dos dias con Himmler”

Un’altra nostra traduzione del 2006 dal precedente portale di Thule Italia – ML “DOS DIAS CON HIMMLER” di Leon Degrelle P.—Come lo ricevette Himmler? R.—Himmler mi aspettò al piede del vagone. Mi abbracciò. Risultava sorprendente dopo la lunga lite che avevo avuto col generale Berger, il suo collaboratore più importante. “Main lieber Degrelle, caro Degrelle—mi dice, sorridendo—, tutto è dimenticato.”…

Share
Continue Reading »

“Al lado de los Alemanes”

“AL LADO DE LOS ALEMANES” di Leon Degrelle pubblicato nel 2006 sul primo portale Thule – traduzione dallo spagnolo ML Gli ultimi mesi del 1940 ed i primi del 1941 non furono positivi per nessuno in Europa, ed in Belgio ancor meno. Degli olandesi, nessuno parlava. Senza dubbio avrebbero finito per venire inglobati nel complesso geografico della Grande Germania. Anche…

Share
Continue Reading »

Focus Patrius: metafisica e metapolitica del culto italico del Fuoco (ultima parte)

Viene quindi in tal modo suggellata la sacralità della traditio del sacro Fuoco di Vesta, da Troia alla futura Città. Ma vi è di più: Ettore invita Enea a pren­dere con sé i Penati, ma egli stesso, come si è visto, preleva il Fuoco Eterno dai sacri penetrali, « aeternum adytis effert pe- netralibus ignem » (II, 297). Infatti, poco…

Share
Continue Reading »

Focus Patrius: metafisica e metapolitica del culto italico del Fuoco (prima parte)

Nei giorni del torbido rimestare mediatico nel letamaio della politica democratica, dedichiamo questo contributo alla più pura radice della nostra Patria. Pro aris et focis In questa esposizione non mi propongo di fornire informa­zioni in genere sul Fuoco nel culto pubblico e privato in Roma, peraltro facilmente reperibili in ogni trattato o manuale di re­ligione romana. Mi riservo invece, piuttosto,…

Share
Continue Reading »

Il simboli del celtismo italiano (ultima parte)

Tratto da Medhelan, il santuario dei Celti Insubri, di Maria Grazia Tolfo La scrofa “semi-lanuta” L’animale simbolo di Milano (prima dell’avvento del biscione visconteo) era la scrofa “semilanuta”. Se togliamo la qualifica “semi-lanuta” derivante da Medio-lanum, resta pur sempre la scrofa. L’Alciati narra che quando Belloveso giunse in Insubria, elesse sette savi che consultarono l’oracolo per sapere in quale luogo…

Share
Continue Reading »

Omaggio a Robert Brasillach (terza e ultima parte)

I POEMI DI FRESNES costituiscono il diario poetico della prigionia, una testimonianza unica, un colloquio con la morte che si fa sempre più vicina nella prigione di Fresnes, dove Brasillach venne rinchiuso, dopo essere stato arrestato il 14 Settembre 1944. NON SO NULLA Sono già quattro giorni che sono rinchiuso quattro giorni che cancello sul calendario ad uno ad uno,…

Share
Continue Reading »

Omaggio a Robert Brasillach (seconda parte)

BRASILLACH ED IL CINEMA Un’alta delle passioni di Brasillach fu il cinema, quando incominciò a frequentare le fumose sale, il cinema era già uscito dallo stadio primitivo, si era trasformato in un’arte, si stava trasformando in industria. L’interesse per il cinema ci è dimostrato dalla monumentale Storia del Cinema, pubblicata con la collaborazione dell’amico fraterno Maurice Bardeche nel 1935, ma…

Share
Continue Reading »

Omaggio a Robert Brasillach (prima parte)

Tratto dall’archivio di “Nuovi Orizzonti Europei” BIOGRAFIA Nato a Perpignan il 31 Marzo 1909, orfano a 5 anni del padre, ufficiale caduto in combattimento nella battaglia di El Herri (a Parigi gli venne dedicata una strada) Brasillach, dopo il rinomato Liceo Louis-Le-Grand e la prestigiosa Scuola Normale Superiore, entrò giovanissimo nel mondo delle lettere. Iniziò così per lui una carriera…

Share
Continue Reading »

La fondazione di Milano secondo Tito Livio (I.p.)

A Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.) siamo debitori della mitologia sulla fondazione di Milano tratta dal V libro della sua Storia di Roma dalla fondazione, iniziata su richiesta di Ottaviano Augusto tra il 27 e il 25 a.C. [1] : 34. Mentre a Roma regnava Tarquinio Prisco, il supremo potere dei Celti (…) era nelle mani dei Biturigi; questi mettevano…

Share
Continue Reading »

La Falange Spagnola: una via solare

Ogni simbolo è espressione sensibile di principi e realtà per­manenti, di natura superindividuale e trascendente, che si collocano al di sopra della contingenza storica e che non possono essere espressi mediante la definizione concettuale. Il simbolo non è una creazione arbitraria; è una forza vivente che ci rivela misteri occulti e che si rivolge alla sfera più profonda del nostro…

Share
Continue Reading »

Le guerre contadine tedesche

La storiografia moderna ha dedicato abbondanti pagine all’analisi del movimento contadino e, più in particolare, alle guerre contadine tedesche propriamente dette, che, a par­tire dalla seconda metà del ‘400, infiammeranno l’Europa centromeridionale. In realtà la critica storica degli ultimi 40 anni non si è mai al riguardo discostata molto dalle faziosità della storiografia socialdemocratica di Zimmermann e da quella marxista…

Share
Continue Reading »

Il miracolo economico nazionalsocialista

Solitamente si è portati a pensare che gli economisti, a causa della se­rietà della materia che trattano, siano obbligati a scrivere in maniera particolarmente noiosa e soporifera; la migliore cioè per rendere le loro tesi accettabili e farle considerare importanti. Se il motivo per cui John May­nard Keynes fu tenuto lontano dalle cariche pubbliche risale alla dura criti­ca da lui…

Share
Continue Reading »

Haushofer: vita e lungimiranza

Premessa Pur non accogliendo integralmente tutti i postulati teorici del Prof.Haushofer, ne abbiamo sempre ammirato la lungimiranza per le tematiche affrontate, e quel giusto grado d’ardimento nel proporre soluzioni per le questioni strategiche del suo tempo. Connubio che sovente manca in un approccio troppo “idealistico” alla geopolitica. Fattore che nella post modernità diventa elemento basilare, se si vuol portare un…

Share
Continue Reading »

“Lo sterminio di massa è un lavoro millimetrico”. Dresda (2)

Tratto da “La Germania bombardata” di Jörg Friedrich. Pag. 315-320 All’inizio di febbraio del 1945, a Dresda c’erano ottocentomila persone, forse un milione, fra residenti (circa 640.000) e sfollati. Il bombardamento del 13-14 febbraio 1945 ne uccise quarantamila, il più alto numero di vittime sofferto da una città tedesca durante la guerra aerea accanto a quello registrato ad Amburgo nel…

Share
Continue Reading »

Estratti da un bombardamento. 13-15 febbraio 1945 (1)

“Qualcuno” ci ha insegnato che per ricordare non è sufficiente soffermarsi sulla data esatta della ricorrenza. Noi – più modigerati – anticipiamo solo di qualche giorno un appuntamento di storia scomoda. Lo facciamo con il primo estratto dal libro di Max Hastings – Apocalisse tedesca. La battaglia finale 1944-1945, edito da Mondadori (che potete richiedere a Thule Distribuzioni). Pag. 445…

Share
Continue Reading »

Articoli tradotti di Miguel Serrano (prima parte)

Una carrellata di articoli tradotti da Thule nel 2006 MIGUEL SERRANO: LA STELLA DI ISRAELE RIMPIAZZERÀ LA STELLA DEL CHILE MIGUEL SERRANO E LA SUA VISIONE DEL BOMBARDAMENTO ALLE TORRI GEMELLE: “UN COMPLOTTO EBREO PER INVADERE IL MONDO.” A Ricordo di due amicizie: C.G. Jung e Hermann Hesse

Share
Continue Reading »

Mathilde Ludendorff

http://www.archiviostorico.info/Rubriche/Autori/storici/HarmWulf/4articoliHarmWulf.htm La riproduzione formato 50×64 cm. del ritratto di Mathilde Ludendorff eseguito nel 1941 dal’artista Wolfgang Willrich: http://www.galleria.thule-italia.com/willrich.html può essere ordinato al costo di 20,00 euro comprese spese di spedizione a: Verlag Hohe Warte GmbH Tutzinger Straße 46 D 82396 Pähl http://www.hohewarte.de/ E-Post: leitung@hohewarte.de <br /> Contenuto alternativo per i browser che non leggono gli iframe.<br />

Share
Continue Reading »

Il diario di Hitler illustrato

Con questo inizia la prima serie di articoli posti nella sezione “Amarcord”, dedicata a quanto immesso in rete da Thule Italia e poi con gli anni scomparso. Il Diario di Hitler Illustrato

Share
Continue Reading »

Il prezzo della disfatta

Il prezzo della disfatta Copertina: http://img88.imageshack.us/img88/7372/prezzoqs9.jpg Gianantonio Valli [B]Il prezzo della disfatta. Massacri e saccheggi nell”Europa “liberata” [/B] Edizioni Effepi, 2008, 190 pagine con appendice fotografica, 22,00 euro Richiedere a: Effepi Edizioni, Via Balbi Piovera 7 – 16149 Genova Telefono: 010 6423334 Cell. 338 9195220 Posta elettronica: effepiedizioni@hotmail.com – http://www.effepiedizioni.com/ Consiglio attenta lettura del volume “Il prezzo della disfatta” di…

Share
Continue Reading »