Panzerkampfwagen II e III

Panzerkampfwagen II e III I successi ottenuti dalla Germania nella campagna di Polonia nel 1939 e di Francia nel 1940 fecero credere, a tutti gli spettatori del mondo, che i carri armati tedeschi fossero qualitativamente e quantitativamente superiori a quelli di qualsiasi nemico. Questo può essere vero nei riguardi dei polacchi, che non erano dotati di vere e proprie divisioni…

Share
Continue Reading »

Proiettili-razzo Katiuscia

Proiettili-razzo Katiuscia Katiuscia fu il nomignolo affibbiato ai proiettili a razzo sovietici di maggior impiego, la cui storia inizia tra il 1930 ed il 1935, anni nei quali l’ingegnere russo Petropavlosky compì gli studi atti alla creazione di un razzo a proiettile capace di abbattere mezzi corazzati ed aerei, presso i laboratori di dinamica dei gasi di Leningrado. Alla morte…

Share
Continue Reading »

Panzerfaust e Panzerschreck

Panzerfaust e Panzerschreck Durante l’inizio della seconda guerra mondiale ci si rese immediatamente conto della grande duttilità d’utilizzo dei mezzi corazzati, data dalla loro estrema mobilità e dalla superba capacità di sfondamento. Se da una parte però le manovre d’attacco venivano ampiamente facilitate dal possesso di tali mezzi, dall’altra, avendo anche le nazioni nemiche possesso di tali strumenti offensivi, veniva…

Share
Continue Reading »

V1 e V2

V1 e V2 “La scorsa notte, delle bombe sono state sganciate su Berlino. Le cose stanno così: entrambi possiamo fare questo gioco. Se la RAF sgancia 200, 300 o 400 bombe, allora noi in una sola notte ne sganceremo 2000, 3000 o 4000! Se loro attaccano le nostre città, allora noi annienteremo le loro! Verrà il momento in cui una…

Share
Continue Reading »

Stuka

Stuka L’aviazione militare del Terzo Reich, la Luftwaffe, grazie ai suoi meriti militari ha goduto di una fama e di un prestigio che ancora oggi, dopo oltre mezzo secolo dalla fine del secondo conflitto mondiale, non accenna a tramontare: le azioni eroiche ed ardite dei piloti tedeschi sono ormai destinate a rimanere indelebili nella storia quasi come lettere scolpite su…

Share
Continue Reading »

Cannone PAK e Cannone FLAK 88 mm

Cannone PAK e Cannone FLAK 88 mm Nel corso del 1930, causa lo sviluppo di mezzi militari aerei e terrestri sempre più potenti e performanti, l’indirizzo di sviluppo tecnico degli arsenali militari prevedeva la costruzione di sistemi d’artiglieria antiaerea ed anticarro che fossero relativamente leggeri, facilmente trasportabili e dotati di grande capacità di penetrazione. In terra tedesca, il primo modello…

Share
Continue Reading »

Siluro a lenta corsa

S.L.C. e M.T.M. La storia della marina militare italiana è fatta di alti e bassi, specie quella riguardante il secondo conflitto mondiale: i fatti raccontano di generali che vendevano le carte nautiche al nemico da una parte e di militari che impegnavano tutto sé stessi in azioni spericolate dall’altra. Nonostante il pensiero comune, oggi dominante, sia quello di relegare l’Italia…

Share
Continue Reading »

MG modello 1942

MG modello 1942 In una precedente scheda è stata trattata quella mirabile mitragliatrice che fu la maschinengewehr mod. 1934. E’ inoltre stato accennato come, quando purtroppo si capì che la strategia della guerra lampo non fosse più applicabile e la guerra si trasformò in lotta di logoramento, questa non fosse più adatta alle esigenze di un esercito che da una…

Share
Continue Reading »

Il lanciafiamme

Il lanciafiamme La prima guerra mondiale ha rappresentato, dal punto di vista degli armamenti, una sorta di immenso banco di prova dove tutti gli stati provavano i ritrovati della tecnica, al fine di capire come potesse essere condotta al meglio una guerra moderna. Tra i vari prototipi il conflitto mostrò l’importanza dei fucili mitragliatori, astri nascenti destinati a svilupparsi ed…

Share
Continue Reading »

Fucile mitragliatore DP modello 1928

Fucile mitragliatore DP modello 1928 L’esercito russo all’inizio del 1930 possedeva solo la PM 1910, mitragliatrice vecchia, estremamente pesante ed obsoleta.  Così cercarono di ideare un nuovo fucile mitragliatore alleggerendo la Maxim, ma i risultati furono piuttosto deludenti, tanto che si decise di abbandonare questo progetto. Le maggiori innovazioni nel campo dei fucili leggeri si devono a Shpagin, ma va…

Share
Continue Reading »

Maschinenpistole Schmeisser, Erma e Bergmann

Maschinenpistole Schmeisser, Erma e Bergmann Già durante la prima guerra mondiale gli stati belligeranti sentirono la necessità di un’arma corta, facilmente trasportabile e dall’alta cadenza di fuoco. Si è già scritto che il primo stato a dotarsi di una mitragliatrice fu il Regno d’Italia, tramite la due canne Revelli-Villar Perosa  chiamata anche Fiat 1915. Per il suo ingombro però quest’arma…

Share
Continue Reading »

Moschetto automatico Beretta

Moschetto automatico Beretta In queste schede è stato più volte scritto come i moschetti automatici, successivamente denominati mitragliatori, vennero elaborati e testati sul campo verso la fine del primo conflitto mondiale. In questo settore il tanto ingiustamente vituperato regno d’Italia fu protagonista, in quanto progettò la prima mitragliatrice leggera munizionata con proiettili da pistole, che può essere vista come la…

Share
Continue Reading »

Innovazioni Italiane e fucili semiautomatici Gewehr

Innovazioni Italiane e fucili semiautomatici Gewehr Se viene eseguita una corretta analisi sugli armamenti posseduti dalle maggiori nazioni al 1941, si nota che non fu solo l’Italia ad entrare nel conflitto senza avere costruito e distribuito alla fanteria un’arma semiautomatica (o a caricamento automatico), eccezion fatta per gli U.S.A. che già in quell’anno avevano fornito tutti i loro reparti dell’efficientissimo…

Share
Continue Reading »

Mitragliatrice SM M3

Mitragliatrice SM M3 A volte leggendo i libri di storia rivolti verso gli istituti superiori, si notano delle aberrazioni storiche di inaudito livello, che purtroppo non vengono corrette e col passare del tempo diventano verità fondamentali della visione culturale europea, col vantaggio neanche tanto nascosto di chi desidera che anche dopo 60 anni si racconti una versione storica circa alcuni…

Share
Continue Reading »

Mitragliatrice PM mod. 1910

Mitragliatrice PM mod. 1910 Ancora una volta ci troviamo ad analizzare un’arma che dimostra l’assoluta inadeguatezza dei strumenti forniti all’esercito russo durante la seconda guerra mondiale e la carenza di mezzi economici causata dalla disastrosa organizzazione marxista. Trattiamo di una mitragliatrice pesante che già col nome prova al lettore la sua vetustà. Come  moltissime nazioni europee anche la Russia zarista…

Share
Continue Reading »

Samuel Colt e la Colt M1911

Samuel Colt e la Colt M1911 Nel panorama delle pistole semiautomatiche ad uso militare ne spicca una caratterizzata dal più lungo periodo di servizio ufficiale. Una pistola infatti risulta essere stata utilizzata dal 1911 al 1985 dalle forze armate statunitensi, quindi per ben 74 anni. Inoltre quest’arma è utilizzata ancora oggi da alcuni corpi speciali dell’esercito americano che ne continuano…

Share
Continue Reading »

MG 34

MG 34 In una precedente scheda lo scrivente accennava all’ironia della Storia, che fece sì che fosse proprio un’arma tedesca a salvare uno tra i peggiori nemici della Germania. In questo scritto analizzeremo un altro caso curioso, svoltosi questa volta in favore del Terzo Reich. Fu infatti grazie a una delle molteplici norme liberticide di quel pezzo di carta straccia…

Share
Continue Reading »

Pistola automatica Mauser

Pistola automatica Mauser La Storia a volte è beffarda verso certe nazioni, rivolge verso di loro gli stessi mezzi che esse hanno utilizzato per sopravvivere. In questo caso ad essere seriamente beffata fu la Germania che inconsapevolmente salvò la vita ad uno dei suoi più grandi avversari. Una pistola tedesca infatti, la Mauser C96, si trovò casualmente in mano ad…

Share
Continue Reading »

Pistola semiautomatica TT 30-TT 33

Pistola semiautomatica TT 30-TT 33 E’ un dato di fatto che l’U.R.S.S. staliniana diede inizio ad una guerra per la quale essa era assolutamente impreparata. Le sue armi erano infatti totalmente superate e scadenti da un punto di vista tecnologico e le industrie russe non erano minimamente preparate per iniziare una produzione su vasta scala di armi nuove e più…

Share
Continue Reading »

Pistola Luger

Pistola Luger Durante la prima guerra mondiale l’esercito tedesco era dotato di due modelli di pistole automatiche: la Mauser modello 1912 e la Luger modello 1908, detta anche Luger P08 ( la lettera “p” sta per “Pistol”) . Alla fine del primo conflitto mondiale e dopo il seguente riarmo dell’esercito (necessario alla Germania per potersi difendere dai continui soprusi territoriali…

Share
Continue Reading »

Pistola Browning HP

Pistola Browning HP Durante gli anni del ‘900 si vide un vero e proprio fiorire di armi corte, riuscendo l’ingegneria a sviluppare processi tecnologici prima irrealizzabili od inadatti alla produzione di massa. In particolare il mondo delle pistole venne investito da una vera e propria ondata rivoluzionaria, che portò queste armi a diventare tra le più diffuse al mondo. Questo…

Share
Continue Reading »

Revolver Enfield cal.38

Revolver Enfield cal.38 Durante il primo conflitto mondiale si può notare come i responsabili degli armamenti britannici avessero una sorta di predilezioni per le pistole di tipo revolver, ovvero quelle caratterizzate dalla struttura del caricatore a tamburo, tipiche dei coloni americani, giusto per fare un esempio che possa essere vivido nella mente del lettore. In particolare, si nota la costante…

Share
Continue Reading »

Beretta mod. 1934

Beretta mod. 1934 L’Italia, pur presentando forti deficit dal punto di vista quantitativo degli armamenti, fu sempre in grado di ideare armi apprezzabili per affidabilità e semplicità d’utilizzo (tranne in alcuni e clamorosi casi). Si possono ricordare gli aerei da guerra, le corazzate della marina ed alcuni fucili automatici di produzione autoctona. Tra queste eccellenze della nostra bistrattatissima penisola della…

Share
Continue Reading »

Walther P38

Walther P38 Nell’immaginario collettivo spesso alle azioni belliche si associano carri pesanti, missili o fucili. D’altronde sono queste le armi che spesso decidono l’esito di un conflitto, facendo pendere l’ago della bilancia non solo verso il piatto dell’esercito meglio preparato ideologicamente e tecnicamente, ma anche di quello meglio armato. In un conflitto però spesso le piccole armi, come le pistole,…

Share
Continue Reading »

Mosin-Nagant

Mosin-Nagant L’esercito russo, seppur numerosissimo, era formato da soldati improvvisati, assolutamente impreparati dal punto di vista ideologico ed ancora meno da quello tecnico. D’altronde il milite russo non poteva contare su alcuna preparazione ideologica, visto il deserto etico e morale che si era imposto sull’antica cultura russa, annientata dal sistema dei Soviet. Inoltre spesso egli non era neanche felice od…

Share
Continue Reading »

Carcano mod. 91/38

Carcano mod. 91/38 Seguire l’evoluzione tecnologica delle armi spesso può spiegare come eventi inspiegabili dal punto di vista tecnico-scientifico  possano invece risultare chiari e naturali di fronte alla conoscenza di alcuni dati che i “tecnici dei complotti” tendono ad oscurare. Lo scrivente allude all’assassinio di John Fitzgerald Kennedy e della nota teoria della “pallottola magica”.  Il 22 Novembre del 1963…

Share
Continue Reading »

B.A.R.

B.A.R. Durante la seconda guerra mondiale gli unici nemici che poterono permettersi di fronteggiare la macchina bellica tedesca, a livello di qualità e quantità degli armamenti, furono gli Stati Uniti d’America. Questo dato dovrebbe fare riflettere molto il lettore sul livello industriale e tecnologico che si raggiunse nella Germania nazionalsocialista, perché un singolo stato europeo, accerchiato dai nemici, fu in…

Share
Continue Reading »

Karabiner 98k

Karabiner 98k Si nota durante lo studio della macchina bellica tedesca del secondo Novecento una grandissima versatilità negli armamenti, visto che il milite tedesco della Wehrmacht aveva a disposizione un arsenale eccezionale sia qualitativamente che quantitativamente,dato dal grande numero di armi presenti e dalle differenti tipologie (mitragliatrici leggere, pistole, fucili), tutte però accomunate dall’altissima qualità ed eccellente funzionalità. Tra le…

Share
Continue Reading »

Fucile mitragliatore Bren

Fucile mitragliatore Bren Nel 1932 lo stato maggiore dell’esercito inglese decise di dotare la propria fanteria di una mitragliatrice leggera,decisione avvallata dopo avere notato gli esperimenti condotti dagli altri stati su questo tipo d’arma da fuoco. Ma probabilmente non c’era nell’isola britannica alcun tecnico particolarmente geniale da ideare  qualcosa di nuovo ed efficiente  e le idee presenti sul mercato inglese…

Share
Continue Reading »

Mitra PPSh 1941

Mitra PPSh 1941 Abbiamo visto insieme come in Russia, spinti da una qualità della manodopera piuttosto bassa, uno scadente apparato industriale ed un livello tecnologico piuttosto superato ed obsoleto, si riuscì a produrre un fucile che nonostante i fortissimi fattori limitanti funzionasse comunque con la massima affidabilità e rappresentasse un buon compromesso tra qualità di tiro e robustezza da una…

Share
Continue Reading »

Mitragliatrice Breda M37

Mitragliatrice Breda M37 In una precedente scheda si sono analizzati i pregi ed i numerosissimi difetti progettuali del mitragliatore Breda mod. 1930. Ma se è vero quest’arma dimostra la totale incapacità ed un certo schizofrenismo levantino tipico dell’italiano medio, il lettore non deve pensare che la situazione degli armamenti italiani fosse del tutto scadente. Nonostante la propaganda attuale miri a…

Share
Continue Reading »

Schmeisser e il Sturmgewehr modello 1943-1944

Schmeisser e il Sturmgewehr modello 1943-1944 Tantissimo si è scritto sulla supremazia bellica e tecnologica della Germania nazionalsocialista,ma quello che leggiamo probabilmente rappresenta solo una minima parte del fortissimo impatto che la tecnica tedesca ebbe sul mondo. Tanto grandi furono le intuizioni tedesche che influenzarono il pianeta per svariate decine di anni a venire, anche dopo la sua “morte”. E’…

Share
Continue Reading »

Fucile Garand M1

Fucile Garand M1 Ci sono armi che hanno dimostrato come sia importante che il milite medio non solo sia atleticamente preparato, ma anche intellettualmente pronto ad assorbire delle lezioni assolutamente basilari ed elementari di meccanica applicata, poiché non basta sapere premere un grilletto,ma bisogna anche avere l’intelligenza di capire come smontare un fucile o come curarne la manutenzione.  Alcune armi…

Share
Continue Reading »

Fucili Arisaka

Fucili Arisaka Tra le nazioni che scesero in campo durante il secondo conflitto mondiale l’Italia ed il Giappone (i due estremi geografici dell’Asse) si distinsero per una sbagliatissima filosofia di guerra: le due nazioni furono le uniche infatti a non utilizzare diffusamente armi automatiche o semiautomatiche, preferendo a queste i fucili a ripetizione ordinari. L’esercito italiano infatti pur conoscendo la…

Share
Continue Reading »

Mitra Thompson 28 A1 / Thompson M1

Mitra Thompson 28 A1 / Thompson M1 Armi. Una parola semplice da pronunciare ed estremamente breve da ricordare. Eppure che non facilmente oggi si ascolta in ambito storico o sociale: vengono condannate, vietate, si nasconde la loro storia. Eppure questi sono strumenti che, esattamente alla stessa stregua di una piattaforma sociale virtuale o di un paio di forbici, possono essere…

Share
Continue Reading »

Breda modello 1930

Breda modello 1930 In generale, nella storia dell’armamento italiano, si possono individuare svariati intuizioni anticipatrici di tempi e concezioni, seguite però da rilevanti errori d’impostazione e realizzazione, che in seguito resero inutile (o peggio nociva) un’idea inizialmente buona: questo è il caso del fucile mitragliatore Breda modello 1930. Noi italiani fummo i primi ad intuire l’estrema versatilità di un fucile…

Share
Continue Reading »

Lo STEN MARK II

Sten Mark II Quando l’esercito inglese entrò in guerra esso era armato principalmente con la mitragliatrice leggera Bren. Ottima arma, ma costosa ed ingombrante, sicuramente inadatta per una guerra su vasta scala e lunga nel tempo. Il fatto è che l’esercito inglese non intuì l’importanza che una mitragliatrice leggera (come la MP40 tedesca) poteva assumere nel conflitto. Probabilmente era ancora…

Share
Continue Reading »

MP 40

E con l’MP40 iniziamo una nuova rubrica dedicata alle armi. MP 40 La Maschinenpistole 40 (pistola mitragliatrice 40) fu un mitragliatore ideato durante il corso della seconda guerra mondiale dalla Germania e fortemente utilizzato sia dalla divisione Wehrmacht sia dalle Waffen SS. Essa discende da un modello precedente chiamato MP 38. Già durante le prime fasi del secondo conflitto mondiale…

Share
Continue Reading »