Mida

Mida a) Mida, figlio della Grande Dea Ida e di un Satiro di cui non si ricorda il nome, fu uomo amante dei piaceri. Re di Bromio in Macedonia, egli governò sui Brigi (detti anche Moschi) e piantò il suo famoso giardino di rose. Quand’era bambino, una processione di formiche fu vista salire sulla sua culla e posargli chicchi di…

Share
Continue Reading »

Telamone e Peleo

Telamone e Peleo a) La madre dei due figli maggiori di Eaco, e cioè di Telamone e di Peleo, era Endide, figlia di Scirone. Foco, il minore, era figlio della Nereide Psamate, che si era trasformata in foca per sfuggire all’amplesso di Eaco. Vivevano tutti assieme nell’isola di Egina. b) Foco era il prediletto di Eaco e la sua eccellenza…

Share
Continue Reading »

Aristeo

Aristeo a) Ipseo, gran re dei Lapiti, che la Naiade Creusa aveva generato al dio fiume Peneo, sposò Clidanope, un’altra Naiade, ed ebbe da lei una figlia, Cirene. Cirene disdegnava di filare, di tessere e di dedicarsi a simili compiti domestici e preferiva invece cacciare belve sul monte Pelio per tutto il giorno e metà della notte, con la scusa…

Share
Continue Reading »

Il cinghiale calidonio

Il cinghiale calidonio a) Eneo, re di Calidone in Etolia, sposò Altea. Essa gli generò dapprima Tosseo, che Eneo uccise con le proprie mani perché il ragazzo saltò irriverente il fossato scavato a difesa della città, e poi Meleagro, che si diceva fosse, in verità, figlio di Ares. Quando Meleagro compì i sette anni, le Moire apparvero nella stanza di…

Share
Continue Reading »

Antiope

Antiope a) Taluni dicono che quando Zeus sedusse Antiope, figlia di Nitteo il Tebano, costei si rifugiò presso il re di Sicione, che acconsentì a sposarla; e ciò diede origine a una guerra durante la quale Nitteo fu ucciso. Lo zio di Antiope, Lieo, sconfisse in seguito i Sicioni in una sanguinosa battaglia e riportò Antiope, vedova, a Tebe. Dopo…

Share
Continue Reading »

Erigone

Erigone a) Benché Eneo fosse il primo mortale cui Dioniso donò una pianta di vite, Icario lo precedette nell’arte di fare il vino. Egli offrì una giara del suo prodotto a un gruppo di pastori nei boschi di Maratona presso il monte Pentelico, e codesti pastori, trascurando di tagliare il vino con l’acqua, come Enopione più tardi consigliò di fare,…

Share
Continue Reading »

Cenide e Ceneo

Cenide e Ceneo a) Posidone si giacque un giorno con la Ninfa Cenide, figlia di Elato il Magnesio o, come altri dicono, di Corono il Lapita, e le chiese di dirgli che cosa desiderasse come dono d’amore. «Trasformami», essa rispose, «in un guerriero invincibile. Sono stanca di essere una donna». Posidone acconsentì a cambiarle il sesso e la Ninfa divenne…

Share
Continue Reading »

Niobe

Niobe a) Niobe, sorella di Pelope, sposò Anfione re di Tebe e gli generò sette figli e sette figlie; e ne andava tanto fiera che un giorno osò parlare sprezzantemente di Latona, che aveva soltanto due figli: Apollo e Artemide. Mante, la profetica figlia di Tiresia, udendo per caso queste avventate parole, consigliò alle donne tebane di placare subito la…

Share
Continue Reading »

Bellerofonte

Bellerofonte a) Bellerofonte, figlio di Glauco e nipote di Sisifo, lasciò Corinto avvolto in una nube, avendo ucciso prima un certo Bellero (il che gli valse il soprannome di Bellerofonte) e poi il proprio fratello, cui viene attribuito di solito il nome di Deliade. Egli si rifugiò come supplice presso Preto, re di Tirinto; ma (così volle la mala sorte)…

Share
Continue Reading »

I gemelli rivali

I gemelli rivali  a) Quando, dopo cinque generazioni, la discendenza maschile della casa di Policaone si estinse, i Messeni elessero loro re Periere, figlio di Eolo, ed egli sposò la figlia di Perseo Gorgofone. Gorgofone visse più a lungo di Periere e fu la prima vedova che si rimaritò: il suo secondo marito fu Ebaio di Sparta. Fino a quell’epoca…

Share
Continue Reading »

Alcesti

Alcesti a) Alcesti, la più bella delle figlie di Pelia, fu chiesta in sposa da molti principi e re. Non volendo compromettere la sua posizione politica scegliendo questo o quello dei pretendenti, e non potendo d’altronde accontentarne più di uno, Pelia fece sapere che avrebbe concesso Alcesti all’uomo capace di aggiogare un leone e un cinghiale selvatico al suo cocchio…

Share
Continue Reading »

Perseo

Perseo  a) Abante, re dell’Argolide e nipote di Danao, era un guerriero così famoso che, dopo la sua morte, bastò mostrare il suo scudo ai nemici dalla real casa per metterli in fuga. Abante sposò Aglaia e lasciò in eredità il regno ai suoi due figli gemelli, Preto e Acrisio, raccomandando loro di regnare alternativamente. I loro costanti litigi, iniziati…

Share
Continue Reading »

Melampo

Melampo a) Melampo, figlio di Minia, nipote di Creteo, che visse a Pilo in Messenia, fu il primo mortale cui vennero concessi poteri divinatori, il primo che praticò l’arte della medicina, il primo che edificò templi a Dioniso in Grecia e il primo che tagliò il vino con l’acqua. b) Suo fratello Biante, cui egli era molto affezionato, si innamorò…

Share
Continue Reading »

Le cavalle di Glauco

Le cavalle di Glauco a) Glauco, figlio di Sisifo e di Merope e padre di Bellerofonte, visse a Potnia presso Tebe e, sprezzante del potere di Afrodite, rifiutò di lasciar accoppiare le sue cavalle. Egli sperava con questo espediente di renderle più vivaci delle rivali nelle corse dei cocchi che erano la sua passione. Ma Afrodite ne fu irritata e…

Share
Continue Reading »

Atamante

Atamante a) Atamante l’Eolio, fratello di Sisifo e di Salmoneo, governò in Beozia. Per ordine di Era egli sposò Nefele, un fantasma creato da Zeus a somiglianza di Era per ingannare il lapita Issione, e che vagava sconsolato nell’Olimpo. Nefele generò ad Atamante due figli, Frisso e Leucone, e una figlia, Elle; ma Atamante era urtato per il disprezzo che…

Share
Continue Reading »

Salmoneo e Tiro

Salmoneo e Tiro a) Salmoneo, figlio o nipote di Eolo e di Enarete, regnò per qualche tempo in Tessaglia prima di guidare una colonia di Eoli verso i confini orientali dell’Elide, dove edificò la città di Salmonia presso le sorgenti del fiume Enipeo, un affluente dell’Alfeo. Salmoneo era odiato dai sudditi, e spinse la sua regal tracotanza fino al punto…

Share
Continue Reading »

Sisifo

Sisifo a) Sisifo, figlio di Eolo, sposò una figlia di Atlante, Merope, la Pleiade, che gli generò Glauco, Ornizione e Sinone; egli possedeva una bella mandria di bestiame sull’istmo di Corinto. b) Nei pressi viveva Autolieo, figlio di Chione, il cui fratello gemello, Filammone, era stato generato da Apollo, benché Autolieo si vantasse di avere per padre Ermete. c) Ora,…

Share
Continue Reading »

Eaco

Eaco a) Il dio del fiume Asopo (che taluni dicono figlio di Oceano e di Teti, altri di Posidone e di Pero, altri ancora di Zeus e di Eurinome) sposò Metope, figlia del fiume Ladone, dalla quale ebbe due figli e dodici o venti figlie. b) Alcune di esse furono rapite e violentate in varie occasioni da Zeus, Posidone o…

Share
Continue Reading »

Pigmalione e Galatea

Pigmalione e Galatea a) Pigmalione, figlio di Belo, si innamorò di Afrodite e, non potendo giacersi con lei, fece una statua d’avorio a somiglianza della dea e la pose nel suo letto, implorandone la pietà. Entrata nel simulacro, Afrodite gli diede vita e lo trasformò in Galatea, che generò a Pigmalione Pafo e Metarme. Pafo, successore di Pigmalione, fu il…

Share
Continue Reading »

Endimione

Endimione  a) Endimione fu il bellissimo figlio di Zeus e della Ninfa Calica, eolico di razza sebbene cario d’origine, e strappò a Climeno il trono di Elide. Sua moglie, nota con molti nomi diversi, come Ifianassa, Iperippa, Cromia e Neide, gli diede quattro figli; egli ebbe anche cinquanta figlie da Selene, che si era perdutamente innamorata di lui.  b) Endimione…

Share
Continue Reading »

Issione

Issione a) Issione, figlio di Flegia, re dei Lapiti, acconsentì a sposare Dia, figlia di Ioneo, promettendo ricchi doni nuziali e invitando loneo a un banchetto. Ma scavò una fossa dinanzi alla soglia del palazzo, con delle braci accese sul fondo, e Ioneo vi precipitò e morì bruciato. b) Benché le divinità minori giudicassero orrendo questo crimine e rifiutassero di…

Share
Continue Reading »

Leda

Leda a) Taluni narrano che quando Zeus si innamorò di Nemesi, costei si tuffò nell’acqua e divenne un pesce; Zeus la inseguì trasformandosi in castoro [?]. Nemesi balzò allora sulla riva e continuò a trasformarsi in questo o in quell’animale selvatico, ma non riuscì a liberarsi dal dio che subito assumeva la forma di animali ancor più forti e agili….

Share
Continue Reading »

Lamia

Lamia a) Belo ebbe una bellissima figlia, Lamia, che governò sulla Libia; e Zeus, a riconoscimento dei suoi meriti, le concesse il singolare potere di levarsi gli occhi dalle orbite e rimetterseli, a piacere. Lamia generò a Zeus alcuni figli, ma tutti, salvo Scilla, furono uccisi da Era ingelosita. Lamia si vendicò uccidendo i figli degli altri e divenne tanto…

Share
Continue Reading »

Belo e le Danaidi

Belo e le Danaidi a) Re Belo, che regnava a Chemmi nella Tebaide, era figlio di Libia e di Posidone, e fratello gemello di Agenore. Sua moglie Anchinoe, figlia del Nilo, gli generò i gemelli Egitto e Danao, e un terzo figlio, Cefeo. b) Egitto ebbe in sorte il regno d’Arabia, ma conquistò anche la terra dei Melampodi e la…

Share
Continue Reading »

Cadmo e Armonia

Cadmo e Armonia a) Quando Cadmo ebbe servito Ares per otto anni come schiavo, a espiazione dell’uccisione del serpente castalio, Atena gli affidò la regione della Beozia. Con l’aiuto degli Sparti («i seminati»), egli edificò l’acropoli di Tebe, la chiamò «Cadmeia» dal proprio nome e dopo essere stato iniziato ai misteri che Giasone aveva appreso da Zeus, sposò Armonia, figlia…

Share
Continue Reading »

Europa e Cadmo

Europa e Cadmo a) Agenore, figlio di Libia e di Posidone e gemello di Belo, lasciò l’Egitto per stabilirsi nella terra di Canaan, dove sposò Telfassa, altrimenti detta Argiope, la quale gli generò Cadmo, Fenice, Cilice, Taso, Fineo e una sola figlia, Europa. b) Zeus, innamoratosi di Europa, incaricò Ermete di spingere il bestiame di Agenore fino alla riva del…

Share
Continue Reading »

Foroneo

Foroneo a) Il primo uomo che fondò una città-mercato fu Foroneo, fratello di Io e figlio del dio fiume Inaco e della Ninfa Melia; in seguito la città, chiamata Foronico, prese il nome di Argo. Foroneo fu pure il primo a scoprire l’uso del fuoco, dopo che Prometeo l’ebbe rubato. Egli sposò la Ninfa Cerdo, governò sull’intero Peloponneso e iniziò…

Share
Continue Reading »

Io

lo a) Io, figlia del dio fiume Inaco, era sacerdotessa di Era argiva. Zeus, su cui Iunge, figlia di Pan e di Eco, aveva gettato un incantesimo, si innamorò di Io e, quando Era lo accusò di infedeltà e trasformò Iunge in torcicollo per punirla, egli mentì: « Non ho mai toccato Io ». Trasformò poi lo in una vacca…

Share
Continue Reading »

Le Empuse

Le Empuse a) I sozzi demoni chiamati Empuse, figlie di Ecate, hanno natiche d’asino e calzano pianelle di bronzo, a meno che, come taluni vogliono, esse abbiano una gamba di asino e una gamba di bronzo. È loro costume terrorizzare i viandanti, ma si può scacciarle prorompendo in insulti, poiché all’udirli esse fuggono con alte strida. Le Empuse assumono l’aspetto…

Share
Continue Reading »

Le Telchine

Le Telchine a) Le nove Telchine dalla testa di cane e dalle mani a forma di pinne, figlie del Mare, nacquero a Rodi dove fondarono le città di Camiro, Ialiso e Lindo; di lì emigrarono a Creta che abitarono per prime. Rea affidò alle loro cure Posidone bambino, e per lui esse forgiarono il tridente così come, molto tempo prima,…

Share
Continue Reading »

I Dattili

I Dattili a) Taluni narrano, che mentre stava partorendo Zeus, Rea premette le dita al suolo per alleviare la sofferenza delle doglie, e dal suolo balzarono fuori i Dattili; cinque femmine dalla mano sinistra di Rea, cinque maschi dalla mano destra. Si ritiene tuttavia generalmente che essi vivessero sul monte Ida in Frigia molto tempo prima della nascita di Zeus;…

Share
Continue Reading »

L’alfabeto

L’alfabeto a) Le tre Moire o, come altri sostengono, Io sorella di Foraneo, inventarono le cinque vocali del primo alfabeto, e le consonanti B e T; Palamede, figlio di Nauplio, inventò le altre undici consonanti; ed Ermete riprodusse questi suoni in segni, servendosi di segni cuneiformi perché le gru volano in formazione a cuneo, e introdusse questo sistema dalla Grecia…

Share
Continue Reading »

Gli oracoli

Gli oracoli a) Molti sono gli oracoli della Grecia e della Magna Grecia; ma il più antico è quello di Zeus a Dodona. Nei tempi passati due nere colombe si alzarono in volo da Tebe d’Egitto; l’una giunse ad Ammone in Libia, l’altra a Dodona; ambedue si posarono su una quercia che proclamarono essere un oracolo di Zeus. A Dodona,…

Share
Continue Reading »

Asclepio

Asclepio a) Coronide, figlia di Flegia, re dei Lapiti e fratello di Issione, viveva sulle rive del lago Beobi in Tessaglia, dove soleva bagnarsi i piedi. b) Apollo divenne il suo amante e, dovendo recarsi a Delfi, la affidò in custodia a un corvo dalle penne bianche come la neve. Coronide da lungo tempo nutriva una segreta passione per Ischi,…

Share
Continue Reading »

Alope

Alope a) Il re arcade Cercione, figlio di Efesto, aveva una bellissima figlia, Alope, che fu sedotta da Posidone e, all’insaputa del padre, diede alla luce un bimbo e ordinò alla nutrice di esporlo sulla montagna. Un pastore trovò il bambino che era allattato da una cavalla e lo portò alla sua capanna, dove il ricco panno in cui era…

Share
Continue Reading »

Borea

Borea a) Orizia, figlia di Eretteo re di Atene, e la di lui moglie Prassitea, danzavano un giorno presso il fiume Ilisso allorché Borea, figlio di Astreo e di Eos e fratello dei Venti del Sud e dell’Ovest, se le portò via su un picco roccioso presso il fiume Ergine dove, avvolto in un nero mantello di nubi, usò loro…

Share
Continue Reading »

Eretteo ed Eumolpo

Eretteo ed Eumolpo a) Re Pandione morì di dolore quando conobbe la sorte di Procne, Filomela e Iti. I suoi figli gemelli se ne divisero l’eredità: Eretteo divenne re di Atene, mentre Bute officiava come sacerdote di Atena e di Posidone. b) Da sua moglie Prassitea, Eretteo ebbe quattro figli e tra questi si trovava il suo successore, Cecrope; ebbe…

Share
Continue Reading »

Tereo

Tereo a) Tereo, un figlio di Ares, governò sui Traci che allora occupavano Daulide nella Focide (benché altri dicano che egli fosse re di Page nella Megaride) e poiché si assunse la parte di arbitro in una disputa sorta a proposito di certi confini territoriali, Pandione, re di Atene e padre dei gemelli Bute ed Eretteo, gli diede in isposa…

Share
Continue Reading »

Alcione e Ceice

Alcione e Ceice a) Alcione era la figlia di Egiale e di Eolo, custode dei venti. Essa sposò Ceice di Trachine, figlio della Stella del Mattino e vissero così felici che Alcione osò assumere il nome di Era e chiamò Zeus il marito. Ciò suscitò l’ira di Zeus e di Era olimpi. Essi scagliarono una folgore sulla nave di Ceice,…

Share
Continue Reading »

Ione

Ione a) Apollo si giacque segretamente con Creusa, figlia di Eretteo e moglie di Suto, in una grotta sottostante i Propilei di Atene. Quando nacque il figlio di Creusa, Apollo lo trasportò a Delfi, dove egli divenne servo in un tempio e i sacerdoti lo chiamarono Ione. Suto non aveva eredi e, dopo molti indugi, decise di chiedere all’oracolo delfico…

Share
Continue Reading »

I figli di Elleno

I figli di Elleno a) Elleno, figlio di Deucalione, sposò Orside e si stabilì in Tessaglia dove il suo figliolo maggiore, Eolo, gli succedette. b) Il più giovane dei figli di Elleno, Doro, emigrò sul monte Parnaso dove fondò la prima comunità di Dori. Il secondo figlio, Suto, si era già rifugiato ad Atene perché accusato di furto dai suoi…

Share
Continue Reading »

Elio

Elio a) Elio, che Eurifessa dagli occhi bovini o Tia generò al Titano Iperione, è un fratello di Selene e di Eos. Risvegliato dal canto del gallo, che gli è sacro, e preceduto da Eos, egli guida ogni giorno la sua quadriga attraverso i cieli, dallo splendido palazzo che sorge a oriente, nella Colchide, fino a un palazzo egualmente splendido…

Share
Continue Reading »

Orione

Orione a) Orione, cacciatore di Iria in Beozia e il più bello dei mortali, era figlio di Posidone e di Euriale. Giunto un giorno a Chio si innamorò di Merope, figlia di Enopione figlio di Dioniso. Enopione promise in isposa Merope a Orióne, se egli avesse liberato l’isola dalle belve che l’infestavano; e Orione si accinse a eseguire questo compito,…

Share
Continue Reading »

Eos

Eos a) Al termine di ogni notte, Eos dalle rosee dita e dal manto color zafferano, figlia dei Titani Iperione e Tia, si alza dal suo giaciglio a oriente, sale sul cocchio tirato dai cavalli Lampo e Fetonte e corre verso l’Olimpo, dove annuncia l’approssimarsi di suo fratello Elio. Quando Elio appare, Eos diventa Emera e lo accompagna nei suoi…

Share
Continue Reading »

Atlante e Prometeo

Atlante e Prometeo a) Prometeo, il creatore del genere umano, che taluni includono nel numero dei Titani, era figlio della Ninfa Gitene e del Titano Eurimedonte, oppure di Climene e Giapeto; suoi fratelli erano Epimeteo, Atlante e Menezio. b) Il Gigante Atlante, il maggiore dei fratelli conosceva tutto quanto si cela negli abissi del mare; il suo regno si estendeva…

Share
Continue Reading »

Il diluvio di Deucalione

Il diluvio di Deucalione a) Il diluvio di Deucalione, così chiamato per distinguerlo dal diluvio ogigio e da altri diluvi, fu provocato da Zeus che volle punire gli empi figli di Licaone, figlio di Pelasgo. Licaone civilizzò l’Arcadia e fu il primo a istituire il culto di Zeus Liceo; ma poi si attirò la collera di Zeus stesso sacrificandogli un…

Share
Continue Reading »

Gli Aloidi

Gli Aloidi a) Efialte e Oto erano i figli bastardi di Ifimedia, una figlia di Triope. Innamoratasi di Posidone, essa soleva sdraiarsi sulla riva del mare, raccogliendo l’acqua delle onde nel concavo delle mani e versandosela in grembo; rimase così incinta. Efialte e Oto furono tuttavia chiamati gli Aloidi perché in seguito Ifimedia sposò Aloeo, che era stato fatto re…

Share
Continue Reading »

Tifone

Tifone a) Per vendicarsi dell’eccidio dei Giganti, la Madre Terra si giacque col Tartaro nella grotta di Coricia in Cilicia e generò il più giovane dei suoi figli, Tifone: il mostro più grande che mai vedesse la luce del sole. Dalle cosce in giù era tutto un groviglio di serpenti e le sue braccia che, allargate, coprivano cento leghe in…

Share
Continue Reading »

La rivolta dei Giganti

La rivolta dei Giganti a) Furibondi perché Zeus aveva confinato nel Tartaro i Titani, loro fratelli, certi altissimi e terribili Giganti, con lunghi capelli inanellati e lunghe barbe e code di serpenti in luogo dei piedi, complottarono per dare l’assalto al Cielo. Essi erano ventiquattro, nati dalla Madre Terra a Flegra in Tracia. b) All’improvviso, essi agguantarono massi e tizzoni…

Share
Continue Reading »

I figli di Echidna

I figli di Echidna a) Echidna generò orrendi figli a Tifone, e cioè Cerbero, il cane infernale a tre teste; l’Idra, serpente acquatico dalle molte teste che viveva a Lerna; la Chimera, capra che sputava garrirne, con la testa di leone e la coda di serpente; e Orione, il cane a due teste di Gerione, che si giacque con la…

Share
Continue Reading »

I figli del mare

I figli del mare a) Le cinquanta Nereidi, gentili e benefiche assistenti della dea del mare Teti, sono sirene, figlie della Ninfa Doride e di Nereo, un profetico vecchio marino, che ha il potere della metamorfosi. b) I Forcidi, loro cugini, figli di Ceto e di Forcio, un altro saggio vecchio del mare, sono Ladone, Echidna e le tre Gorgoni…

Share
Continue Reading »

Tiche e Nemesi

Tiche e Nemesi a) Tiche è la figlia di Zeus ed egli le diede il potere di decidere quale sarà la sorte di questo o quel mortale. A taluni essa concede i doni contenuti nella cornucopia, ad altri nega persino il necessario. Tiche è irresponsabile delle sue decisioni e corre qua e là facendo rimbalzare una palla per dimostrare che…

Share
Continue Reading »

Gli dèi dell’Oltretomba

Gli dèi dell’Oltretomba a) Quando le ombre scendono al Tartaro, il cui ingresso principale si trova in un bosco di bianchi pioppi presso il fiume Oceano, ciascuna di esse è munita di una moneta, che i parenti le hanno posto sotto la lingua. Possono così pagare Caronte, il tristo nocchiero che guida la barca al di là dello Stige. Questo…

Share
Continue Reading »

Zagreo

Zagreo a) Zeus generò in segreto suo figlio Zagreo in Persefone, prima che essa fosse condotta nell’Oltretomba da suo zio Ade. Egli affidò ai Cureti cretesi figli di Rea, o secondo altri ai Coribanti, il compito di custodire la culla di Zagreo nella grotta Idea e colà essi gli danzavano attorno, battendo le loro armi l’una contro l’altra, come già…

Share
Continue Reading »

Ganimede

Ganimede a) Ganimede, figlio del re Troo che diede il suo nome a Troia, fu il più bello dei fanciulli viventi e venne perciò scelto dagli dèi per fare da coppiere a Zeus. Si dice che Zeus, desiderando Ganimede anche come compagno dì letto, si travestì con penne d’aquila e lo rapì nella pianura di Troia. b) In seguito Ermete,…

Share
Continue Reading »

Orfeo

Orfeo a) Orfeo, figlio del re tracio Eagro e della Musa Calliope, fu il più famoso poeta e musicista mai esistito. Apollo gli donò la lira e le Muse gli insegnarono a usarla, e non soltanto egli ammansì le belve, ma anche gli alberi e i massi si mossero e lo seguirono, incantati dal suono della sua musica. A Zone,…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Dioniso

Carattere e imprese di Dioniso a) Per ordine di Era i Titani si impadronirono di Dioniso figlio di Zeus, un bimbo cornuto e anguicrinito, e benché egli si trasformasse di continuo, lo fecero a brani. Poi ne bollirono i resti in un calderone, mentre un albero di melograno sorgeva dal suolo inzuppato del suo sangue. Ma la nonna Rea accorse…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Pan

Carattere e imprese di Pan a) Molti potenti dèi e dee della Grecia non furono mai compresi nel numero dei dodici olimpi. Pan, ad esempio, umile e senza pretese, si accontentò di vivere dei prodotti della terra nella campagna d’Arcadia; Ade, Persefone ed Ecate sanno di non essere ben accetti sull’Olimpo, e la Madre Terra è troppo vecchia e affezionata…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Atena

Carattere e imprese di Atena a) Atena inventò il flauto, la tromba, il vaso di terracotta, l’aratro, il rastrello, il giogo per i buoi, la briglia per i cavalli, il cocchio e la nave. Fu la prima a insegnare la scienza dei numeri e tutte le arti femminili, come il cucinare, il filare e il tessere. Benché dea della guerra,…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Demetra

Carattere e imprese di Demetra a) Benché le sacerdotesse di Demetra, dea dei campi di grano, si assumano il compito di iniziare ai misteri dell’alcova le giovani spose e i giovani sposi, la dea non ha marito. Ancor giovane e spensierata essa generò a Zeus, suo fratello, al di fuori di ogni vincolo coniugale, il lussurioso lacco e la bella…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Efesto

Carattere e imprese di Efesto a) Efesto, il dio fabbro, nacque così gracile e mingherlino che sua madre Era, disgustata, lo gettò giù dalla più alta vetta dell’Olimpo per liberarsi dall’imbarazzo che il suo pietoso aspetto le ispirava. Efesto tuttavia sopravvisse al pauroso volo poiché cadde nel mare, dove Teti ed Eurinome erano pronte ad accoglierlo. Codeste dee gentili tennero…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Artemide

Carattere e imprese di Artemide a) Artemide, sorella di Apollo, se ne va armata d’arco e di frecce e, come Apollo, ha il potere sia di provocare pestilenze o morti improvvise, sia di porvi rimedio. Essa è la protettrice dei bambini e di tutti gli animali da latte, ma ama anche la caccia, specialmente la caccia al cervo. b) Un…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Apollo [seconda e ultima parte]

[prima parte] h) Apollo vinse poi una seconda gara musicale, cui presiedette il re Mida, e questa volta sconfisse Pan. Divenuto così ufficialmente il dio della musica, suonò sempre la sua lira dalle sette corde durante i banchetti degli dèi. Altro suo compito fu quello di sorvegliare le greggi e le mandrie che gli olimpi possedevano nella Pieria; ma in…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Apollo [prima parte]

Carattere e imprese di Apollo a) Apollo, figlio di Zeus e di Latona, nacque di sette mesi, ma gli dèi crescono in fretta. Temi lo nutrì di nettare e ambrosia, e dopo quattro giorni il bimbo già chiedeva a gran voce arco e frecce, che Efesto subito gli porse. Partito da Delo, Apollo si diresse senza indugio verso il monte…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Estia

Carattere e imprese di Estia a) Va detto a onore di Estia che essa sola tra tutti gli olimpi non prende mai parte a guerre o dispute. Come Artemide e Atena, inoltre, essa ha sempre resistito alle lusinghe amorose di dèi, Titani o altri; infatti, dopo la detronizzazione di Crono, quando Apollo e Posidone si fecero avanti come suoi pretendenti,…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Ares

Carattere e imprese di Ares a) Il tracio Ares ama il fragore della battaglia e sua sorella Eris suscita sempre nuove guerre spargendo voci malvagie e alimentando le gelosie. Ares, come pure Eris, non favorisce questa o quella città, ma combatte ora a fianco degli uni ora a fianco degli altri, così come l’umore gli suggerisce, godendo al vedere carneficine…

Share
Continue Reading »

Carattere e natura di Afrodite

Carattere e natura di Afrodite a) Ben di rado Afrodite cedeva in prestito alle altre dee il magico cinto che faceva innamorare chiunque lo portasse, poiché era molto gelosa dei suoi privilegi. Zeus l’aveva data in isposa a Efesto, il dio fabbro zoppo. Ma il vero padre dei tre figli che essa diede alla luce, Fobo, Deimo e Armonia, era…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Ermete

Carattere e imprese di Ermete a) Quando Ermete nacque sul monte Cillene, sua madre Maia lo avvolse nelle fasce e lo depose in un canestro, ma con sorprendente rapidità egli si trasformò in un ragazzino, e non appena la dea gli voltò le spalle balzò fuori dalla culla e andò in cerca di avventure. Giunto nella Pieria, dove Apollo custodiva…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Posidone

Carattere e imprese di Posidone a) Quando Zeus, Posidone e Ade, dopo aver deposto il padre loro Crono, estrassero a sorte delle tessere da un elmo per stabilire chi dovesse essere signore del cielo, del mare e dell’oscuro oltretomba, mentre la terra sarebbe stata dominio di tutti, a Zeus toccò il cielo, ad Ade l’oltretomba e a Posidone il mare….

Share
Continue Reading »

Nascita di Eros

Nascita di Eros a) Taluni dicono che Eros, uscito dall’uovo cosmico, fu il primo degli dei, poiché senza di lui nessuno degli altri sarebbe potuto nascere; sostengono dunque che egli fu coevo della Madre Terra e del Tartaro, e negano che egli avesse un padre e una madre, a meno che non fosse sua madre la dea della nascita, Ilizia….

Share
Continue Reading »

Nascita di Ermete, Apollo, Artemide e Dioniso

Nascita di Ermete, Apollo, Artemide e Dioniso a) Il lascivo Zeus si giacque con molte Ninfe, discendenti di Titani o di dèi e, dopo la creazione del genere umano, anche con donne mortali; non meno di quattro grandi divinità olimpiche nacquero dai suoi amplessi extraconiugali. Dapprima egli generò Ermete in Maia, figlia di Atlante, che partorì il figlio in una…

Share
Continue Reading »

Zeus ed Era

Zeus ed Era a) Soltanto Zeus, il Padre del Cielo, può maneggiare la folgore; e con la minaccia del suo scoppio fatale riuscì a tenere sotto controllo la litigiosa e ribelle famiglia degli dèi olimpi. Quando sua madre Rea, prevedendo i guai che la lussuria di Zeus avrebbe provocato, gli proibì di sposarsi, egli, infuriato, minacciò di usarle violenza. E…

Share
Continue Reading »

Era e i suoi figli

Era e i suoi figli a) Era, figlia di Crono e di Rea, nacque nell’isola di Samo o, come altri dicono, ad Argo, e fu portata in Arcadia da Temeno, figlio di Pelasgo. Le Stagioni furono le sue nutrici. Dopo aver bandito Crono, Zeus, fratello gemello di Era, la raggiunse a Cnosso, in Creta, oppure, secondo altri, sul monte Tornace…

Share
Continue Reading »

La nascita di Afrodite

La nascita di Afrodite a) Afrodite, la Dea del Desiderio, emerse nuda dalla spuma del mare e cavalcando una conchiglia giunse dapprima all’isola di Citera; quell’isola le parve però troppo piccola, ed essa passò nel Peloponneso e stabilì infine la sua residenza a Pafo, nell’isola di Cipro, dove si trova ancora la principale sede del suo culto. I fiori sbocciano…

Share
Continue Reading »

Le Moire

Le Moire a) Tre sono le Moire, di bianco vestite, che Erebo generò dalla Notte, e rispondono ai nomi di Cloto, Lachesi e Atropo. Atropo è la più piccola di statura delle tre, ma la più terribile. b) Zeus, che pesa sulla bilancia le vite degli uomini e informa le Moire delle sue decisioni, può, si dice, cambiar parere e…

Share
Continue Reading »

Zeus e Meti

Zeus e Meti a) Taluni Elleni dicono che Atena ebbe un padre chiamato Pallade, un gigante alato a forma di caprone, che in seguito tentò di usarle violenza; ma la dea, strappategli le ali che si applicò alle spalle, e la pelle con cui si fabbricò l’egida, aggiunse il nome di Pallade al proprio, a meno che, come altri sostengono,…

Share
Continue Reading »

La nascita di Atena

La nascita di Atena a) Secondo i Pelasgi, la dea Atena nacque presso il lago Tritonide in Libia, dove fu raccolta e nutrita da tre ninfe di quella regione, che vestivano pelli di capra. Ancora fanciulla uccise incidentalmente la sua compagna di giochi Pallade mentre si era impegnata con lei in uno scherzoso combattimento, armata di lancia e di scudo,…

Share
Continue Reading »

Crono detronizzato

Crono detronizzato a) Crono sposò sua sorella Rea, cui è sacra la quercia. Ma era stato profetizzato sia dalla Madre Terra, sia da Urano morente, che uno dei figli di Crono l’avrebbe detronizzato. Ogni anno, dunque, egli divorava i figli generati da Rea: prima Estia, poi Demetra ed Era, poi Ade ed infine Posidone. b) Rea era furibonda. Essa partorì…

Share
Continue Reading »

L’evirazione di Urano

L’evirazione di Urano a) Urano generò i Titani dalla Madre Terra dopo aver cacciato i Ciclopi, suoi figli ribelli, nel remoto Tartaro, un sinistro luogo che dista dalla terra quanto la terra dista dal cielo. Un’incudine di ferro precipita per nove giorni prima di toccarne il fondo. Per vendicarsi, la Madre Terra indusse i Titani ad assalire il padre loro;…

Share
Continue Reading »

Le cinque età dell’uomo

Prosegue dopo i Due miti filosofici della creazione il nostro viaggio di approndimento nei miti greci. Le cinque età dell’uomo a) Taluni negano che gli uomini siano stati creati da Prometeo, oppure che siano nati dai denti di un drago. Dicono invece che la Terra li generò spontaneamente, come i suoi frutti migliori, specialmente sul suolo dell’Attica, (1) e che…

Share
Continue Reading »

Due miti filosofici della creazione

Due miti filosofici della creazione a) Taluni dicono che prima vi furono le Tenebre e dalle Tenebre emerse il Caos. Da un’unione tra le Tenebre e il Caos nacquero la Notte, il Giorno, Erebo e l’Aria. Da un’unione tra la Notte ed Erebo nacquero il Fato, la Vecchiaia, la Morte, l’Assassinio, la Continenza, il Sonno, i Sogni, la Discordia, la…

Share
Continue Reading »

Il mito omerico e orfico della creazione. Il mito olimpico della creazione

Il mito omerico e orfico della creazione a) Certuni dicono che tutti gli dèi e tutte le creature viventi nacquero dal fiume Oceano che scorre attorno al mondo, e che Teti fu la madre di tutti i suoi figli. (1) b) Gli Orfici dicono invece che la Notte dalle ali nere, una dea che si impone persino al rispetto di…

Share
Continue Reading »

Il mito pelasgico della creazione

Dopo aver in quest’anno attraversato la Mitologia greca nei suoi aspetti più generale, iniziamo ora con alcuni approfondimenti servendoci tra i vari tetsi di quello di Robert Graves “I Miti Greci”. Il mito pelasgico della creazione a) All’inizio Eurinome, Dea di Tutte le Cose, emerse nuda dal Caos e non trovò nulla di solido per posarvi i piedi: divise allora…

Share
Continue Reading »