Sostanze che richiamano le origini: Ghiaccio

Ghiaccio È materia primordiale risalente al mondo delle origini. In esso è contenuta e trattenuta l’acqua, elemento indispensabile alla vita. L’appartenenza del ghiaccio ai simboli del mondo primordiale è rafforzata nell’immagine dei “giganti di ghiaccio”. In particolare, il primo essere vivente Ymir, dal quale la stirpe proviene, è definito “antico gigante ghiacciato”. I giganti sono immagine del mondo delle origini…

Share
Continue Reading »

Numeri di completamento e di difetto: otto e undici

Numeri di completamento e di difetto a. Otto È un numero la cui simbologia va messa in relazione a quella del nove, rispetto al quale ha un significato di completamento o di difetto. Poiché il nove manifesta la compiutezza del ciclo e il dominio su di esso, otto sarà il numero che consente all’unità, dio o eroe, di farsi nove…

Share
Continue Reading »

Numeri legati ai cicli dell’esistenza – Sette e Nove

Numeri legati ai cicli dell’esistenza – Sette Assomma il quattro, in cui è espressa la simbologia del terreno, al tre, che manifesta il divino; è perciò numero di totalità. Indica una prima completezza del ciclo, il quale dovrà poi decadere nel numero otto e rinnovarsi nel nove. Nella vicenda di Völundr sono ricordate tre valchirie che si unirono in matrimonio…

Share
Continue Reading »

Numeri che simboleggiano le qualità dell’essere: quattro e dodici

Quattro È legato alla simbologia del tre, di cui duplica il valore. Sei sono talora le valchirie o le teste di un gigante; sei sono anche i serpi dei quali si ricorda il nome, tra quelli che rodono le radici dell’albero cosmico. Poiché il sei assomma due misure di completezza (ciascuna rappresentata dal tre), delle quali l’una pare essere fausta…

Share
Continue Reading »

Numeri che simboleggiano le qualità dell’essere – Cinque

Numeri che simboleggiano le qualità dell’essere – Cinque Poiché in esso si assommano il due, nel quale attraverso la duplicità è espressa la forma concreta dell’esistenza, e il tre, che è generalmente simbolo divino e di compiutezza dell’azione, il cinque è numero di totalità, di unione della terra col cielo, di armonia. Tale numero compare dunque quando si voglia indicare…

Share
Continue Reading »

Numeri che simboleggiano le qualità dell’essere – Quattro

Numeri che simboleggiano le qualità dell’essere – Quattro Insieme al quadrato, suo corrispettivo geometrico, è il simbolo della manifestazione spaziale e dell’ordinamento della materia. Rappresenta la direzione orizzontale del cosmo. Alle origini del mondo è detto che gli dèi diedero ordine a ogni cosa. Per questo fissarono il cielo sopra la terra ed esso ebbe quattro angoli: sotto ogni canto…

Share
Continue Reading »

Numeri che simboleggiano le qualità dell’essere – Tre

Rappresenta la totalità dello spazio (inferi, terra e cielo) e quella del tempo (passato, presente e futuro). Indica perciò la perfetta manifestazione di un’entità e la completezza di un’azione. I miti della creazione raccontano che il primo uomo, Buri, nacque nello spazio di tre giorni, così come tre furono gli dèi che fecero all’uomo il dono della vita. Tacito informa…

Share
Continue Reading »

Numeri che simboleggiano le qualità dell’essere – Due (seconda parte)

prima parte Il contrasto fondamentale nel ciclo presente è fondato sull’antitesi luce-buio, manifesta sotto diverse forme (giorno-notte; elfi luminosi-elfi scuri; colori chiari-colori scuri). Una lotta perenne si combatte all’interno della cornice temporale di ogni ciclo tra le forze che incarnano questi due diversi aspetti. La simbologia del due come concentrazione di qualità contrastanti in due diverse manifestazioni di uno stesso…

Share
Continue Reading »

Numeri – Numeri che simboleggiano le qualità dell’essere – Due

Numeri Esprimono la qualità più che la quantità di un essere o manifestano la sua relazione con l’universo nel tempo e nello spazio. Sono regola e misura delle cose. Nel mondo nordico, accanto ai numeri che hanno una simbologia propria, per così dire tradizionale, altri se ne riconoscono i quali hanno un significato secondario. Tali sono da un lato i…

Share
Continue Reading »

I momenti chiave: alba – crepuscolo

Tempo I momenti chiave: alba – crepuscolo Il passaggio dal buio della notte alla luce del giorno è la quotidiana evocazione del momento primordiale della creazione, quando il potere divino proruppe in tutta la sua efficacia, sconfiggendo le forze del buio e del caos. Per questo l’alba è cornice ideale alla manifestazione delle forze divine e al contempo situazione carica…

Share
Continue Reading »

Caverna

Spazio Geografia mitologica Caverna Luogo che consente l’accesso alle viscere della terra (quindi a un mondo oltre il mondo), la caverna, irraggiungibile dalla luce del sole, è dimora ideale di esseri demoniaci e infernali. Essa è dunque porta aperta sull’aldilà e al contempo luogo pericoloso e oscuro dal cui ventre possono improvvisamente erompere le forze del male che ivi concentrano…

Share
Continue Reading »

Alture

Spazio Geografia mitologica Alture Una concezione simbolica comune a molti popoli è quella che la terra, là dove si innalza, viva. Simbolo d’una primitiva differenziazione nelle forme della materia, la collina o la montagna non solo conservano il ricordo del potere divino che le distinse dalla piana sconfinata delle origini, ma vivono per la presenza di esseri sovrannaturali, nani e…

Share
Continue Reading »

Valle

Spazio Geografia mitologica Valle È immagine femminile che richiama l’utero della terra, ricettacolo della forza del cielo, luogo di fecondità e di trasformazione. Per questo è ricordata assai spesso in connessione con la rugiada, che rappresenta il principio maschile e fecondante. La valle è il luogo in cui l’interiorità della terra si apre verso il cielo per dare e ricevere….

Share
Continue Reading »

Cascata

Spazio Geografia mitologica Cascata Immagine delle acque primordiali che scendono dalle montagne del cielo, la cascata è simbolo della potenza divina che, immutabile sebbene in continuo rinnovamento, è effusa nel mondo degli uomini. Essa è legata al concetto dell’acqua come forza prorompente e vitale che richiama il momento delle origini. Il suo scroscio è eco del suono primordiale che generò…

Share
Continue Reading »

Fonte

Spazio Geografia mitologica Fonte La simbologia universale della fonte come sorgente di vita in perenne rinnovamento è presente anche nella mitologia e nella tradizione nordica. Nel racconto di Snorri, tre sono le fonti in cui è contenuto il mistero della vita; esse stanno presso le tre radici dell’albero cosmico e così si chiamano: Hvergelmir, Mimisbrunnr e Urðarbrunnr. Hvergelmir «bacile (o…

Share
Continue Reading »

Bosco

Spazio Geografia mitologica Bosco Secondo una credenza diffusa fra tutte le tribù germaniche il bosco è luogo sacro in cui dimorano e si manifestano le potenze sovrannaturali. Per questo i rituali dei Germani ebbero luogo innanzi tutto nei boschi sacri. Talune fonti scandinave paiono alludere a un vero e proprio culto del bosco: così a esempio il Libro dell’insediamento riferisce…

Share
Continue Reading »

Lago – Isola

Spazio Geografia mitologica Lago – Isola Il lago condivide il simbolismo dell’acqua e del mare in quanto dimora di esseri sovrannaturali e di demoni. Tuttavia, per le ridotte dimensioni e per il fatto di essere totalmente circondato dalla terra, Permette agli uomini un avvicinamento e un contatto con questi esseri (in cui non dovranno comunque mancare le dovute cautele). Il…

Share
Continue Reading »

Fiume

Spazio Geografia mitologica Fiume Ha la funzione fondamentale di separare i mondi per impedire che l’ordine cosmico sia minacciato e che le potenze del male invadano il mondo degli uomini e quello degli dèi. I fiumi delle origini nei quali si ripartiscono le acque sacre nascono in Niflheimr dal pozzo detto Hvergelmir. Essi hanno nome Elivágar «onde tempestose». Nel mito…

Share
Continue Reading »

Mare

Spazio Geografia mitologica Mare Rispetto alla terra, nella quale ogni cosa ha assunto forma fissa e ordinata, il mare conserva la materia in uno stato informe, sfuggente a ogni controllo e soggetto a cambiamenti. Esso è un anello di forze oscure, difficili da dominare e pericolose, serrato magicamente attorno al mondo degli uomini. Una forza potente e divina lo trattiene,…

Share
Continue Reading »

Cielo

Spazio Geografia mitologica Cielo È innanzitutto, con la terra, una delle due entità fondamentali del mondo. Infatti il cielo, creato dal cranio del gigante Ymir, è principio attivo, maschile, fecondante, e la pioggia benefica che ne scende farà germogliare il ventre della terra. La sua compattezza garantisce alla terra vita e protezione: quando il cielo si fenderà sarà infatti segno…

Share
Continue Reading »

Nord

Spazio Punti cardinali Nord È la patria del buio, del freddo e dell’umidità, e ha sede in Niflheimr, uno dei due poli da cui fu generato il mondo. È connesso al regno degli inferi, come si deduce dal passo in cui è detto che helvegr, il sentiero che conduce alla dimora dei morti, «corre verso il basso e verso settentrione»….

Share
Continue Reading »

Sud

Spazio Punti cardinali Sud È la dimora stessa della luce che qui, insieme al calore e al secco, fu concentrata alle origini del mondo. Rispetto al Nord, in cui ebbero sede il buio, il freddo e l’umidità, è uno dei due poli dai quali fu generato il cosmo. Al Sud appartengono dunque tutti gli esseri cui è affidato il compito…

Share
Continue Reading »

Ovest

Spazio Punti cardinali Ovest Diversamente dagli altri tre punti cardinali, non pare avere una simbologia ben definita e sviluppata. Tuttavia, in quanto luogo nel quale la luce viene sopraffatta e il sole inizia il suo viaggio nel regno delle tenebre, esso rappresenta verosimilmente la porta verso il regno infero così come il luogo in cui intraprendere un faticoso itinerario iniziatico…

Share
Continue Reading »

Est

Spazio Punti cardinali Est Nella geografia mitologica è uno dei quattro angoli del mondo, presso il quale si trova il nano di nome Austri «Est». È il luogo in cui si svolge la lotta perenne tra il buio e la luce, la quale, una volta sconfitte le potenze oscure, ricompare a ogni alba sul mondo. Ivi abitano talora le valchirie,…

Share
Continue Reading »

Abisso

Spazio Geografia mitologica Abisso L’abisso rappresenta nel mondo nordico la realtà precedente alla Creazione e nella quale l’esistente è contenuto in uno stato informe e Potenziale: il baratro primordiale è detto Ginnungagap, forse «spazio [cosmico colmo di] forze magiche». Il gigante Ymir, dal cui corpo fu tratto il mondo, fu sacrificato nel mezzo di questo baratro. In ciò è indicata…

Share
Continue Reading »

Nero

Spazio Colori Nero Indica innanzitutto l’assorbimento totale di ogni luce, la sua scomparsa, l’assenza di vita. È perciò il colore della morte nel suo aspetto assoluto e definitivo. Tale senso pare avere l’allusione a questo colore in taluni carmi del ciclo dei Nibelunghi, dove per esempio Goðrún definisce scura come la pece la notte in cui ella piange sul cadavere…

Share
Continue Reading »

Grigio

Spazio Colori Grigio È manifestazione di una condizione di indeterminatezza tra due opposti (nero-bianco); esprime un invito al raccoglimento e alla riflessione per disporsi a un cambiamento imminente o a un trapasso. È via di mezzo tra il colore e il non colore, cioè tra la vita e la morte. Il senso di un presagio di morte hanno perciò le…

Share
Continue Reading »

Blu

Spazio Colori Blu Per la sua simbologia, che esprime il passaggio dal reale all’immaginario, dall’apparente all’archetipico, il blu – colore della notte e dunque del sogno – si riconnette nel mondo nordico alla simbologia del mantello, che è appunto spesso di questo colore. Il mantello blu è come il manto della notte: copre l’uomo separandolo dal mondo reale, così come…

Share
Continue Reading »

Rosso

Spazio Colori Rosso È il colore del fuoco impetuoso e del sangue che sgorga da una ferita; rappresenta quindi la manifestazione improvvisa e prorompente di una forza precedentemente contenuta e dominata. Esprime un’azione veloce e violenta quanto incisiva e di breve durata. L’analogia simbolica rosso = sangue è confermata là dove si allude a una veste rossa definendola «veste sacrificale»….

Share
Continue Reading »

Bianco

Spazio Colori Bianco Colore cui corrisponde uno stato di attesa, di disponibilità, di grazia. È emblema dei luoghi e dei momenti in cui si è pronti al mutamento o al sacrificio (hvítingar m. pl., sing. hvítingr, connesso a hvítr «bianco», è il nome dato alle «vittime sacrificali»); simbolo tanto di chi sta per subire il cambiamento di condizione (che deve…

Share
Continue Reading »

Colori

Spazio Colori Rappresentano le diverse qualità dell’essere. La distinzione fondamentale è tra colori chiari e luminosi, simbolo di manifestazione del divino, e colori scuri, legati alle forze del caos e dell’oscurità, ma anche al passaggio dal mondo visibile a quello invisibile. Questa dualità fondamentale, fuori della quale si collocano con un proprio significato solo il rosso e il grigio, si…

Share
Continue Reading »

Quadrato – Scacchiera

Spazio Forme Quadrato – Scacchiera Il gioco delle tavole, sorta di dama o di scacchi, fu molto diffuso nel Nord, come testimoniano i ritrovamenti di pedine a partire dall’età del ferro. Esso doveva avere anche un significato simbolico, come appare dalla citazione delle tavole d’oro con cui gli dèi giocavano alle origini del mondo, e che saranno rinvenute fra l’erba…

Share
Continue Reading »

Cerchio

Spazio Forme Cerchio È simbolo inequivocabile di possesso certo e di stabilità, di armonia e protezione. Tale dimensione spaziale si presenta dunque ideale per i luoghi sacri, siano essi le tombe degli antenati, i luoghi di sacrificio o le sedi del giudizio. Il vocabolario svedese indica con il termine domarring (pl. domarringar) taluni cerchi di pietre (risalenti al V-VI secolo)…

Share
Continue Reading »

Cono – Vortice

Spazio Forme Cono – Vortice La forma del cono si esprime simbolicamente nel vortice, immagine di un evento straordinario rispetto al corso degli eventi, di una forza incontrollabile e distruttrice. Nel mito relativo al magico mulino di re Fróði, che macinò dapprima oro e prosperità, poi sale, è riferito che infine esso sprofondò in un vortice nell’oceano. L’immagine del vortice…

Share
Continue Reading »

Il vento

Elementi fondamentali Il vento È la forza che anima e turba la quiete immobile del cielo e vi si contrappone. Ha natura primitiva, elementare e in un certo senso demoniaca. Il mito precisa che il vento è generato dal battito delle ali di un gigante in forma d’aquila che ha nome Hræsvelgr e dimora a nord al limite del cielo….

Share
Continue Reading »

Aria

Elementi fondamentali Aria Con acqua, fuoco e terra, l’aria è uno dei quattro elementi fondamentali del cosmo. Essa è un «regno», un «mondo» cui possono attingere soltanto esseri sovrannaturali: a esempio le valchirie, i cui destrieri sanno cavalcare altrettanto bene in tutti i mondi; e gli dèi, come Thor che vi trascorre col suo carro provocando il tuono; Gná, che…

Share
Continue Reading »

Terra

Elementi fondamentali Terra È il principio femminile per eccellenza, la grande madre aperta all’intervento fecondo del cielo che nelle sue viscere trasforma il seme del dio e gli dà potenza. Già Tacito, riferendo del culto della dea Nerthus, la definisce Terra Mater e indica in essa una delle fondamentali divinità germaniche. La «dea terra» è per i nordici Jörð, madre…

Share
Continue Reading »

Fuoco

Elementi fondamentali Fuoco La complessa simbologia del fuoco presenta aspetti di varia natura, che tuttavia possono essere ricondotti alla sua funzione di elemento fondamentale della vita il quale (così come l’acqua, l’aria e la terra) è capace con la propria azione di determinare i mutamenti dell’essere. Il fuoco è innanzitutto (e in questo è detto corrispettivo del calore, del secco…

Share
Continue Reading »

Acqua

Elementi fondamentali Acqua L’acqua è scaturigine di vita. Insieme al suo opposto, il fuoco, è uno dei due poli da cui ebbe origine il mondo. Contenuta insieme al veleno nel ghiaccio primordiale, essa si sciolse e gocciolò dando vita al primo essere vivente, che fu il gigante Ymir. Le allusioni al significato primordiale dell’acqua sono numerose. Esso è sottinteso nell’immagine…

Share
Continue Reading »

Stati dell’essere: Caos

Stati dell’essere 2. Caos È la minaccia perenne all’ordine e all’armonia del cosmo. Nel mondo nordico si incarna in forze demoniache quali i giganti, che costantemente cercano di impadronirsi di ciò che garantisce la fecondità e l’armonioso fluire del tempo. Altri nemici dell’ordine, pericolosi e oscuri, attendono la fine del mondo che li libererà dai legami che li paralizzano: il…

Share
Continue Reading »

Buio – Freddo – Umidità

Stati dell’essere 1. I princìpi da cui fu generato il mondo b. Buio – Freddo – Umidità Opposti e complementari a luce, calore e secco, sono con quelli la base e il sostegno dell’esistenza. Sono immaginati a settentrione e appartengono al mondo di Niflheimr, una delle regioni primordiali del cosmo. All’interno dell’attuale ciclo della vita il buio (e così i…

Share
Continue Reading »

Luce – Calore – Secco

Stati dell’essere 1. I princìpi da cui fu generato il mondo a. Luce – Calore – Secco Corrispettivi prevalentemente delle entità fauste, costituiscono uno dei due princìpi da cui fu generato il mondo e uno dei due poli sui quali si regge l’esistenza. Hanno dimora a meridione, in Muspell. Forze della luce sono gli dèi – soprattutto Baldr -, gli…

Share
Continue Reading »

Re

Re Due figure di significato assai differente e per molti versi contrastante rispondono nel Nord al medesimo nome di re (konungr m.). In esse si incarnano due modelli di vita divisi da un’insanabile contrapposizione: quello della Sippe e quello del comitatus. Secondo l’antica tradizione dei Germani, il re era una figura sacra, direttamente partecipe della natura divina e incarnante la…

Share
Continue Reading »

Fabbro

Fabbro Conoscitore del segreto dei metalli e del fuoco, nel quale è contenuto il principio della loro trasformazione, il fabbro è artigiano dotato di poteri divini: può elargire vita o morte per mezzo degli strumenti che forgia. Dal suo lavoro sono infatti prodotte le armi, così come i regali gioielli o le coppe e i calderoni nei quali sarà contenuto…

Share
Continue Reading »

Sigurðr e i Nibelunghi (quinta e ultima parte)

Sigurðr e i Nibelunghi (quinta parte) Goðrún si risvegliò e fu colta da un tremendo dolore per la morte dell’eroe; allora prese a piangere e a lamentarsi forte. Invano uomini e donne cercavano di consolarla. Brunilde si rallegrò della sua angoscia. Poi però cominciò a piangere e a recriminare e disse che voleva morire. Quando vide il cadavere dell’eroe vomitò…

Share
Continue Reading »

Sigurðr e i Nibelunghi (quarta parte)

Sigurðr e i Nibelunghi (quarta parte) Sigurðr si allontanò da quel luogo e salì verso Hindarfjall, dirigendosi a sud verso il Paese dei Franchi. Sul monte vide una gran luce, come fuoco che ardesse, splendente fino al cielo. Quando giunse là, trovò un bastione di scudi. Entrò nel bastione e vide che là dentro giaceva un uomo addormentato con tutta…

Share
Continue Reading »

Sigurðr e i Nibelunghi (terza parte)

Sigurðr e i Nibelunghi (terza parte) Reginn istigava Sigurðr a cercare di arricchirsi: per questo gli disse che sapeva dove avrebbe potuto trovare un grande tesoro e che c’era una storia in proposito. Sigurðr volle che gli fosse narrata. Una volta Odino, Hœnir e Loki se ne andavano in giro per il mondo; giunsero a una cascata che aveva nome…

Share
Continue Reading »

Sigurðr e i Nibelunghi (seconda parte)

Sigurðr e i Nibelunghi (seconda parte) Signy aveva avuto dal marito due figli. Un giorno mandò il maggiore, che aveva allora dieci anni, da Sigmundr per vedere se poteva aiutarlo a vendicare suo padre. Sigmundr ne provò il coraggio dicendogli di impastare della farina nella quale era nascosto un serpe. Ma poiché il ragazzo non ebbe il coraggio di farlo,…

Share
Continue Reading »

Sigurðr e i Nibelunghi (prima parte)

Sigurðr e i Nibelunghi Sigurðr «custode della vittoria» è l’eroe nordico per eccellenza, noto alla tradizione continentale come Sigfrido. La sua vicenda, esemplare del destino di un eroe, propone la figura di un principe della luce, nemico eccellente delle forze dell’oscurità e del caos. Per questo la sua morte prematura provocata dai Nibelunghi, da intendere, verosimilmente, come «esseri della nebbia»,…

Share
Continue Reading »

Hadingus

Hadingus Nota solo attraverso il racconto «storicizzato» di Saxo, la storia di Hadingus ci presenta una figura di eroe tra i più misteriosi e affascinanti del mondo nordico. Egli, totalmente ignorato dalle fonti di area nord-occidentale, presenta molti tratti individualistici e spregiudicati caratteristici dell’eroe odinico; tuttavia taluni aspetti della sua vicenda hanno suggerito che in lui possa celarsi una rielaborazione…

Share
Continue Reading »

Svipdagr

Svipdagr Svipdagr, il «giorno [che] improvvisamente [irrompe]», figlio di Sólbjartr, «luminoso come il sole», è l’eroe solare per eccellenza che percorre l’itinerario verso la dimora della fanciulla sovrannaturale, immagine della sposa celeste. In questo cammino, cui è spinto dal volere di un fato apparentemente avverso, non mancheranno insidie e dolore: egli tuttavia riuscirà a portarlo a perfetto compimento grazie anche…

Share
Continue Reading »

Helgi (terza e ultima parte)

Helgi seconda parte C’era un re potente che si chiamava Granmarr e viveva a Svarinshaugr. Costui aveva molti figli. Uno di loro di nome Höðbroddr andò a un convegno di sovrani e lì gli fu promessa in sposa Sigrún, figlia di Högni. Quando lo seppe, la fanciulla cavalcò per cielo e per mare insieme alle valchirie alla ricerca di Helgi….

Share
Continue Reading »

Helgi (seconda parte)

Helgi prima parte Sigmundr, della stirpe dei Völsungar o Ylfingar, sposò Borghildr di Brálundr ed ebbe da lei un figlio che fu chiamato Helgi in memoria di Helgi figlio di Hjörvarðr. Segni grandi e possenti accompagnarono la nascita di questo principe generoso. Nacque, l’eroe, all’inizio dei tempi, quando le aquile davano in strida e le acque sacre scorrevano da Himinfjöll….

Share
Continue Reading »

Helgi (prima parte)

Helgi Helgi, il «consacrato», è una figura mitica la cui storia ci è tramandata nei carmi antichi dell’Edda. Due figure forse in origine distinte vengono accomunate nell’unica vicenda esemplare di un eroe amato e protetto da una valchiria, ucciso come vittima offerta a Odino e da questi accolto nella Valhalla. Ma il tema dominante della storia è la straordinaria forza…

Share
Continue Reading »

Eroi

Eroi Nel mondo degli uomini, gli eroi sono coloro che per disegno imperscrutabile del fato sono destinati a farsi simili agli dèi. Sono dunque figure di mediatori tra le forze terrene e quelle divine che in loro sono contemporaneamente presenti; rappresentano inoltre l’incarnazione del processo di evoluzione spirituale. Segno dell’«elezione» sono le loro qualità straordinarie. Sigurðr, il più celebre fra…

Share
Continue Reading »

Draugr: lo spettro

Draugr: lo spettro È lo spettro del morto che abita nel tumulo e può talora tornare sulla terra con grave pericolo per gli uomini. L’ordinamento del cosmo esige che ciascuno dei mondi sia separato dagli altri: così, in particolare la dimora dei morti, governata da Hel, ha muri straordinariamente alti e robusti cancelli. Al medesimo scopo di impedire ai morti…

Share
Continue Reading »

Esseri malvagi e pericolosi: I Demoni

Esseri malvagi e pericolosi: I Demoni Assumono forme diverse, tutte di carattere orrendo e tormentoso. Sono legati alle forze che dimorano nell’oscurità. In aspetto di demoni si manifestano talvolta gli spiriti dei morti malvivi che lasciano le loro tombe dopo il tramonto (draugr m., pl. draugar), tal altra i maghi e le streghe. E un «incubo» (mara f .) la…

Share
Continue Reading »

Hugr: l’emanazione spirituale dell’essere

Hugr: l’emanazione spirituale dell’essere Il termine hugr m. designa in antico nordico l’insieme degli aspetti spirituali di un essere: animo, mente, cuore, sentimento, desiderio. In esso è espresso il carattere interiore, la vera natura. Hugr è il nucleo essenziale dell’essere, ciò che determina la qualità della vita. Etimologicamente la parola può forse essere connessa all’indoeuropeo *KEUG- «essere curvato o inarcato»…

Share
Continue Reading »

Spiriti protettori

Spiriti protettori Lo spirito protettore o custode che accompagna l’uomo e lo protegge è noto alla tradizione nordica come fylgja, hamingja, o vörðr. Il concetto di fylgja f., il cui nome è verosimilmente connesso al verbo fylgja «seguire», potrebbe originariamente essere legato all’immagine della placenta come veste dello spirito di una persona. Esso si sviluppa da quello del hugr, che…

Share
Continue Reading »

Spiriti acquatici e marini

Spiriti acquatici e marini La concezione che intende le acque, specie quelle dell’oceano, come mondo oscuro, sconosciuto e pericoloso è all’origine della credenza che esse siano dimora di spiriti sovrannaturali, spesso malvagi, i quali si manifestano sotto diverse forme. Un demone acquatico comune a tutta la tradizione germanica è certamente quello che va sotto il nome di nykr m. Esso…

Share
Continue Reading »

Spiriti domestici

Spiriti domestici L’idea che gli spiriti dei morti dimorino nella casa dove abitarono da vivi (e nella quale presso il focolare o la soglia dovettero un tempo essere sepolti) è all’origine della credenza che essi si manifestino talora come folletti o come nani che garantiscono protezione alla famiglia. Questa concezione assai antica è perdurata molto a lungo nella tradizione e…

Share
Continue Reading »

Spiriti legati a un luogo particolare: Landvœttir

Spiriti legati a un luogo particolare: Landvœttir Sono gli «spiriti del Paese» che sotto diverse forme dimorano in un luogo prima che vi giungano gli uomini; hanno in un certo senso potere sulla natura del luogo e possono dunque soccorrere chi vi si stabilisca senza dare loro disturbo. Nel Libro dell’insediamento, che dà conto della colonizzazione dell’Islanda, essi sono nominati…

Share
Continue Reading »

Nani – 1a parte

Nani Sono detti in antico nordico dvergar, da intendersi forse come «esseri demoniaci» o come «rattrappiti». Secondo il mito, la loro stirpe risale alle origini del mondo allorché spuntarono nel fango e nella terra come vermi nella carne. E poiché la terra era stata tratta dalla carne del gigante primordiale Ymir, essi ebbero origine dal corpo di costui. Per decisione…

Share
Continue Reading »

Giganti 3/3

parte 1 – parte 2 Giganti Altri nomi di giganti sottolineano la qualità negativa e pericolosa di questi esseri sempre pronti a dar battaglia alle forze della luce. Tali sono non soltanto Forað f. «essere pericoloso» o Svára «difficile [da trattare]», ma anche nomi di giganti aggressivi come Gripnir «[colui che] afferra» o «saccheggiatore»; Harðgreip «[colei che] afferra con forza»…

Share
Continue Reading »

Giganti 2/3

parte 1 Giganti Dal momento che la loro stirpe risale alle origini stesse del mondo e del tempo, i giganti sono estremamente saggi. Nella Predizione dell’indovina costei, che conosce tutto dei nove mondi (cioè di ogni diversa manifestazione dell’essere), si dice nata dai giganti. Soggiornare presso di loro e apprendere la loro scienza è momento indispensabile del percorso iniziatico. Saggi…

Share
Continue Reading »

Giganti 1/3

Giganti Sono gli esseri delle origini, i primi abitatori del mondo, le forze del caos e dell’oscurità, i nemici degli dèi e al contempo i loro progenitori, i possessori d’una saggezza antica e profonda. Rappresentano le forze potenti e difficili da dominare della natura e dell’inconscio: il rapporto con loro è indispensabile ma pericoloso; la lotta continua che con loro…

Share
Continue Reading »

Elfi

Elfi Detti in nordico álfar (sing. álfr), formano un gruppo distinto di esseri sovrannaturali ai quali è attribuita natura divina. Così mostra non solo la loro ricorrente citazione assieme agli Asi (nella quale l’elemento allitterante testimonia l’antichità della tradizione) o il loro apparire accanto alle due stirpi divine degli Asi e dei Vani, ma anche e soprattutto le fonti che…

Share
Continue Reading »

Valchirie

Valchirie Sono le dee che stabiliscono il destino degli eroi nella battaglia, situazione estrema in cui è messo alla prova tutto il significato dell’esistenza. In nordico valkyrja f. è «[colei che] sceglie i caduti» (-kyrja su kjósa «scegliere»; valr m. «caduti»). Le valchirie, si suggerisce in un verso, sono le «figlie adottive» (óskmeyjar f.pl.) di Odino, le spose spirituali dell’eroe…

Share
Continue Reading »

Norne

Norne Sono le dee del destino, incarnazione di un fato superiore e ineluttabile che tutto sovrasta. Nelle Þulur è detto di loro: «Nome si chiamano coloro che determinano la necessità». Rappresentano il legame tra l’uomo e il cosmo nelle diverse manifestazioni dell’esistenza. Il mito conosce perciò nome buone e nome cattive, dal cui volere imperscrutabile e inappellabile dipende la sorte…

Share
Continue Reading »

Dísir

Dísir Con questo nome vengono designate talune divinità femminili non sempre ben definite e che presentano caratteri diversi: possono apparire come dee della fecondità, spiriti protettori, o anche nome o valchirie. Il nome dísir al singolare (dís f.) significa «dea», «donna di nobile rango» o anche «sorella». Diverse fonti testimoniano dell’uso di fare un sacrificio alle dísir e parlano di…

Share
Continue Reading »

Irpa

Irpa È una divinità femminile della quale non si hanno che le scarse notizie fornite da talune fonti. Di lei è ricordato che veniva venerata assieme a Þorgerðr Hölgabrúðr e a Thor in un tempio nella regione norvegese di Gudbrandsdalen. Il suo nome va forse collegato all’aggettivo jarpr «marrone scuro», il che parrebbe riconnetterla alle divinità della fecondità legate al…

Share
Continue Reading »

Snotra – Njörun – Þorgerðr Hölgabrúðr

Snotra «Assennata» o «elegante»; è una divinità femminile degli Asi. Di lei Snorri dice che è saggia e di nobile tratto. Dal suo nome, secondo lo stesso autore, deriva l’aggettivo snotr «assennato». Njörun Dea della quale si conosce praticamente solo il nome, che si trova nelle kenningar, specie per «oro», dove parrebbe avere la medesima funzione di Jörð, la dea…

Share
Continue Reading »

Sjöfn – Lofn – Vár – Vör – Syn

Sjöfn Dea della stirpe degli Asi, è descritta da Snorri come divinità dell’amore poiché volge verso tale sentimento le menti degli uomini e delle donne. Egli aggiunge che dal suo nome l’amore è detto sjafni m. In realtà il nome della dea può più propriamente essere riconnesso a safi m. «linfa delle piante» o a sefi m. «mente» o meglio…

Share
Continue Reading »

Gefjun

Gefjun È una dea della stirpe degli Asi la cui figura è connessa al mito sull’origine del lago svedese Mälaren (Lögrinn). Ella infatti, travestita da mendicante, aveva intrattenuto il re Gylfi che, come ricompensa, le aveva concesso tanta terra quanta ne potessero arare quattro buoi in un giorno e in una notte. Gefjun, aggiogati all’aratro quattro buoi (nei quali aveva…

Share
Continue Reading »

Eir

Eir È una dea della quale si sa soltanto che appartiene alla stirpe degli Asi ed è abilissima nella medicina. Il nome, in accordo con la sua funzione, significa «aiuto», «grazia». Eir potrebbe forse trovare una connessione con le divinità femminili dette Alaisiagae, citate su due iscrizioni sacre (risalenti agli inizi del m secolo) che si trovano sul vallo di…

Share
Continue Reading »

Óðr

Óðr È lo sposo della dea Freyja, padre di Hnoss e di Gersimi. Di lui si dice soltanto che faceva lunghi viaggi e Freyja ne piangeva: ella si recava tra popoli sconosciuti alla sua ricerca. Il nome Óðr, che come aggettivo significa «furioso», «invasato», risale alla stessa radice di Óðinn (Odino) ed esprime un concetto di invasamento, eccitazione e furore…

Share
Continue Reading »

Freyja

Freyja Appartenente alla stirpe dei Vani, fu assunta con pari dignità fra gli Asi ai quali per prima insegnò la magia. Freyja è figlia di Njörðr, sorella di Freyr, moglie di Óðr, madre di due fanciulle, Hnoss e Gersimi. La sua dimora si chiama Fólkvangr (o Folkvangr o Fólkvangar) «campo del popolo» o «campo di battaglia». Là ella sceglie ogni…

Share
Continue Reading »

Gerðr

Gerðr Fanciulla della stirpe dei giganti, figlia di Gymir e di Aurboða. Per lo splendore della sua bellezza rilucevano tutta l’aria e l’acqua, e di lei si innamorò perdutamente il dio Freyr. Gerðr fu corteggiata per lui da Skírnir. Figlio di Gerðr e di Freyr fu Fjölnir. Il nome Gerðr è forse connesso a garðr m. «recinto»: ciò farebbe di…

Share
Continue Reading »

Lýtir

Lýtir E una divinità svedese di cui non si hanno che le scarse notizie riportate da una sola fonte. Ivi si racconta che il re Erik, dopo aver organizzato una festa estiva a Uppsala, fece condurre due carri in un luogo in cui era solito innalzare sacrifici al dio. Era costume che il carro dovesse rimanervi per la notte, in…

Share
Continue Reading »

Freyr

Freyr È una delle principali divinità dei Vani, figlio di Njörðr, fratello di Freyja e sposo di Gerðr, figlia del gigante Gymir. Il suo nome significa «signore». Come insegna Snorri e come risulta evidente dalla sua appartenenza alla stirpe dei Vani — donde gli appellativi Vananiðr e Vaningi «parente dei Vani», Vanagoð «dio dei Vani», e Vanr —, egli è…

Share
Continue Reading »

Skaði

Skaði Figlia di Þjazi di Þrymheimr «dimora risonante», Skaði appartiene alla famiglia dei giganti delle montagne. Tuttavia divenne sposa del dio Njörðr. Nel mito principale che la riguarda è narrato infatti che dopo la morte di suo padre Þjazi, che gli dèi avevano ucciso in seguito al rapimento di Iðunn, Skaði, armata di tutto punto, era andata in Ásgarðr per…

Share
Continue Reading »

Njörðr

Njörðr È un dio della famiglia dei Vani del quale si riferisce che al termine del conflitto fra gli dèi fu mandato in ostaggio presso gli Asi, divenendo tra loro una figura di primo piano assai venerata e importante al punto che, secondo la Saga degli Ynglingar, a lui toccò la successione al trono dopo la morte di Odino. È…

Share
Continue Reading »

Vani

Vani Costituiscono una stirpe divina ben precisa, distinta dagli Asi, con i quali anzi sostennero un conflitto alle origini del mondo. La loro patria è Vanaheimr «Paese dei Vani», detto altrimenti Vanaland «terra dei Vani». Nella geografia mitologica di Snorri il «delta del Don» è detto Tanakvísl o Vanakvísl e messo in relazione con la loro regione. Eminenti fra loro…

Share
Continue Reading »

Loki

Loki Seppure appartenente alla stirpe degli Asi, Loki è una figura divina del tutto singolare, il cui carattere è segnato da una profonda ambivalenza apparentemente insanabile. Egli è infatti compagno di Odino e di Thor (col primo anzi pare addirittura aver stretto un legame di fratellanza di sangue) ed è colui che soccorre gli dèi in diverse situazioni difficili; tuttavia…

Share
Continue Reading »

Iðunn

Iðunn Appartenente al novero delle dee supreme, Iðunn è la sposa di Bragi, dio della poesia. A lei sono affidate le mele dell’eterna giovinezza, di cui gli dèi debbono nutrirsi per non invecchiare: ella ha perciò nelle mani il potere sulle forze vivificanti e rigeneratrici. Evidente appare perciò il significato del mito principale che la riguarda, secondo il quale il…

Share
Continue Reading »

Bragi

Bragi Dio della poesia, figlio di Odino e sposo di Iðunn. Dal suo nome, afferma Snorri, è detta bragr (m.) l’arte poetica, perché egli «è sommo per saggezza e ottimo per eloquenza e abilità nel parlare» e «abilissimo nella poesia». Egli è un dio degli Asi, quello che nel Dialogo sull’arte poetica istruisce Ægir sulle diverse espressioni poetiche. Tale funzione,…

Share
Continue Reading »

Váli

Váli Figlio di Odino e di Rindr, è un dio assai coraggioso in battaglia e gran tiratore. Si dice che fu generato perché vendicasse la morte di Baldr. Egli non si lavò le mani né si pettinò prima d’aver portato a termine questo compito, il che fece quando aveva una sola notte di vita. Váli fu generato nelle «sale d’occidente»….

Share
Continue Reading »

Höðr

Höðr Dio cieco, figlio di Odino, è, secondo la versione di Snorri, l’incolpevole esecutore materiale dell’assassinio di Baldr. Ucciso per vendetta da Váli, egli rimarrà con Baldr nel regno dei morti, donde farà ritorno con lui nell’ultimo giorno per vivere nel nuovo ciclo. La caratteristica predominante di Höðr, nella versione nord-occidentale del mito, è senz’altro la cecità. Senza dubbio essa…

Share
Continue Reading »

Forseti

Forseti È un dio di cui si sa assai poco. Appartiene alla stirpe degli Asi ed è figlio di Baldr e di Nanna. È detto giudice pacificatore nelle dispute. Ciò sarebbe conforme con l’interpretazione del suo nome che ne fa «[colui che] presiede». La sua dimora, Glitnir «splendente», è il «miglior tribunale per gli uomini e per gli dèi». Essa…

Share
Continue Reading »

Nanna

Nanna Figlia di Nepr, è la sposa del dio Baldr e la madre di Forseti. Di lei si sa che morì di dolore presso il rogo dello sposo: fu perciò posta sulla medesima pira e lo seguì nel regno degli inferi, donde inviò doni a Frigg e a Fulla. In Saxo è detta invece figlia di Gevarus e promessa sposa…

Share
Continue Reading »

Sif

Sif È la sposa del dio Thor, madre di Þrúðr e di Ullr, il quale tuttavia è stato da lei concepito con un altro. Nel prologo dell’Edda, di carattere marcatamente evemeristico, Snorri ne fa un’indovina, di nome Síbíl, «che noi chiamiamo Sif». Ella, aggiunge, era una donna bellissima, dalla chioma dorata. Il mito narra che i nani fecero per lei…

Share
Continue Reading »

Baldr

Baldr Figlio di Odino e di Frigg, sposo di Nanna e padre di Forseti, Baldr è presentato da Snorri come il migliore fra gli dèi, bello d’aspetto e luminoso, saggio ed eloquentissimo. Egli è così splendente che vi è un fiore, candidissimo, che prende nome dalle sue sopracciglia: si chiama infatti Baldrsbrá f. «sopracciglio di Baldr», il Pyrethrum inodorum (o…

Share
Continue Reading »

Thor (Þórr) – seconda parte

Thor (Þórr) – prima parte Il culto di Thor rispecchia per molti versi la mentalità e le tradizioni della Sippe. A esso pare infatti opporsi il culto di Odino, figura che incarna il modello dei componenti del comitatus. L’antagonismo fra i due dèi trova un riflesso mitologico nel Canto di Hárbarðr in cui essi si affrontano in un duello verbale….

Share
Continue Reading »

Thor (Þórr) – prima parte

Thor (Þórr) È un dio della stirpe degli Asi assai amato e venerato, tanto che la sua figura, che in epoca pagana rivaleggiava per la supremazia con Odino, fu in seguito tenacemente opposta al «bianco Cristo», il nuovo dio proveniente dal Sud. Thor è detto fratello di Meili, figlio di Odino e di Jörò, sposo di Sif, padre della fanciulla…

Share
Continue Reading »

Heimdallr

Heimdallr È descritto nelle fonti come il guardiano degli dèi, dio bianco che siede al limite del cielo, dotato di vista acutissima e di finissimo udito. Di lui è detto infatti che vede tanto di giorno quanto di notte fino a cento miglia di distanza; inoltre è capace di sentire l’erba crescere sulla terra o la lana sul dorso delle…

Share
Continue Reading »

Hœnir

Hœnir Dio della famiglia degli Asi, è descritto come alto, bellissimo, con gambe lunghe e veloci, ma anche come il più pauroso degli dèi. Di lui si dice che alla conclusione del conflitto fra gli Asi e i Vani fu mandato a questi ultimi come ostaggio. Hœnir appare in questo mito come figura piuttosto passiva, il che è confermato anche…

Share
Continue Reading »

Ullr

Ullr Dio della stirpe degli Asi, figlio di Sif, figliastro di Thor, è un arciere abilissimo e un provetto sciatore; perciò è dio cacciatore in inverno. Per queste ragioni è detto Bogaáss «dio dell’arco», Veiðiáss «dio cacciatore» e Önduráss «dio sciatore». È il dio che bisogna invocare nei duelli. Ullr ha dimora in Ydalir «valli del tasso» (si osservi che…

Share
Continue Reading »

Tyr

Tyr Dio della stirpe degli Asi, è detto da Snorri figlio di Odino, altrove invece del gigante Hymir. Di lui non si conosce altra parentela: Loki tuttavia allude alla moglie del dio vantandosi di avere avuto un figlio da lei. Egli è definito coraggioso, ardito e sapiente. In molte battaglie decide la vittoria. Un verso precisa che se i guerrieri…

Share
Continue Reading »

Fulla, Gná e Hlín

Fulla, Gná e Hlín Tre sono le ancelle di Frigg ricordate nel mito. La prima è Fulla, compresa da Snorri nel novero delle dee supreme. Fulla si occupa dello scrigno e dei calzari di Frigg e prende parte ai suoi segreti consigli. Porta i capelli sciolti con un nastro d’oro intorno al capo; per questo l’oro è detto «nastro di…

Share
Continue Reading »

Sága

Sága È una dea della stirpe degli Asi, apparentemente dotata di una propria personalità. Di lei abbiamo scarse notizie, le quali tuttavia parrebbero suggerire una sua identità con Frigg. Snorri ci informa che Sága abita a Søkkvabekkr «[sala dalla] panca sprofondata» (con riferimento a una nave?). Una simile allusione si ha nel nome della dimora di Frigg, Fensalir. In lei…

Share
Continue Reading »

Frigg

Frigg È la sposa di Odino, figlia (o amata?) di Fjörgynn, madre di Baldr. È definita da Snorri dea suprema e di lei è detto che prende parte alle decisioni del marito e ne condivide il trono. Risiede in Fensalir «dimora paludosa» o «sala delle profondità marine». Possiede uno scrigno e preziosi calzari dei quali ha cura l’ancella Fulla. Al…

Share
Continue Reading »

Odino (Óðinn) [quarta parte]

[ terza parte ] La connessione di Odino con i lupi e i corvi, animali che si nutrono di cadaveri, sta nella sua funzione di dio che incita alla battaglia. Se uomini-lupo sono i suoi guerrieri, egli è ricordato come dio dei corvi dove si dice che due corvi, Huginn e Muninn, sono suoi amici e consiglieri. Odino è noto…

Share
Continue Reading »

Odino (Óðinn) [terza parte]

[ seconda parte ] Odino è il guerriero per eccellenza: egli combatte magicamente e si compiace nella lotta. È perciò detto anche Atriðr «[colui che] cavalca verso [la battaglia]»; Fráriðr «[colui che] avanza cavalcando» o «veloce nel cavalcare»; Gunnarr «signore della battaglia»; Göllnir (o Göllorr o Göllungr) «[colui che è] nel frastuono [della battaglia]»; Hléfreyr, forse il «famoso combattente» e…

Share
Continue Reading »

Odino (Óðinn) [seconda parte]

[prima parte] Così travestito, egli si mostra agli uomini con l’aspetto di un viandante misterioso che dispensa saggezza. Oltre alla vicenda ricordata nel Dialogo di Grímnir, dove si presenta a re Geirrøðr mostratosi indegno dei consigli da lui un tempo ricevuti, egli è ricordato in diversi episodi. Le apparizioni di Odino infatti sono un tema assai caro alla tradizione nordica….

Share
Continue Reading »

Odino (Óðinn) [prima parte]

Odino (Óðinn) È la figura eccellente del mondo nordico, quella in cui meglio si incarna la molteplicità del concetto di assoluto e dunque di divinità. A lui appartiene la totalità dell’essere, ma, benché partecipi contemporaneamente di ogni manifestazione della vita, egli stesso non è imprigionato in nessuna. Il suo nome, Óðinn, è connesso alla radice indoeuropea * WAT- nella quale…

Share
Continue Reading »

Asi

Asi Nel mondo nordico, gli Asi sono gli dèi sovrani, i signori assoluti del cielo. La loro supremazia fu stabilita tuttavia dopo che essi ebbero mosso guerra alla stirpe divina dei Vani, con i quali conclusero un patto sacro che portò a una sorta di integrazione. Secondo la versione evemeristica di Snorri, essi vivevano originariamente in Asia (Asíá in antico…

Share
Continue Reading »

Il crepuscolo degli dèi

Il crepuscolo degli dèi L’eternità non è che il perenne rinnovarsi dei cicli della vita. Il mondo presente, nel quale l’insanabile conflitto dei contrari è sospeso in un difficile equilibrio, dovrà avere termine quando sarà colmata la misura di tempo che gli è concessa: allora le opposte potenze si affronteranno in una lotta definitiva che non potrà concludersi se non…

Share
Continue Reading »

Il mulino dell’abbondanza

Il mulino dell’abbondanza Il re (dio) della fecondità possiede il magico mulino da cui vengono macinati bene, abbondanza e ricchezza. Ma l’avidità corrompe l’età dell’oro e dalla pace si passa alla guerra, dalla prosperità alla distruzione. Il mulino macina dapprima benessere, poi guerra, poi sale: ecco il progressivo scadimento delle ere. Solo una distruzione totale potrà portare a un totale…

Share
Continue Reading »

Il mito dell’eterna battaglia

Il mito dell’eterna battaglia La dualità rende possibile l’esistenza del mondo. Il contrasto vita-morte, bene-male, luce-buio deve perpetuarsi, rinnovandosi. L’eterna battaglia, che per la magia e la maledizione di Odino e Freyja è combattuta senza possibilità di soluzione dagli eserciti opposti di Högni e di Heðinn, raffigura lo scontro permanente dei due princìpi che reggono il cosmo, mantenuto per divina…

Share
Continue Reading »

Il dio torturato

Il dio torturato Odino, appeso tra due fuochi dall’infido ospite Geirreðr, rivela la propria scienza del mondo e i segreti degli dèi. Egli lo fa tuttavia solo al momento stabilito: al nono giorno, cioè quando un ciclo è compiuto. Inoltre lo fa solo per Agnarr, al quale tale conoscenza iniziatica è destinata dopo che Geirrøðr se ne è mostrato indegno….

Share
Continue Reading »

Il dio innamorato

Il dio innamorato La feconda ierogamia del cielo e della terra, tema consueto a tutte le tradizioni mitologiche, si ritrova nel mondo nordico soprattutto nella storia dell’innamoramento del dio della fecondità, Freyr, il quale si unirà con Gerðr, fanciulla della stirpe dei giganti, appartenente perciò al mondo infero. Nella figura del servitore del dio, Skírnir, è verosimilmente incarnato il potere…

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: Il viaggio di Thor presso il gigante Geirrøðr

Il viaggio di Thor presso il gigante Geirrøðr La potenza divina di Thor è contenuta e concentrata negli utensili magici da lui posseduti: il martello Mjöllnir, i guanti di ferro, la cintura. Per questo il gigante Geirrøðr vuole affrontare il dio solo quando questi ne sia sprovvisto. Un soccorso magico fornirà tuttavia a Thor altri guanti e un ‘altra cintura….

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: Il duello di Thor contro il gigante Hrungnir

Il duello di Thor contro il gigante Hrungnir Con stolta ripetitività i giganti si ostinano a misurarsi con gli dèi, inseguendo il sogno impossibile della loro rovina: tale dev’essere il loro comportamento fino al momento dello scontro cosmico dell’ultimo giorno. Anche questo mito riferisce del loro desiderio di impadronirsi di figure e simboli in cui è contenuta la forza vivificante…

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: Le invettive di Loki

Le invettive di Loki Il male cosmico è presente anche fra gli dèi incarnato nella figura del malvagio Loki, l’artefice di tutti i mali peggiori, il seminatore di discordia, il principio divino pervertito. Tuttavia anch’egli non può essere soppresso, ma soltanto dominato e solamente fino al crepuscolo degli dèi. Quando Ægir ebbe ottenuto finalmente il grande calderone, egli preparò la…

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: Il viaggio di Thor presso il gigante Hymir

Il viaggio di Thor presso il gigante Hymir In un unico racconto sono qui riuniti tre miti diversi. Il primo riguarda la sottrazione ai giganti del calderone per la birra: il potere sulla fermentazione, che è immagine delle forze vive e vivificanti, deve essere posto sotto il controllo degli dèi. Nel secondo si riferisce del tentativo di Thor di uccider…

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: il dio deriso

Il  dio deriso Il potere della magia è tale che può, seppure temporaneamente, confondere e sopraffare persino un dio. Nella storia del viaggio di Thor presso il gigante Útgarða-Loki, questo concetto viene espresso in forma grottesca. Ci si domanda talvolta se a Thor, che pure è il più forte fra gli uomini e gli dèi, sia mai capitato di trovarsi…

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: Il furto del martello di Thor

Il furto del martello di Thor Il martello di Thor è l’utensile divino grazie al quale sono garantite al mondo fecondità e protezione contro le forze distruttrici; ancora una volta perciò gli esseri malvagi tentano di sottrarlo al potere degli dèi; ancora una volta anche Freyja è in pericolo. Una notte, mentre dormiva, Thor fu derubato del prezioso martello. Il…

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: il furto del monile di Freyja

Il furto del monile di Freyja Il monile di Freyja, Brísingamen, lavorato dai nani, è l’oggetto magico che simboleggia il potere della dea della fecondità: ancora una volta le forze del male, qui rappresentate da Loki, tentano di sottrarlo per sconvolgere l’equilibrio del cosmo. Tuttavia qui sono inseriti elementi diversi, perché il racconto viene utilizzato come antefatto al mito dell’eterna…

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: il rapimento di Iðunn

Il rapimento di Iðunn Le mele dell’eterna giovinezza custodite da Iðunn sono un altro simbolo del potere rigeneratore che è riservato agli dèi: la loro sottrazione da parte del gigante è causa di un grave squilibrio cui si potrà porre rimedio soltanto con l’uccisione del responsabile. Si racconta che una volta Odino, Hoenir e Loki stavano viaggiando fra le montagne…

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: Il muro di Ásgarðr

L’ordine cosmico è minacciato: Il muro di Ásgarðr Creature del caos e dell’oscurità, i giganti rappresentano, con i loro ripetuti tentativi di impadronirsi dell’essenza stessa della vita, un pericolo gravissimo per l’ordine del cosmo. Qui la minaccia incombe su Freyja, dea e dunque simbolo della fecondità, e sugli astri del cielo, emblema della luce e della scansione del tempo. Durante…

Share
Continue Reading »

La magia nel mondo nordico – terza parte

La magia nel mondo nordico – prima parte La magia nel mondo nordico – seconda parte La bacchetta magica Oggetto magico per eccellenza che racchiude le forze vive della natura, la bacchetta è strumento indispensabile dell’indovina, che in antico nordico è detta fra l’altro völva, cioè «[colei che è provvista di] una bacchetta (völr m.)». Essa è collegata alla simbologia…

Share
Continue Reading »

La magia nel mondo nordico (seconda parte)

La magia del mondo nordico (seconda parte) La magia nel mondo nordico (prima parte) Lo stato di trance sciamanico è simile a quello della morte. Si riteneva infatti che coloro che praticavano la magia traessero il loro potere da un costante rapporto con l’aldilà. È noto a esempio l’uso dell’útiseta (lett. «sedere di fuori»): era abitudine del mago o della…

Share
Continue Reading »

La magia nel mondo nordico (prima parte)

La magia nel mondo nordico (prima parte) Mentre la religione riflette generalmente un atteggiamento passivo di abbandono al potere della divinità o di fiducia nel suo aiuto, la magia, al contrario, ha carattere attivo, poiché è una pratica mediante la quale si cerca di entrare in diretto contatto con la forza misteriosa che governa la vita del cosmo tentando di…

Share
Continue Reading »

I doni dei nani

I doni dei nani Creature della notte e del mondo infero, i nani sono partecipi di molti segreti dell’esistenza; alla loro qualità di abili artigiani che trasfondono questa conoscenza nel lavoro sarà perciò affidato il compito di preparare per gli dèi i doni in cui è simboleggiata la virtù divina di ciascuno. Loki, figlio di Laufey, aveva tagliato per scherzo…

Share
Continue Reading »

L’idromele della poesia

L’idromele della poesia L’arte della parola e del canto è legata al potere creatore, poiché in essa è contenuta la sapienza stessa del dio. Il sacro idromele preparato dai nani e posseduto poi dai giganti dovrà perciò essere sottratto al loro geloso dominio: solo il dio supremo infatti è capace di renderlo disponibile per gli uomini. È noto che la…

Share
Continue Reading »

Odino signore della magia e delle rune

Odino signore della magia e delle rune La scienza magica, e le rune che ne sono l’espressione tangibile, garantiscono a chi le possieda, e sappia correttamente disporne, il potere su ogni entità del mondo. Esse infatti sono il tramite per cui si entra in contatto con la forza stessa della vita: la loro conquista sarà perciò frutto di un processo…

Share
Continue Reading »

Guerra divina

Guerra divina Un contrasto radicale divide le due stirpi divine degli Asi e dei Vani, nelle quali si incarnano aspetti dell’esistenza opposti ma ugualmente necessari. Per questo la guerra divina non potrà che concludersi con un patto nel quale siano integrate le diverse componenti. Si racconta che il popolo degli Asi e quello dei Vani ebbero una volta un conflitto…

Share
Continue Reading »

L’albero cosmico

Precedenti trattazioni: Origine del mondo e degli dei – Fabbro – Valchirie – Origine degli uomini – Immagini simboliche della creazione L’albero cosmico Tutto l’universo, pur nelle diverse manifestazioni, simbolicamente espresse nell’immagine dei «nove mondi», partecipa di un’unica vita: esso è come un grande albero che spinge le radici negli strati infimi dell’essere, ma protende altresì i rami nelle regioni…

Share
Continue Reading »

Origine degli uomini – Immagini simboliche della creazione [miti nordici]

Precedenti trattazioni: Origine del mondo e degli dei – Fabbro – Valchirie Origine degli uomini L’origine della stirpe umana è fatta risalire a due alberi: l’immagine del mito riflette il concetto dell’albero come entità nella quale la forza divina che dà vita al cosmo si esprime in tutta la sua potenza. Dopo aver creato il mondo, Odino e i suoi…

Share
Continue Reading »

Origine del mondo e degli dèi [miti nordici]

Come fatto per i Miti greci con la creazione [Il mito pelasgico della creazione, Il mito omerico e orfico della creazione. Il mito olimpico della creazione], così operiamo per i miti nordici 1. Origine del mondo e degli dèi L’origine del mondo è il nulla: il nulla come vuoto o baratro. In esso si manifesta la dualità, princìpi e polarità…

Share
Continue Reading »

Fabbro

Fabbro Conoscitore del segreto dei metalli e del fuoco, nel quale è contenuto il principio della loro trasformazione, il fabbro è artigiano dotato di poteri divini: può elargire vita o morte per mezzo degli strumenti che forgia. Dal suo lavoro sono infatti prodotte le armi, così come i regali gioielli o le coppe e i calderoni nei quali sarà contenuto…

Share
Continue Reading »

Valchirie

Valchirie Sono le dee che stabiliscono il destino degli eroi nella battaglia, situazione estrema in cui è messo alla prova tutto il significato dell’esistenza. In nordico valkyrja f. è «[colei che] sceglie i caduti» (-kyrja su kjósa «scegliere»; valr m. «caduti»). Le valchirie, si suggerisce in un verso, sono le «figlie adottive» (óskmeyjar f.pl.) di Odino, le spose spirituali dell’eroe…

Share
Continue Reading »