Walther Wüst

In occasione del genetliaco di Walter Wüst una breve scheda. Walther Wüst (* 7. Maggio 1901 a Kaiserslautern; † 21. Marzo 1993 a Monaco). Professore e Rettore dell’Università di Monaco, Presidente della Forschungsgemeinschaft Ahnenerbe, SS-Standartenführer. Walther Wüst, figlio di un Oberlehrer (insegnante di liceo) di religione protestante, era nato il 7 maggio 1901 nella città di Kaiserslautern (Palatinato) e fin…

Share
Continue Reading »

Hanna Reitsch (Hirschberg, 29 marzo 1912 – Francoforte sul Meno, 24 agosto 1979)

Minuta, alta un metro e cinquanta, bionda era la pilota preferita di Adolf Hitler. A venti anni Hanna Reitsch conquistò la medaglia mondiale per il volo a vela, a venticinque anni – prima donna al mondo – fu nominata capitano. Già a quattro anni, scriveva la Reitsch nelle sue memorie, non aveva null’altro in mente se non gli aeroplani. Un…

Share
Continue Reading »

Marc Augier (pseudonimo: Saint-Loup)

In occasione del genetliaco di Saint-Loup, una breve biografia giacché anche in questo caso da Wikipedia in su, nessuno si è degnato di scrivere due righe su questo Combattente. Marc Augier (pseudonimo: Saint-Loup) (nato il 19 marzo 1908 a Bordeaux –morto il 16 dicembre 1990 a Parigi) era uno scrittore e un politico francese. Figlio di una famiglia borghese, prese…

Share
Continue Reading »

Karl August Eckhardt (giurista)

Continuiamo a proporre delle schede per la prima volta in lingua italiana sul web. Karl August Eckhardt (5 marzo 1901 a Witzenhausen; † 27 gennaio 1979 in Witzenhausen) fu un giurista e storico tedesco. Eckhardt era il figlio del consigliere di giustizia e avvocato William Eckhardt. Dopo l’esame di maturità studiò legge e ha conseguì un dottorato nel 1922, di…

Share
Continue Reading »

Georges Dumézil

Georges Dumézil (Parigi, 4 marzo 1898 – Parigi, 11 ottobre 1986) è stato uno storico delle religioni, linguista e filologo francese. Dumézil è divenuto universalmente noto per le sue teorie sulla società, l’ideologia e la religione degli antichi popoli indoeuropei. Uno dei più grandi contributi di Dumézil resta la scoperta della tripartizione funzionale come caratteristica identificante dell”ideologia indoeuropea. La scoperta,…

Share
Continue Reading »

Dr. Paul Wolff, fotografo tedesco e pioniere della Leica

Wolff, Paul (1887-1951), fotografo tedesco Nasce nel 1887 a Mulhouse in Alsazia, e sin da giovanissimo si dedica con passione alla fotografia scattando ritratti del fratello, immortalando paesaggi e interessandosi di architettura. Le sue capacità tecniche migliorarono durante gli anni di università – si laureerà nel 1913 a Strasburgo – quando, interessandosi all’ereditarietà, condusse numerosi studi sulle farfalle, i cui…

Share
Continue Reading »

Sven Hedin

In occasione del genetliaco di Sven Hedin uno scritto di Luigi De Anna Il 19 febbraio del 1865 nasceva Sven Hedin, l’esploratore svedese ultimo grande rappresentante della “scoperta” occidentale in Asia. Diventato famoso per aver individuato le fonti dell’Indo e del Bramaputra, soffrì negli ultimi anni della sua vita dell’ostracismo conseguenza delle simpatie da lui nutrite per il nazionalsocialismo. Al…

Share
Continue Reading »

Artur Axmann

Artur Axmann (18 febbraio 1913 – 24 ottobre 1996) fu capo tedesco nazionalsocialista della Gioventù hitleriana (Reichsjugendführer) dal 1940 alla fine della guerra nel 1945. Axmann nacque a Hagen il 18 febbraio 1913. Il più giovane di cinque fratelli si trasferì nel 1916 con la famiglia nei pressi di Wedding dove il padre lavorò come impiegato di una compagnia assicuratrice…

Share
Continue Reading »

Hans Friedrich Günther (antropologo)

In occasione del genetliaco di Hans Friedrich Karl Günther (Friburgo in Brisgovia, 16 febbraio 1891 – Friburgo in Brisgovia, 25 settembre 1968) pubblichiamo una breve scheda e alcuni estratti tratti da da Tipologia razziale dell’Europa, Ghénos, Ferrara 2003. Figlio di un musicista, studiò lingue all’Università di Friburgo in Brisgovia, prima di trasferirsi per un periodo di sei mesi alla Sorbona…

Share
Continue Reading »

Gerhard Schumann (scrittore)

Poichè il materiale in lingua italiana è, come spesso accade, assente, Thule Italia in occasione del genetliaco dello scrittore Gerhard Schumann fornisce così un suo contributo. Gerhard Schumann (scrittore) Gerhard Schumann (nato il 14 febbraio 1911 a Esslingen, † 29 luglio, 1995 a Bodman) è stato uno scrittore tedesco, propagandista efficace e funzionario culturale del periodo nazionalsocialista. Entrò presto a far…

Share
Continue Reading »

Ferdinand Weinhandl

Poichè il materiale in lingua italiana è, come spesso accade, assente, Thule Italia in occasione del genetliaco del filosofo Ferdinand Weinhandl fornisce così un suo contributo. Ferdinand Weinhandl (nato il 31 gennaio 1896 a Judenburg,, morto il 14 agosto 1973 a Graz) è stato un professore austriaco di filosofia. Weinhandl studiato all’Università di Graz con Alexius Meinong, Christian von Ehrenfels e…

Share
Continue Reading »

Heinrich Anacker

Poichè il materiale in lingua italiana è, come spesso accade, assente, Thule Italia in occasione del genetliaco dell’autore Heinrich Anacker fornisce così un suo contributo. Heinrich Anacker (nato il 29 gennaio 1901 a Buchs, Aargau – morto il 14 gennaio 1971 a Wasserburg am Bodensee) è stato un autore tedesco. Nato da Georg Heinrich Anacker proprietario della omonima fabbrica per…

Share
Continue Reading »

Arnold Gehlen

In occasione del genetliaco del filosofo tedesco Arnold Gehlen, dedichiamo una scheda introduttiva. 1. Biografia Arnold Gehlen nacque a Lipsia il 29 gennaio 1904, dal 1923 al 1925 frequentò a Colonia le lezioni di Max Scheler e di Nicolai Hartmann, nel 1926-27, ma anche negli anni precedenti, studiò a Lipsia filosofia, tedesco, storia dell’arte, fisica e zoologia. Laureatosi nel 1927,…

Share
Continue Reading »

Bernhard Kummer

Poichè il materiale in lingua italiana è come sempre assente, Thule Italia in occasione del genetliaco dello studioso Bernhard Kummer fornisce così un suo contributo. Bernhard Kummer (26 gennaio 1897, Leipzig – 1 dicembre 1962, Bad Segeberg) fu un germanista che ottenne la cattedra in epoca nazionalsocialista. Fu un esponente di spicco della Nordicismo, ovvero sostenitore della teoria secondo cui…

Share
Continue Reading »

Wilhelm Furtwängler

Wilhelm Furtwängler (Schöneberg, 25 gennaio 1886 – Ebersteinburg, 30 novembre 1954) è stato un direttore d’orchestra e compositore tedesco, considerato uno dei massimi direttori del XX secolo. E per l’appunto in occasione del genetliaco di Furtwängler pubblichiamo due suoi scritti – che ‘insolentemente’ raffrontiamo con dei passi del Mito del XX secolo di Rosenberg – e alcune immagini del grande…

Share
Continue Reading »

Helmut Berve, professore di storia antica

Poichè il materiale in lingua italiana è come sempre assente, Thule Italia in occasione del genetliaco dello studioso Helmut Berve fornisce così un suo contributo. Helmut Berve, figlio di un banchiere della Westfalia nacque a Breslavia il 22 gennaio 1896, conseguì l’Abitur [titolo di studio rilasciato in Germania e Finlandia al termine della scuola secondaria, la nostra maturità ] nel…

Share
Continue Reading »

Gustav Neckel

Poichè il materiale in lingua italiana è come sempre assente, Thule Italia in occasione del genetliaco dello studioso Gustav Neckel fornisce così un suo contributo. Gustav Neckel (nato il 17 gennaio 1878 a Wismar, morto il 24 novembre 1940 a Dresda) fu uno studioso tedesco di studi medievali tedeschi e norreno. I suoi genitori erano Neckel Gustav (1844-1923), un industriale…

Share
Continue Reading »

Fritz Schachermeyr

Poichè il materiale in lingua italiana è come sempre assente, Thule Italia in occasione del genetliaco dello storico Fritz Schachermeyr fornisce così un suo contributo. Fritz Schachermeyr (nato il 10 gennaio 1895 a Urfahr bei Linz; morto il 26 dicembre 1987 a Eisenstadt) fu uno storico austriaco. Fritz Schachermeyr studiò dal 1914 la storia dell’antichità classica a Graz, dove ebbe…

Share
Continue Reading »