“The eternal collection” [Palazzo Altemps]

Logica conseguenza di un percorso che ‘Thule Italia’ sta compiendo attraverso il portale alla riscoperta del passato ecco alcuni particolari scattati nell’area museale di Palazzo Altemps nell’ambito dell’esposizione “The eternal collection“. Cliccare per ingrandire le nostre fotografie e leggerne la didascalia. Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie….

Share
Continue Reading »

“Once were Romans” [Palazzo Massimo]

Logica conseguenza di un percorso che ‘Thule Italia’ sta compiendo attraverso il portale alla riscoperta del passato ecco alcuni particolari scattati nell’area museale di Palazzo Massimo nell’ambito dell’esposizione “Once were Romans“. Cliccare per ingrandire le nostre fotografie e leggerne la didascalia. Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo L’ottocentesco palazzo in stile neorinascimentale, nei pressi della Stazione Termini, accoglie una delle…

Share
Continue Reading »

Stazione Ostiense (26 ottobre 1940)

La stazione provvisoria progettata dell’ing. arch. Roberto Narducci e creata in occasione della visita di Hitler – costituita quasi per intero da un impalcato portante rivestito con pannelli riproducenti le fattezze del marmo –, dati i consensi ricevuti dal regime e dallo stesso Hitler, fu sostituita dall’edificio attuale – dalle fattezze quasi identiche –, ad opera dello stesso progettista, in…

Share
Continue Reading »

Bomarzo, il Giardino delle Meraviglie

Già in uno dei precedenti portali avevamo accennato a Bomarzo, oggi approfondiamo e completiamo. Foto di M.L. Il piccolo centro di Bomarzo è situato su un rilievo collinare lungo la valle del Tevere. La Polimartium romana è documentata solo nel periodo tardoantico, ma la località è sicuramente frequentata fin dal periodo etrusco arcaico. Antica sede vescovile, poi riunita a quella…

Share
Continue Reading »

Aprilia

Notizie storiche Dopo la realizzazione in sequenza delle città di Littoria, Sabaudia e Pontinia e le costruzioni di nuove borgate rurali, gli interventi urbanistici nell’Agro pontino proseguirono con la fondazione di Aprilia, la cui erezione era stata programmata fin dal 1934 e comunicata ufficialmente al momento della nascita di Pontinia. Il luogo designato corrispondeva ad un’area già appartenente al Consorzio…

Share
Continue Reading »

Littoria (extra)

Ringraziamo Emanuele Bonaldo dell’Associazione Culturale “Tor Tre Ponti” per le foto su Littoria fatteci pervenire. Cliccare sulle immagini per ingrandirle e leggerne le didascalie

Share
Continue Reading »

Pontinia

Notizie storiche La fondazione di Pontinia rappresenta la terza tappa delle operazioni di bonifica e di trasformazione fondiaria e urbanistica condotte dal regime sui territori paludosi e malarici dell’Agro pontino. Anche del nuovo comune di Pontinia si era preannunciata la nascita in occasione dell’inaugurazione di Littoria, il 18 dicembre del 1932; ma sulla sua ubicazione si mantenne inizialmente un rigoroso…

Share
Continue Reading »

Sabaudia

Notizie storiche La nascita di Sabaudia fu preannunciata da Mussolini durante il discorso d’inaugurazione di Littoria, il 18 dicembre 1932. Si dovette attendere l’aprile dell’anno successivo, tuttavia, prima che Valentino Orsolini Cencelli, individuasse il luogo in cui la seconda città dell’Agro pontino sarebbe sorta, novantuno chilometri a sud di Roma e ventitré da Littoria. Sebbene l’area fosse ancora sommersa da…

Share
Continue Reading »

Littoria (Latina)

Notizie storiche A partire dal 1927, e con maggior intensità dall’anno successivo, il ruolo operativo e logistico per i primi lavori di risanamento del comprensorio di Piscinara, effettuati dall’omonimo Consorzio di bonifica nella zona centro-settentrionale dell’Agro pontino, fu svolto dal villaggio del Quadrato. Da qui, penetrando nelle Paludi, si diramarono i primi interventi di dicioccamento, diboscamento e prosciugamento del territorio…

Share
Continue Reading »

Pomezia

Notizie storiche Pomezia, quinta ed ultima delle città di fondazione dell’Agro pontino-romano, venne edificata ancora una volta su iniziativa dell’Opera nazionale combattenti, concretizzando una promessa fatta dal duce durante il discorso da lui tenuto in occasione della fondazione di Pontinia. Il centro fu progettato su di un’area collinare a circa trenta chilometri a sud della capitale, chiusa a ovest e…

Share
Continue Reading »

Colleferro

Notizie storiche Alla fine del XIX secolo, a circa cinquanta chilometri a sud est di Roma, nell’alta valle del Sacco, tra le tenute agricole di Piombinara e Colleferro, trovò collocazione la piccola stazione di Segni-Paliano, nodo ferroviario di confluenza delle linee Roma-Cassino-Napoli e Velletri-Segni. Nelle vicinanze dello scalo, per iniziativa della società Valsacco, sorse di lì a poco uno zuccherificio,…

Share
Continue Reading »

Guidonia

Notizie storiche Il centro di Guidonia sorse nelle vicinanze ed alle dipendenze dell’aeroporto militare di Montecelio, fondato nel 1916 una ventina di chilometri a nord es della capitale in un’area pianeggiante alle pendici dei Monti Lucretili e divenuto alla metà degli anni trenta il più importante centro di addestramento, sperimentazione e collaudo aviatorio. L’intenzione di realizzare una «città aeronautica» venne…

Share
Continue Reading »

Il Monte Soratte, la montagna sacra

Articolo tratto dalla Rivista Thule Italia – aprile/maggio 2007 A nord di Roma, a circa quaranta chilometri, sorge un monte solitario sviluppato più in lunghezza che in altezza. E’ il monte Soratte, denominato “la montagna sacra”. Questo si eleva con pareti molto ripide dalla zona pianeggiante alla destra del Tevere. Il rilievo ha una forma ellittica lunga 5,5 Km, orientata…

Share
Continue Reading »

Trilussa e la massoneria

Si vuole qui dare seguito all’ottimo articolo della Prof.ssa Barbara Spadini presente nell’ultimo numero della Rivista Thule (marzo/aprile 2010)  dedicato al poeta Trilussa. Lo facciamo con un pezzo che tratta più da vicino il rapporto che egli ebbe con la massoneria estratto da Hiram n. 10, ottobre 1986 – Soc. Erasmo, Roma Carlo Alberto Salustri, detto Trilussa, fu un massone…

Share
Continue Reading »

La più antica Roma

UN NOTEVOLE QUANTO INTERESSANTE CONTRIBUTO DEL FRANZ ALTHEIM  ALLO STUDIO DELLA CIVILTA’ ROMANA, QUI RACCONTATA NEL SUO PERIODO PIU’ ARCAICO E QUINDI RELATIVO ALLE SUE ORIGINI. HO ESTRAPOLATO QUANTO SEGUE DAL TESTO DELL’AUTORE  AL FINE DI EVIDENZIARE IL PERIODO DEL MITICO INIZIO A CUI DOVREMMO FAR RIFERIMENTO NEL CASO IN CUI SI VOLESSE INTRAPRENDERE UNA SERIA RICERCA RELATIVA  A QUESTA…

Share
Continue Reading »

Giano

Compito degli uomini è riassumere, rivivere, percepire il passato in sintonia con le presenze archetipiche immanenti in una data terra e in una data stirpe, incerandole per il futuro: è quello che si chiama propriamente tradizione. Sono le parole di Renato del Ponte nel suo “Dei e Miti Italici”, parole con le quali non possiamo che concordare. Quello che ci…

Share
Continue Reading »

Er disinteresse – Trilussa

Una Mosca cascò drento un barattolo Pieno de marmellata E ce rimase mezza appiccicata. Cercava de stà a galla, inutirmente: provava a uscì, sbatteva l’ale, gnente! Più s’attaccava ar vetro Più scivolava addietro. Un Ragno, che per caso Lavorava su un trave dei soffitto, cor filo de la tela, dritto dritto, scese a piommo sur vaso: Che bella Mosca! –…

Share
Continue Reading »

Le pretese der camaleonte – Trilussa

Mentre cantava l’inno ar Solleone, una Cecala se trovò de fronte a tu per tu con un Camaleonte più nero der carbone Quant’è che me rifriggi sta canzone! Incominciò a di lui. Lascela perde! Me la cantavi ar tempo ch’ero rosso Me la cantavi ar tempo ch’ero verde… Che vai cercanno? Che te zompi addosso? Io canto ar Sole, je…

Share
Continue Reading »

Er gambero e l’ostrica – Trilussa

Ormai che me so messo Su la via der Progresso, disse er Gambero all’Ostrica – nun vojo restà vicino a te che sei rimasta sempre attaccata su lo stesso scojo. L’Ostrica je rispose: E nun t’abbasta? Chi nun te dice ch’er Progresso vero Sia quello de sta fermi? Quanta gente, che combatteva coraggiosamente pè vince le battaje der Pensiero, se…

Share
Continue Reading »

La Ricetta maggica – Trilussa

TRILUSSA LA RICETTA MAGGICA Rinchiuso in un castello medievale, er vecchio frate co l’occhiali d’oro spremeva da le glandole d’un toro la forza de lo spirito vitale per poi mischiallo, e qui stava er segreto, in un decotto d’arnica e d’aceto. E diceva fra sé: – Co ‘st’invenzione, che mette fine a tutti li malanni, un omo camperà più de…

Share
Continue Reading »