Ass. Thule Italia. Principi e Obiettivi. Organizzazione
Linee guida per coloro i quali intendano aderire. Versione 1.0 – gennaio 2013 Per scaricare cliccare qui sotto: [download id=”399″]
Continue Reading »Linee guida per coloro i quali intendano aderire. Versione 1.0 – gennaio 2013 Per scaricare cliccare qui sotto: [download id=”399″]
Continue Reading »Di seguito ripresentiamo un nostro editoriale, apparso sulla rivista di Thule (numero Novembre/Dicembre 2010), che tratta di una doppia tematica incrociata di grande attualità. Comunità e Lavoro continueranno ad essere al centro della nostra azione, sia come Sodalizio culturale, sia come propellente della nostra forza nel voler trovare soluzione alle criticità presenti nella fase storica in cui viviamo. Quel che…
Continue Reading »Il nostro Sodalizio – seppur di matrice culturale – sta osservando con vivo interesse e attenzione le vicende della politica italiana, sebbene anche in passato non se ne sia mai estraniato. Non dovrebbe esser sfuggito quanto già accennato in recenti interventi (*) sull’attuale condizione in cui versa la democrazia rappresentativa – dove alla politica nobile s’è preferita la grottesca farsa…
Continue Reading »Popolo svegliati! La macelleria sociale è appena iniziata Siamo assistendo, quasi impotenti, alla crisi strutturale, che sta investendo le società europee, (una crisi probabilmente non ancora irreversibile) del meccanismo liberal capitalista, ovvero di quel mondo che era stato partorito e tenuto in vita, all’indomani della catastrofe consumatasi nel 1945, da spregiudicate e sofisticate consorterie di abili profittatori, di rapinatori sociali…
Continue Reading »Andare oltre il pensiero unico Decrescita economica, sviluppo sostenibile e socialismo nazionale “L’economia capitalistica è tutto ciò, poiché al centro dell’obbiettivo che la domina si trova non un essere vivente coi suoi bisogni naturali, ma una cosa astratta: il capitale. Il carattere illimitato dello scopo è insito nella sua astrattezza. Il superamento della sua limitatezza è insito nel superamento della…
Continue Reading »Un estratto dell’intervento del presidente di Thule alle conferenze tenutesi a Mantova e a Casale Monferrato (20 e 27 giugno 2009) in cui fu presentato l’opuscolo “La ricerca dell’infelicità”. Nell’affrontare il tema della decrescita può tornarci d’ausilio un breve passaggio tratto dal libro di Maurizio Pallante: “La decrescita felice”. Vediamo cosa dice uno dei principali teorici dell’alternativa alla crescita: «Sostenere…
Continue Reading »Adesso si impone l’alternativa In ogni caso a Pomigliano tutti i lavoratori hanno perso, anche coloro che piegati dal ricatto sono stati costretti ad avvallare la svolta voluta da Marchionne. Hanno perso tutti i sindacati, da troppo tempo assuefatti alla pratica umiliante del compromesso, anche la FIOM che ha tentato di strumentalizzare la disperazione sociale. Hanno perso tutti i politicanti, di destra e di sinistra,…
Continue Reading »Il pezzo proposto di seguito fu da noi scritto nel 2005. Si tratta di una breve analisi sull’Europa occidentale, e di quel senso di decadenza storica che oggi appare corroborato dalla crisi economica globale. Tuttavia, oggi più che mai, permane in noi la volontà di non soggiacere ad un destino che in tanti/troppi sembrano voler accettare senza reagire. Il Circolo…
Continue Reading »Le tre rivolte dell’uomo Benché ogni ribellione umana abbia sempre come ultimo scopo la ricerca della conoscenza, il significato che questa conoscenza assume nei miti antichi e nella moderna mitologia della scienza è profondamente diverso. Per Adamo conoscere significa perdersi nel disordine della realtà, rifiutando la serenità del paradiso, sperimentando il dolore e l’amore, la nascita e la morte. Lasciando…
Continue Reading »Scriviamo, come si suol dire in questi casi, ad urne ancora “calde”. La ridda mediatica impazza; vincitori, sconfitti, dichiarazioni, festeggiamenti, percentuali, equilibri ecc. Tutto come da copione? Forse no. Abbiamo seguito ininterrotte maratone post elettorali sui canali televisivi e le radio, cercando di trovare quel “qualche cosa” che stonasse rispetto al passato. Ammettiamo che, per certi aspetti, il canone liturgico…
Continue Reading »Vi proponiamo una nuova riflessione su di un tema già trattato altre volte, la “democrazia”, e su come sia in atto un processo di sostanziale svuotamento del suo moderno significato ufficiale. Nel corso di questi primi mesi dell’anno, siamo stati attirati da diversi fatti politici in varie parti del mondo, e che possono dare un quadro abbastanza esaustivo della questione…
Continue Reading »Il “Cristo indiano”: Se la parodia del sacro non indigna Un uomo che abbia niente di sacro è pericoloso. Perché non deve rispetto a niente, se non a ciò che convenienza o calcolo gli suggeriscono. È pericoloso, è in balìa del potere. O della sua brama. Gli scontri in India ci interrogano. Quel che è avvenuto a seguito della pubblicazione…
Continue Reading »Mundell: «L’Italia minaccia l’euro più della Grecia» Non è la Grecia ma l’Italia «la maggior minaccia” all’Eurozona.» A sostenerlo è Robert Mundell, premio Nobel per l’economia nel 1999 in un’intervista concessa a Bloomberg Tv a New York. «Sarebbe molto difficile riuscire a salvare l’Italia – ha detto Mundell – Qualsiasi cosa si stia facendo per la Grecia e magari per…
Continue Reading »Perché l’idea di decrescita non trova consenso L’idea di decrescita porta con sé catene associative sempre spiacevoli, poiché in recessione economica sono molte le potenziali perdite (il lavoro, i risparmi, le possibilità di fare progetti), ma abbiamo anche molti altri esempi del tutto comuni e immediati: ci si trova nella fase calante nel processo di senescenza (diminuzione di operatività, di…
Continue Reading »Prendiamo spunto da questo articolo,apparso sul sito di “Limes”,per alcune ulteriori considerazioni sul nostro concetto d’Europa. “Rubrica EuroMEDitazioni L’Europa, periferia del mondo Negli scorsi appuntamenti di EuroMEDitazioni siamo intervenuti varie volte nel dibattito sul toto-nomine europeo per i nuovi ruoli previsti dal trattato di Lisbona. Sbagliando. Abbiamo ipotizzato scenari da grande politica laddove la grande politica non sembra voler attecchire,…
Continue Reading »