Un’importante nuova uscita

Certamente un’uscita che “disturberà il Sistema”, peccato che sia storicamente fondata e importante tanto quanto (se non di più) il Mein Kampf. Stesso anno di uscita – il 1925 – e diverso approccio. Abbiamo comunque voluto scrivere un’introduzione alternativa a quella presente nel volume e che potrete scaricare nello stesso collegamento per acquistare il libro: https://thuleitaliaeditrice.org/prodotto/adolf-hitler-scritti-e-discorsi-1925/

Share
Continue Reading »

La nostra scelta

Per il mese di maggio del calendario da tavolo 2020 avevamo giustamente scelto questa immagine di Georg Sluyterman von Langeweyde accompagnata dalla frase: «Fra non molto ci sarà un solo tipo di nobiltà: la nobiltà del lavoro». Georg Sluyterman von Langeweyde

Share
Continue Reading »

Buon Primo maggio

Bannati da ogni dove… lasciamo qui il nostro pensiero per il Primo Maggio: «Io, d’altro canto, mi sono battuto, con un minimo di intervento e senza distruggere la nostra produzione, per arrivare ad un nuovo ordine socialista in Germania, che non eliminasse solo la disoccupazione ma che permettesse ai lavoratori di ricevere una maggiore partecipazione ai frutti del loro lavoro….

Share
Continue Reading »

Conferenza 22 febbraio 2020

In occasione del centenario dalla presentazione del programma politico del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Thule Italia offre la possibilità di partecipare ad un convegno tematico, in cui saranno esposti ed analizzati gli aspetti salienti di natura storica, culturale, ed ideologica, che portarono alla fondazione dello NSDAP. Non sarà una “celebrazione”, bensì un momento di riflessione, attraverso quelli che furono…

Share
Continue Reading »

Fototeca “Thule Italia editrice”

In occasione della ristampa de “La Fortezza”, una delle foto ad alta risoluzione che troverete nel nostro libro e tratta dai negativi in nostro possesso. Nel giardino di Wewelsburg Himmmler e il Dr. Ley.

Share
Continue Reading »

Gli Alleati hanno davvero vinto la Seconda guerra mondiale?

Gli Alleati hanno davvero vinto la Seconda guerra mondiale? La meravigliosa e democratica coalizione ha davvero sconfitto il male assoluto? Non sono domande pleonastiche visto la schizofrenia – a ben settantacinque anni dal termine delle ostilità – nel mettere in campo ogni mezzo (sempre democratico!) pur di “bannare” chiunque osi evocare dagli inferi uomini, donne e bambini che hanno avuto…

Share
Continue Reading »

Foto del 31/5/2018

Foto del giorno ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Share
Continue Reading »

Foto dell’11/5/2018

Ecco le foto di oggi: ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Share
Continue Reading »

Foto del 10/5/2018

Causa ennesimo ban del profilo fb dell’Associazione, procediamo per i giorni a venire a inserire qui giornalmente le “foto d’epoca del giorno”. Chiunque può scaricarle e nel caso indicare il nostro sito o porre il collegamento diretto all’immagine. ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Share
Continue Reading »

Nuova scheda e opere in Galleria d’Arte: Hans Wilhelm Pieper

… . Nel 1931 realizza a Lubecca la scuola Klosterhofschule nella Mönkhofer Weg seguendo le indicazioni del pedagogo riformatore Sebald Schwarz (3). Nel 1935 Hans Pieper disegna un fregio di lamiera su entrambi i battenti del portone che conduce alla cantina del vecchio municipio diventato il Rathauskeller un rinomato ristorante storico ancora oggi in attività. Il fregio rappresenta le storiche…

Share
Continue Reading »

Nuova scheda e opere in Galleria d’Arte: Erna Piffl

…Entrò nel NSDAP il 7 giugno 1933 partecipando anche al periodo illegale del partito con la tessera n.1560. Dopo la riunificazione dell’Austria a Reich nel 1938 divenne un importante collaboratrice grafica della Forschungsgemeinschaft Deutsches Ahnenerbe nazionalsocialista. Per conto dell’Ahnenerbe fece molti viaggi nell’est Europa studiando e riproducendo graficamente gli abiti tradizionali delle popolazioni germaniche… per saperne di più [cliccare qui]:…

Share
Continue Reading »

Hanno bruciato la Ritter: sono soltanto dei vigliacchi!

Hanno bruciato la Ritter: sono soltanto dei vigliacchi! Questa notte un vigliacco attentato ha colpito lo Spazio Ritter di Milano. I locali sono andati a fuoco. Spregevoli individui, ancora ignoti, hanno voluto con la benzina mettere a tacere una delle migliori attività anticonformiste presenti nel nostro ambiente e nel panorama nazionale. Si sbagliano di grosso, se pensano di esserci riusciti….

Share
Continue Reading »

Incendio alla Ritter

Un messaggio quando ancora doveva albeggiare: «Hanno incendiato la libreria». Quattro le parole scritte da Marco Battarra. E quattro sono quelle che vogliamo usare noi: «Dobbiamo aiutare la Ritter». Questa è la prima delle reazioni – altre ne seguiranno – e che abbiamo proposto a Marco: Ritterhilfswerk, soccorso alla Ritter. Prima si agirà a sostegno, prima tornerà a esserci un…

Share
Continue Reading »

Cambio CD del mese

Abbiamo provveduto a cambiare CD del mese in armonia con le nostre pubblicazioni e i nostri contenuti. Le prime registrazioni wagneriane 1931 di Wilhelm Furtwängler. Ovviamente i contenuti son diversi da quelli presenti nei 2 CD in vendita con il libro

Share
Continue Reading »

Album del mese

Eccoci con il nuovo album ascoltabile on line sul portale (o anche cliccando solo su alcune canzone della lista in questo post). Questo mese: Licht und Schatten: A Tribute To Schattenspiel 01 Many Are Called Few Are Choosen.mp3 02 The Grave At The Bottom Of The Sea.mp3 03 Todesahnung.mp3 04 Slow Motion – Mirror Image.mp3 05 El Gato Negro 2013.mp3…

Share
Continue Reading »

Il CD del mese

Ed eccoci al CD del mese ascoltabile on line in homepage V.A – Passendale 1917 1- Das Brandopfer – Warte Nicht Handelt 2- Barbarossa Umtrunk – Soleil De Fer 3- TSIDMZ (Thule Sehnsucht In Der Maschinen Zeit)* – Paul Von Hindenburg 4- La Derniere Attaque – Living On The Trenches 5- Liturgy Of Confrontation – 1917 6- Striider – A…

Share
Continue Reading »

Giulio Bertoletti [aggiornamento Galleria d’Arte Thule]

Oggi, sempre grazie ad Harm Wulf, è stato inserito in Galleria d’Arte Thule un nuovo Artista con 44 delle sue opere. Qui un piccolo assaggio. Per vederle tutte cliccare sul collegamento: http://www.thule-italia.com/Wordpress%20galleria/?p=464 Giulio Bertoletti (17/6/1919 Pergine Valsugana – 13/9/ 1976 Sant’Angelo Lodigiano 1976) Informazioni bibliografiche sull’artista ed una ricca selezione delle sue opere sono contenute nel libro Giacomo Lodetti e…

Share
Continue Reading »

Un estratto domenicale di “Lui è tornato” e una recensione…

È domenica e volendo inaugurare ciò che è d’uso da parte dei giornali in questo giorno festivo, la dedichiamo ai libri, ritornando ancora con estratto da Lui è tornato di Timur Vermes. Questa volta con un Führer alle prese con la suoneria del cellulare nonché alla scoperta di “iutiuub”. Ma non solo.   Ci ha contattato un giornalista de “Il…

Share
Continue Reading »

Il CD del mese

Consueto appuntamento con il CD ascoltabile on line (homepage in basso a sinistra). Legionarii Disciples Of The State –  2013

Share
Continue Reading »

CD del mese

Come ogni mese, eccoci qui con la proposta musicale ascoltabile “on line” in “home page”.  Barbarossa Umtrunk – La Fraternité Polaire 1- Orientation (Feat. Jean-Paul Bourre) 2- Autorité Spirituelle Et Pouvoir Temporel 3- Les Compagnons Secrets Du Général De Gaulle 4- L’Epée De Justice Et De Verité 5- A La Gloire Du Sacré 6- Les Noces Polaires 7- Vive Le…

Share
Continue Reading »

Aggiornamento Galleria d’Arte: Ludwig Hohlwein

Video http://www.thule-italia.com/Wordpress%20galleria/?p=449 [stream provider=youtube flv=http%3A//www.youtube.com/watch%3Fv%3De-bPhAjKE0s img=x:/img.youtube.com/vi/e-bPhAjKE0s/0.jpg embed=false share=false width=400 height=225 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false /] Aggiornata con nuovi lavori dell’artista spazio Ludwig Hohlwein di Galleria Arte Thule Updated with new works by Ludwig Hohlwein space of Thule Art Gallery Aktualisiert mit neuen Werken von Ludwig Hohlwein Raum Thule Art Gallery Mise à jour avec de nouvelles œuvres de Ludwig Hohlwein…

Share
Continue Reading »

CD ascoltabile “on line”

E come ogni inizio mese, ecco la nostra proposta musicale ascoltabile “on line” in basso sul portale! TSIDMZ – Pax Deorum Hominumque

Share
Continue Reading »

Tokarev (fucili SVT-38 e SVT-40)

Tokarev (fucili SVT-38 e SVT-40) Nel corso del Novecento, dopo il primo conflitto mondiale, la maggior parte degli stati, europei come americani, iniziò una politica rivoluzionaria di cambiamento della natura delle armi d’ordinanza dell’esercito: si è visto il tramonto dell’uso dei fucili a tiro singolo (almeno su larga scala) e l’avanzare delle mitragliatrici leggere. Prima del secondo conflitto mondiale gli…

Share
Continue Reading »

GLI ORACOLI

GLI ORACOLI La naturale incapacità da parte dell’uomo, di capire le cose divine, è vecchia quanto il mondo. Il potere degli dèi incuteva paura, e con essa, la speranza. Fu questa concezione che portò l’uomo a tenere il contatto con il mondo divino, di comunicare con esso, e quindi di regolare il proprio comportamento e i propri bisogni secondo il…

Share
Continue Reading »

Der Kampf um unsere Weltanschauung: la Germania nazionalsocialista nella fornace rivoluzionaria della guerra ideologica

Consapevoli dell’importanza del testo edito sulle SS “Meine Ehre heisst Treue” che racchiude tre volumi dell’epoca atti a comprendere la Weltanschauung nazionalsocialista, proponiamo l’introduzione al libro di Maurizio Rossi. Der Kampf um unsere Weltanschauung: la Germania nazionalsocialista nella fornace rivoluzionaria della guerra ideologica. «Al che il giudaismo iniziò a minare sistematicamente la nostra nazione dall’interno e trovò il suo migliore…

Share
Continue Reading »

Ciclamino

Origini mitiche Fiore sacro a Ecate Significato Dolore della Vergine Maria Fonti Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, XXV, 115 Teofrasto, Ricerche sulle piante, IX, 3 Originario della Grecia, del Medio Oriente e dell’Africa, il ciclamino deriva il suo nome dal greco kyklós, che significa cerchio, per il particolare movimento dello stelo. Plinio il Vecchio narra che secondo un’antica credenza i…

Share
Continue Reading »

Girasole

Origini mitiche La ninfa Clizia viene trasformata in girasole Significato Devozione Fonti Ovidio, Metamorfosi, IV, 190-270 Grazie alla sua caratteristica di volgersi sempre verso il sole, il girasole ha assunto il significato di devozione, ed è stato identificato con il fiore in cui si era trasformata Clizia. Clizia è una delle giovani fanciulle amate dal dio del sole Apollo e…

Share
Continue Reading »

Fine del germanesimo, fine dell’Europa.

  Fine del germanesimo, fine dell’Europa. Luca Leonello Rimbotti Negli anni 1944, 1945 e 1946 l’intera Europa orientale venne rastrellata in lungo e in largo, cancellandone ogni pur minima presenza tedesca. Fu portata a compimento una deportazione di massa che, molto maggiore nei numeri rispetto a quella ebraica effettuata durante il conflitto, non lo fu di meno per quanto riguarda…

Share
Continue Reading »

Nuovi video storici

Aggiunti due nuovi video storici nella relativa sezione. http://thule-italia.com/wordpress/multimedia/videostorici 1933 – Adolf Hitler – Regierungserklaerung am 17. Mai im Deutschen Reichstag (8m 45s) 1933 – Bildbericht der NSDAP – Schutzhaftlager Rossplatzkaserne in Halle (10m 26s)

Share
Continue Reading »

Walther Hoeck (Galleria d’Arte)

Completamente aggiornato il profilo di Walter Hoeck con inserite 19 immagini…su Galleria d’Arte Thule: http://www.thule-italia.com/Wordpress%20galleria/?p=102 Qui un video di presentazione dell’Artista e Combattente. [stream provider=youtube flv=http%3A//www.youtube.com/watch%3Fv%3DKj7yZGcE2Jg img=x:/img.youtube.com/vi/Kj7yZGcE2Jg/0.jpg embed=true share=true width=400 height=225 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false /]  

Share
Continue Reading »

Paralleli. Mitologia nordica

Tratto dal volume “Mitologia nordica” di Luigi Lun forniamo questo spunto di riflessione. ESCURSIONE TERZA INCONTRI: CRISTO-ODINO;  CRISTO-BALDUR Quanto siano complesse ed intrecciate persino nell’estremo lembo settentrionale dell’Europa le questioni di natura mitologica e quanto sia spesso difficile, dal punto di vista scientifico, separare una sfera dall’altra, risulta chiaro nel parallelo che noi possiamo fare tra Cristo e Odino, rispettivamente…

Share
Continue Reading »

Heligoland, l’isola sacra del mondo iperboreo (Di Jean Mabire)

Abbiamo passato allo scanner questa lettura tratta dal trimestrale “TerraInsubre” ed egregiamente tradotto da Massimiliano Carminati per le ragioni che il Lettore comprenderà da se. Heligoland, l’isola sacra del mondo iperboreo Di Jean Mabire* L’Europa è una gigantesca runa magica, che ha nel suo centro un luogo misterioso: la patria settentrionale degli dèi invitti di un’epoca arcaica. Le mappe geografiche…

Share
Continue Reading »

Quando la Verità storica cancella le falsità…

“Il delitto imperdonabile della Germania prima della Seconda Guerra Mondiale fu il suo tentativo di sganciare la sua economia dal sistema di commercio mondiale, e di costruire un sistema di cambi indipendente di cui la finanza mondiale non poteva più trarre profitto.” (Winston Churchill, 1960) “Non fu la politica di Hitler a lanciarci in questa guerra. La ragione fu il…

Share
Continue Reading »

Cosa vogliamo

Della “damnatio memoriae”, ovvero la Storia, giudice degli eventi (di Antonio Bergamini, Gabriele Gruppo, Barbara Spadini) Con la seguente comunicazione, che arriva mesi dopo alcuni eventi: 1-    attribuzione della borsa di studio al Prof. Magg. Ferruccio Spadini in data 8 settembre 2011 da parte del Provveditore agli studi di Mn; 2-    attacco a Barbara Spadini, da parte degli ambienti della…

Share
Continue Reading »

Nuova tessera dell’Associazione

Comunichiamo che, al fine di snellire gli adempimenti relativi ai rinnovi annuali delle iscrizioni all’Associazione, le tessere di iscrizione/rinnovo rilasciate a partire dalla data odierna avranno validità sino al 31 dicembre 2012. Terminato l’allineamento in tale data, le iscrizioni/rinnovi seguenti decorreranno dal 1° gennaio di ogni anno ed avranno validità sino al successivo 31 dicembre. Contestualmente, presentiamo la nuova tessera….

Share
Continue Reading »

Equinozio d’Autunno

Equinozio d’Autunno, Mabon per gli Antichi; il sole, nel suo perenne cammino, incontra  eclittica ed equatore celesti; notte e giorno si equivalgono; in cielo compare il  segno della Bilancia. Da ora in poi le forze del buio incominciano a sopravanzare quelle della luce, il sole scende sempre più negli “inferi” e la natura stessa, avendo quasi chiuso il suo ciclo,…

Share
Continue Reading »

Statuto e Modulo d’Adesione

Approfittiamo dell’ospitalità sul portale di Thule per indicare ai fruitori di questo sito che è stato messo on line lo Statuto e il Modulo d’Adesione del Movimento di Transizione Nazionale sul sito: www.movimentotransizionenazionale.org Siamo quindi giunti all’otto settembre e – come già qui e altrove preannunciato – è in tale data che viene presentato lo Statuto nonché il Modulo di…

Share
Continue Reading »

Agli Uomini e alle Donne di Thule Italia

Qualche anno fa – quando mi avvicinai a Thule Italia con un paio di commenti sul Libro degli Ospiti del sito ed una timida offerta di collaborazione nell’ambito della grafica Web – non immaginavo nemmeno lontanamente il percorso che mi si sarebbe aperto davanti. All’epoca, in verità, la mia idea non si spingeva oltre il considerarmi un simpatizzante che avrebbe…

Share
Continue Reading »

I servi della democrazia. M. Bardèche

Non sarà certo un argomento inedito ma di certo il modo in cui Bardèche affronta la legge dei vincitori e l’ordine mondiale dal Processo di Norimberga lo rende unico. Per questo abbiamo deciso di pubblicare un assaggio del libro del 1949 il cui titolo originale è Nuremberg ou la Terre Promise (riproposto dalla casa editrice Effepi). Io NON difendo la…

Share
Continue Reading »

Morale nazional rivoluzionaria di Pedro Varela

Morale traduzione di M.L. Tenete la vostra mente fuori dalla moda del momento e oltre le critiche ignoranti del tempo. Solo così sarà possibile mantenere uno spirito pronto alla lotta. Mantenete il cervello attivo. Non inattivo. La conservazione di una mente lucida aiuta la salute del vostro corpo. Scegliete bene le vostre letture o chiedete consigli a persone di fiducia….

Share
Continue Reading »

I Puffi “nazisti”…

Non avremmo mai pensato di rispolverare un nostro vecchio articolo del 2005 ma l’occasione ci è stata fornita da un esaustivo servizio odierno del TG5 dedicato all’autore del “Piccolo libro blu”, Antoine Bueno. La notizia è rimbalzata sui media con il titolo «I Puffi “nazisti e stalinisti”: la denuncia di uno scrittore». Noi scherzammo sul tema in varie serate conviviali,…

Share
Continue Reading »

Eracle

Il Sole, attraverso il suo ciclico attraversare i 12 segni zodiacali, ha sempre ispirato miti e racconti simbolici che narrano le caratteristiche proprie di ciascun segno astrologico o fase solare. È indubbio che secondo il segno in cui si trova, il Sole si colora di determinate caratteristiche, in analogia con la fase espressa dal ciclo naturale. L’Ariete così sarebbe il…

Share
Continue Reading »

Lothar Stengel von Rutkowski

Leggendo il bellissimo  Per che cosa combattiamo? ho trovato diverse citazione di Lothar Stengel von Rutkowski. Eco un mio articolo sull’autore. http://www.centrostudilaruna.it/lotharstengelvonrutkowski.html Lothar August Arnold Stengel von Rutkowski nasce in Curlandia (oggi Lettonia) sul Baltico a Hofzumberge il 3 settembre 1908 da una famiglia della nobiltà tedesca. Sesto figlio del parroco protestante Arnold von Rutkowski e di Elisabeth von Bahder. Entrambi…

Share
Continue Reading »

Il simbolo polare nell’ Italia antica. Una ricerca archeologica

Fonte: Arthos 1980 L’uso rituale segna la differenza fra segno grafico e simbolo: questo infatti non è provocato da un gesto casuale ed inconscio, ma illustra una credenza, partecipa del sacro e lo rivela sinteti­camente. Fatta questa premessa, esaminiamo la situazione relativa al­l’Italia. Il più antico simbolo che si trova è il cosiddetto disco o ruota solare. Con coppella centrale,…

Share
Continue Reading »

La Sacralità dell’Agricoltura nella Saturnia Tellus

Fonte: La Tradizione Italica e Romana, Arthos 1981 Contrariamente a quanto possa risultare dai comuni ma­nuali storici, l’antica religione agreste latina non informò di sé solo la vita del podere ed i bisogni di esso. L’agricoltura non fu cioè una semplice tecnica tesa, se pur con la coadiuvazione delle forze della natura manipolate dall’uo­mo attraverso determinati riti, a soddisfare esigenze…

Share
Continue Reading »

Il Gabbiano solitario (seconda ed ultima parte)

6. Wally si svegliò di soprassalto. Un gran frastuono di grida di gabbiani lo trasportò rapidamente sul palcoscenico della realtà. Aveva sognato suo padre ed il suo sguardo buono, che aveva nei giorni felici della sua fanciullezza, quando ancora era in vita sua madre. Poi aveva visto per un attimo il volto di Rudy e le sue parole d’affetto erano…

Share
Continue Reading »

Il Gabbiano solitario di Giordiano Lupi (prima parte)

Un libercolo di sole venti pagine di cui consigliamo la lettura. Fu utilizzato dalla sezione Thule Italia – Lazio per le sedute formative. 1. Il volo tranquillo del gabbiano solitario dipinse un panorama solito di vecchie sensazioni. Le sue giovani ali muovevano antiche emozioni di vita. Erano i ricordi del branco, che covava sogni e certezze tra le rocce del…

Share
Continue Reading »

L’invasione immigratoria annuncia la fine dell’Europa

Approfittiamo della kermesse di ieri  – ovvero lo sciopero degli immigrati – per proporre ai nostri Lettori l’ottima analisi di Maurizio Rossi. Articolo pubblicato sul numero di gennaio-febbraio 2011 L’invasione immigratoria annuncia la fine dell’Europa L’immigrazione straniera come testa d’ariete del cosmopolitismo mondialista di Maurizio Rossi “Cosmopolitismo è una espressione infelice, meschina. Noi siamo uomini di un determinato secolo, di…

Share
Continue Reading »

Rudolf Hess o della fedeltà

di Luca Leonello Rimbotti (Linea 19 febbraio 2011) È stato indubbiamente uno dei personaggi più enigmatici del XX secolo. Ben più vittima che carnefice. Attorno alla sua figura, poi, si sono intrecciate storie, più spesso fiabe, narrazioni inventate di sana pianta, che hanno contribuito a portare confusione anziché chiarezza. Rudolf Hess, il “delfino” di Hitler nella gerarchia del Partito nazionalsocialista,…

Share
Continue Reading »

Dal Soratte alla ierofania lupo: tratti di una spiritualità apollineo-italica

Tratto dal numero 20 del 2007 della Rivista Thule Italia Le recenti escursioni del Gruppo Laziale, affiancate dall’articolo nel precedente numero della rivista, gettano le basi per introdurre la complessa questione dell’influenza che l’archetipo simbolico del lupo ha ed ha avuto nella spiritualità e nella tradizione indoeuropea e più specificatamente italica. La complessità di tale questione è data anzitutto dalla…

Share
Continue Reading »

Ho osato

E Ernesto Zucconi “Ho osato”Rudolf Hess, vice di Hitler e araldo di pace Novantico Editrice, dicembre 2010   Brossura 21×30 cm. 170 pagine, serie Asiland. In copertina ritratto di Rudolf Hess del 1939 dell’artista Walther Einbeck. Circa 250 documenti fotografici a corredo, costo 26,00 euro Copertina ad alta definizione: http://img37.imageshack.us/f/copertinahess.jpg/ Richiedere a: Spazio Ritter, via Maiocchi 28, 20129 Milano tel….

Share
Continue Reading »

C’est ça, la guerre (par Saint-Loup)

Di fronte alla scarsa memoria di molti rendiamo omaggio alla memoria di Saint-Loup in occasione del 20esimo anniversario della Sua morte (16 dicembre 1990). Lo facciamo con un estratto dai Volontaires. Les Français creusent des tranchées, édifient des blockhaus en attendant l’ennemi. Le russe tarde. L’appétit vient. Un légionnaire ne meurt pas volontiers le ventre vide ! Le sergent Rabat entreprend…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: 1941, operazione Crog

Ringraziamo per questi contributi l’Associazione “Idee in movimento” nella persona di Mauro. Ricordiamo che chiunque voglia contribuire alla crescita del portale può scrivere a thule@thule-italia.org DOMENICA, 9 FEBBRAIO 1941 – OPERAZIONE GROG: IL BOMBARDAMENTO NAVALE DI GENOVA. Il 6 febbraio una formazione di 14 navi inglesi, al comando dell’ammiraglio Somerville, aveva lasciato la base di Gibilterra alla volta delle coste…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Capua, 9 settembre 1943

CAPUA (CE), 9 SETTEMBRE 1943 Erano le ore 9.10, quando gli aerei angloamericani bombardarono la città. L’incursione colse di sorpresa la popolazione anche perché il giorno prima era stato firmato il cosiddetto “armistizio” che da molti era stato interpretato come la fine delle ostilità… La gente, presa dal panico per le tonnellate di bombe sganciate sul centro urbano, si riversò…

Share
Continue Reading »

I limiti della Razza e il problema della gerarchia

Tratto dal volume “Orizzonti del razzismo europeo” edito dall’editrice Il Corallo, abbiamo deciso di pubblicare lo scritto di Clauss e la risposta di Evola. Da parte di coloro che cercano di creare delle discordie fra noi e i nostri vicini vengono avanzati tre argomenti prin­cipali contro la dottrina della razza. In primo luogo si vuoi dare ad intendere che la…

Share
Continue Reading »

Lo Zen e il carattere del popolo giapponese (seconda e ultima parte)

Lo Zen non prometteva rinascite paradisiache come premio del bene: ma eguagliando morte e vita, sopprimeva quel cieco desiderio di vivere che tiene l’uomo abbarbicato alla terra e tanto spesso lo fa timoroso del grande mistero che s’apre con la morte. Vincere la morte non si può, ma si deve vincere la paura della morte, accettando quella come un fatto…

Share
Continue Reading »

Lo Zen e il carattere del popolo giapponese (prima parte)

Oggi abbiamo passato allo scanner il testo di Giuseppe Tucci “Sul Giappone” edito da Settimo Sigillo. Buona lettura Fra tutte le nazioni dell’Oriente, il Giappone ha una ricchezza spirituale che supera la potenza materiale. Lo spirito che li guida e sorregge nella vita e li fa uno dei popoli più forti della terra, i Giapponesi hanno educato e temprato per…

Share
Continue Reading »

Stato, individuo e libertà

Thule ha sottoposto a scansione il testo di una conferenza inclusa nel libro Scritti e discorsi di battaglia, J.A. Primo de Rivera (Settimo Sigillo) IL  PROBLEMA  DELLA  LIBERTA Di fronte allo sdegnoso: «Libertà? A che scopo?» di Lenin, noi cominciamo ad affermare la libertà dell’individuo col riconoscere l’individuo. Noi, tacciati di difendere un panteismo statale, cominciamo con l’accettare la realtà…

Share
Continue Reading »

Una cultura per l’Europa (Adriano Romualdi) – terza e ultima parte

Indicazioni per una nuova cultura di destra Quali problemi si pongono a coloro che vogliono affrontare il problema della cultura di Destra? Innanzitutto, si rende necessaria una corretta impostazione del problema. E il primo contributo a questa impostazione è la definizione dei rapporti che corrono tra Destra e cultura. Bisogna mettere in chiaro che, per l’uomo di destra, i valori…

Share
Continue Reading »

Una cultura per l’Europa (Adriano Romualdi) – seconda parte

Fascismo, nazismo e cultura di destra Essenzialmente si è detto. Infatti, il mito imprecisato del “popolo” serve ancora a contrabbandare  una quantità di idee che di destra non sono. Di qui la scarsa capacità di presa dei regimi fascisti d’Italia e Germania nel campo della cultura. Fascismo e Nazismo, se ebbero chiara la loro contrapposizione ai movimenti scaturiti dalla rivoluzione…

Share
Continue Reading »

Una cultura per l’Europa (Adriano Romualdi) – prima parte

Perchè non esiste una cultura di Destra Uno dei motivi che più ricorrono sulla nostra stampa e nelle conversazioni del nostro ambiente è la condanna del massiccio allineamento a sinistra della cultura italiana. Questa condanna viene formulata in tono un po’ addolorato, un po’ sorpreso, quasi fosse innaturale che la cultura si trovi  ormai schierata da quella parte mentre a…

Share
Continue Reading »

Storia di un’ascesa annunciata di Luca Leonello Rimbotti (recensione a “Politica nazionalsocialista”)

Pubblicato su Linea il 7 novembre 2010 Il “secondo libro”, oppure il “libro segreto”: così è stato per decenni conosciuto – o meglio sarebbe dire, misconosciuto – il testo, privo di intitolazione, che Hitler dettò nel 1928 al suo collaboratore  e vecchio commilitone Max Amann, che dirigeva la casa editrice Franz Eher di proprietà del partito nazionalsocialista. Lo si è…

Share
Continue Reading »

Portfolio Wolfgang Willrich

In distribuzione esclusiva ristampa anastatica artistica del portfolio “Vom Lebensbaum deutscher Art. Bilder und Gedanken zur Rassenfrage – SS” (Dall’albero della vita di tipo tedesco. Immagini e pensieri sulla questione razziale – SS) contiene 12 ritratti di militi SS. Introduzione del Reichsführer SS. Formato 43×30 cm. Costo 30,00 euro comprese spese di spedizione. Immagine del portfolio: http://img607.imageshack.us/f/mappa2willrich.jpg/ Per ordini ed…

Share
Continue Reading »

Nell’orma del lupo (seconda e ultima parte)

Seconda parte dell’articolo della Professoressa Barbara Spadini. Nei miti degli dei norreni la presenza del lupo è fondante, poiché crea il paradosso e la chiave che ne rivela il reale significato. Odino regna anche come signore dei lupi, ma nel giorno dell’ultimo scontro tra le tenebre e la luce, il Ragnarok, egli viene fagocitato da Fenrir, il gigantesco lupo infernale,…

Share
Continue Reading »

Polemica per il programma del 4°Missili che fra i caduti di guerra privilegia solo i partigiani

A seguito della nostra “nota sul 4 novembre“, questo è l’odierno seguito… Polemica per il programma del 4°Missili che fra i caduti di guerra privilegia solo i partigiani Niente bambini per “O bella ciao!” Le scuole del Comprensivo  Mn 1  non  parteciperanno alle commemorazioni di parte Le celebrazioni per il “partigiano Johnny” non attaccano più di tanto o, quantomeno, cominciano…

Share
Continue Reading »

Nell’orma del lupo (prima parte)

Tratto dalla Rivista di Thule Italia gen-feb 2010 ad opera della Professoressa Barbara Spadini. “Chi ha paura del lupo non entri nel bosco” “Festr mun slitna, en freki rinna” (Voluspa’, XLIV) “Vindold, vargold”(Voluspa’, XLV) Quando ho potuto ammirare un lupo dal vivo, per la prima volta, ho provato un’emozione unica, quella di essere sotto l’esame attento di un paio d’occhi…

Share
Continue Reading »

Stato organico

Dal nostro archivio l’interessante capitolo VII – lo Stato organico – dell’omonimo libro di Rutilio Sermonti edito da Settimo Sigillo. Lo Stato organico …la democrazia non è per noi un principio religioso: è solo un metodo (anzi un’espressione estensibile a tutta una serie di possibili metodi) per designare e legittimare l’aristocrazia politica della Nazione. Registravano, a conclusione del V capitolo,…

Share
Continue Reading »

Mircea Eliade: La concezione della libertà nel pensiero indiano (ultima parte)

Nella maggioranza dei casi, l’”inferno” è il prolungamento di una vita larvale (in Grecia antica: anime senza memoria, ombre private della gloria, come ci mostra il canto XI dell’Odissea) o di una vita “carnale” di terribile sofferenza (la “sete” delle anime dei morti nelle religioni babilonese, egiziana, ebraica, ecc.; i tormenti sofferti dai peccatori nell’inferno cristiano, anime dunque che hanno…

Share
Continue Reading »

Mircea Eliade: La concezione della libertà nel pensiero indiano (prima parte)

Per il pensiero indiano l’ignoranza è “creatrice”. Nella terminolo­gia delle due principali scuole vedantiche si potrebbe dire che il mondo è una creazione soggettiva dell’incosciente umano (ajhàna; cfr. Gaudapadìya, II, 12, Vedànta-sydclhànta-mucktàvalì, 9, 10), oppure è la proiezione cosmologica di Brahman, la “grande illusione” {maya),  a cui la nostra ignoranza accorda realtà ontologica e validità logica (cfr. Sankaràchàrya, Sàrìrakabhàsya, I,…

Share
Continue Reading »

Sowulo/Sowilo (seconda e ultima parte)

[ precedente ] Nella mitologia greca Helios è il dio del sole visibile, Apollo il dio del Sole spirituale quel Sole che brilla all’interno del cuore (il Sole della retta conoscenza, dell’ispirazione del poeta e dei vati) come il sole astronomico brilla al centro dei cieli. Troppo spesso, nell’in-terpretare il pensiero dell’uomo antico, si cade nel pregiudizio di attribuire alla…

Share
Continue Reading »

Sowulo/Sowilo (prima parte)

Tratto dal prezioso libro di Mario Polia, “Le rune e gli dei del nord”, edito da Il Cerchio. “sole”; a.isl. sól; lat. sol; got. sauil; gr. helios; sscr. surya da i.e. SAWEL-, letteralmente “la buona ruota” (SU, “bene” e WEL “ruota”). In uno dei poemi dell’Edda, l’Alvismál, è detto che il sole, chiamato sól dagli uomini, è chiamato “ruota fulgida”…

Share
Continue Reading »

La magnanimitas, la firmitas e la clementia

Termina qui la riproposizione dal capitolo 8 Le qualità etiche nell’ideale del ciuis romanus: l’eredità di Roma tratto dall’ottimo libro di Mario Polia – IMPERIVM – edito da Il Cerchio quarta parte: La uirtus Il concetto di magnanimitas o magnitudo animi, la “grandezza d’animo” scevra da ogni cedimento, compromesso e meschinità, come pure da ogni esaltazione, si lascia confrontare con…

Share
Continue Reading »

La Virtus

terza parte: La Fides e la Fidelitas La uirtus è qualità che adorna e nobilita l’uomo fisicamente e interiormente. Non si tratta del semplice “coraggio” (che semmai èuna manifestazione di uirtus) e non si tratta soltanto di “virtù etica” in senso moderno e moralistico. Cicerone distingue fra una uirtus animi ed una uirtus corporis. Vìrtutes sono, in Cicerone, la modestia,…

Share
Continue Reading »

La Fides e la Fidelitas

seconda parte: La Iustitia: lo Ius e il Fas, il Diritto e la Norma Fidelitas è la “lealtà”, ma significa anche “devozione” e “sentimento del dovere”. È l’espressione tangibile delia fides e scaturisce da un universo di valori fra i pù cari a Roma. Fides è la “fede” e la “fiducia” che si ha e che si dà. È la…

Share
Continue Reading »

Georg Sluyterman von Langeweyde

Aggiornata la biografia in italiano di Georg Sluyterman von Langeweyde a cura di Harm Wulf Der Stomerhannes. Mi chiamo Hannes il vagabondo, vado di qua e di là. La mia vita,lo so, non rispecchia le idee del prete. E non trovo un posto dove abitare, dormo nella foresta, la testa sul muschio o sui rami secchi, o madre natura con…

Share
Continue Reading »

La Iustitia: lo Ius e il Fas, il Diritto e la Norma

prima parte: “Religio e Pietas” Tratto da “Imperivm – Origine e Funzione del Potere regale nella Roma Arcaica” di Mario Polia, edizioni il Cerchio La pietas si esprime attraverso la iustitia che manifesta l’”aderenza alla norma”, o ius. Da questa aderenza deriva, secondo la tradizione romana, sia la “giustizia” che l’”equità”, qualità etiche comprese nei significati della parola. Ulpiano definisce…

Share
Continue Reading »

Valore della Speculazione Indiana Tradizionale per il moderno Occidente

Quale valore possono assumere alcuni elementi della spiritualità orientale, particolarmente di quella indiana, per l’Occidente attuale? In che modo questi elementi debbono venir accolti, affinché rechino un contributo positivo alla nostra civiltà, considerando che questa si trova in un momento di evoluzione e quindi di crisi? Queste domande sorgono spontanee considerando il vivo interesse che la nostra società contemporanea –…

Share
Continue Reading »

Religio e pietas

Tratto da “Imperivm – Origine e Funzione del Potere regale nella Roma Arcaica” di Mario Polia, edizioni il Cerchio Maiores religiosissimi homines: per tradurre correttamente dobbiamo interpretare il termine religio che, a Roma, esprime il valore fondante d’un patto stipulato fra uomo e divinità. Religio è l’osservanza delle norme che regolano i rapporti fra uomo e sacro.Questo permette alla società…

Share
Continue Reading »

Karl Haushofer e l’ideologia geopolitica

Tratto da “Storia e Verità” bimestrale, luglio-agosto 2009 L’IMPORTANZA DI UNA DISCIPLINA SEMPRE PIÙ ATTUALE KARL HAUSHOFER E L’IDEOLOGIA GEOPOLITICA Lo studio della geografia applicata alle scienze storico-economiche e sociali. di LUCA LEONELLO RIMBOTTI Quando, nel 1924, Karl Haushofer fondò la rivista Zeitschrift für Geopolitik, l’idea che la geografia, e non la storia, sia la materia basilare sulla quale si…

Share
Continue Reading »