1 dicembre 1933

Il saluto tedesco Il ministro degli Interni ha chiesto alle autorità supreme del Reich e ai governi dei Lander di predisporre quanto segue per l’attuazione del saluto nazista: 1. Il saluto tedesco per funzionari, impiegati e operai in servizio in uffici pubblici e all’interno di edifici  e strutture di servizio consiste nel sollevare il braccio destro. È facoltativo dire con…

Share
Continue Reading »

28 novembre 1933

La prima pagina di oggi. «“Berlin bekommt ein neues Museum: Aus der guten alten Zeit!”». Chi ha letto il nostro volume “Datemi 4 anni da tempo” (pag. 131) ben riconosce gli ebrei Sklarek e comprende l’ironia della vignetta con l’apertura di un nuovo museo a Berlino: ai bei tempi andati!

Share
Continue Reading »

27 novembre 1933

Noi ricordiamo i morti… Cerimonia funebre per le vittime della Guerra Mondiale. Nel suo discorso commemorativo il Reichsführer Hans Oberlindober ha detto, tra le altre cose, quanto segue: due milioni di soldati tedeschi riposano da qualche parte sui campi di battaglia del mondo. Essi, in quest’ora, sono tutti con noi. Essi vivono nel nostro fronte. Ciò per cui essi hanno…

Share
Continue Reading »

21 novembre 1933

Due articoli sul Berliner Morgenpost del 21.11.1933 e uno sul Berliner Illustrirte Zeitung che ci rimandano direttamente a una nostra uscita «Parla la Germania» (nell’indice tra le varie voci dell’epoca: «Politica Demografica» del Dr. Arthur Gütt e «Le Autostrade costruite da Herr Hitler» del Dr. Todt, Dal Berliner: «[…] Con tutta la forza deve essere ora affrontata la ricostruzione della…

Share
Continue Reading »

20 novembre 1933

Momentanea sospensione del «Paragrafo ariano» che l’Altpreußische Union [l’Unione prussiana delle Chiese] e alcune altre Landeskirchen [Chiese regionali] avevano adottato con la conseguente rimozione di pastori razzialmente non idonei. Tale sospensione, tuttavia, seppur volta a rendere meno tesi i rapporti non va a incidere sulle espulsioni già attuate.

Share
Continue Reading »

14 novembre 1933

Il 12 novembre 1933 il popolo tedesco veniva chiamato ad esprimere due voti, contemporanei e distinti, per sì o per no, su due schede, l’una delle quali comprendeva il simbolo della lista dell’unico partito nazionalsocialista, l’altra la domanda rivolta al popolo se esso approvasse la politica del governo del Reich se fosse pronto a dichiarare essere questa l’espressione dei suoi…

Share
Continue Reading »

6 novembre 1933

In spalla del quotidiano di oggi due articoli: “La Germania vuole la pace!” e “Ford cede il passo”. Entrambi sono temi che ampiamente trattiamo nei nostri libri laddove pubblichiamo documenti sul perenne sforzo della Germania per la pace e sulla diversità della gestione aziendale tra Nazionalsocialismo e Capitalismo con un accenno particolare al ruolo nefasto che in quest’ultimo gioca un…

Share
Continue Reading »

4 novembre 1933

Robert Ley visita la fabbrica Krupp a Essen. Robert Ley, il leader del Fronte  tedesco del lavoro, ha visitato l’azienda Krupp di Essen. Il Direttore BUSCHFELD ha sottolineato che “i capi e il seguito degli impianti della società Krupp si considerano fedeli custodi di un modo di pensare, come dovrebbe essere realizzato nello Stato nazionalsocialista“.

Share
Continue Reading »

31 ottobre 1933

Dal Berliner Illustrirte Zeitung del 29.10.1933 – “Wie Frankreich seine Grenze gegen Deutschland gesichert hat” – Come la Francia ha reso sicuro il confine con la Germania                          

Share
Continue Reading »

29 ottobre 1933

Da pagina 25 del Morgenpost.                 Dal libro della Thule Italia Editrice Dal Kaiserhof alla Cancelleria del Reich: «29 ottobre 1932 Oggi compio 35 anni. Il mio 36° compleanno lo vorrei proprio festeggiare nel nuovo Reich. I miei anni non sono stati vuoti e insignificanti. Sono stati pieni di lotta e di movimento,…

Share
Continue Reading »

28 ottobre 1933

Berlino elargisce il 20 per cento agli affittuari e ai proprietari di immobili per le riparazioni delle case. Il grande programma invernale della città.

Share
Continue Reading »

22 ottobre 1933

22.10.1933: Fußball-Länderspiel Deutschland – Belgien 8:1 im Duisburger Wedaustadion Aufstellung: Buchloh (Torwart) W. Busch, Hundt, Janes, Bender, Breuer, Ernst Albrecht, Wigold, Hohmann, Rasselnberg, Kobierski

Share
Continue Reading »

18 ottobre 1933

Si sta lavorando per quella che il 27 ottobre 1933 sarà la Legge di modifica del processo nei procedimenti giudiziari civili. Ed ecco che già 1l 18 ottobre vi sono i primi riferimenti…grafici.  

Share
Continue Reading »

17 ottobre 1933

Pagina 7 del Berliner Morgenpost del 17.10.1933                 E anche il periodico Simplicissimus ricorda la Giornata dell’Arte Tedesca…

Share
Continue Reading »

16 agosto 1933. Vivisezione

Al di là delle mode e delle pulsioni pubblicitarie (nonché delle fissazioni monomaniacali) odierne ci fu chi tra i primi atti fece quanto segue. Proibizione della vivisezione in Prussia – legge del 16 agosto 1933 (Da: Die Weisse Fahne 14, 1933, pagine 710-711) Proibita in Prussia la vivisezione! La Nuova Germania guida tutte le nazioni nell’area della protezione degli animali!…

Share
Continue Reading »