Blog Archives
Louis Emile Manche [nuovo in Galleria d’Arte Thule]
Continua l’inserimento di schede di Artisti in Galleria d’Arte Thule. Un progetto che continua dal 2007. Nuovo Artista: Louis Emile Manche
Continue Reading »Promo del volume “Arno Breker”
In occasione dell’uscita del volume su Arno Breker, un breve video. Buona visione! [stream provider=youtube flv=x:/youtu.be/AhS_9yKCTBQ embed=true share=true width=640 height=360 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false responsive=4:3 /]
Continue Reading »Calendario da tavolo: Skandalöse Schönheit
Non bastava forse il calendario da muro con le migliori opere artistiche sulla SA e quello da tavolo con gli amici felini? Si, certamente! Il ban su Facebook Se non fosse che questo ulteriore calendario è voluto per sottolineare il nostro gusto per il bello e la nostra idea di libertà. Un calendario che nasce dopo il ban della provocatoria…
Continue Reading »Paul Herrmann
Paul Herrmann di Harm Wulf Paul Herrmann artista, pittore e grafico nacque a München (Monaco di Baviera) il 5 febbraio 1864. Figlio di un avvocato cattolico crebbe nella capitale bavarese nella cerchia dello scrittore e traduttore Paul Heyse (15/3/1830 – 2/4/1914) di cui era nipote. Su consiglio dello zio iniziò a studiare architettura con Friedrich von Thiersch 18/4/1852 – 23/12/1921…
Continue Reading »Un altro artista per Galleria d’Arte: Justin Zimmerman
Justin Zimmerman Ecco come è usuale proporre qui la scheda di una entrata in Galleria d’Arte Thule, trattasi di Justin Zimmerman. Di seguito troverete la scheda e le opere, sperando – anzi, sicuri – che riceveranno il vostro apprezzamento come hanno incontrato il nostro. Justin Zimmerman è un artista di aeronautica internazionale, militare e marittima nato a Vanderbijlpark in Sudafrica…
Continue Reading »Giulio Bertoletti [aggiornamento Galleria d’Arte Thule]
Oggi, sempre grazie ad Harm Wulf, è stato inserito in Galleria d’Arte Thule un nuovo Artista con 44 delle sue opere. Qui un piccolo assaggio. Per vederle tutte cliccare sul collegamento: http://www.thule-italia.com/Wordpress%20galleria/?p=464 Giulio Bertoletti (17/6/1919 Pergine Valsugana – 13/9/ 1976 Sant’Angelo Lodigiano 1976) Informazioni bibliografiche sull’artista ed una ricca selezione delle sue opere sono contenute nel libro Giacomo Lodetti e…
Continue Reading »Aggiornata Galleria d’Arte Thule
Aggiornata Galleria d’Arte Thule con nuove opere di Dombrowski, Eber, Thorak e Hoeck
Continue Reading »Tritoni e Nereidi
Nome greco Tritoni; Nereidi Parentela e origine del mito I Tritoni derivano la loro immagine da Tritone, figlio di Nettuno e Anfitrite; le Nereidi sono figlie di Nereo e Doride, nipote di Oceano Attività e caratteristiche Divinità marine, i Tritoni hanno il potere di agitare o far placare il mare al suono della buccina; le Nereidi, dette Ninfe del mare,…
Continue Reading »L’arte figurativa del futuro come simbolo degli ideali del popolo
Fonte: O. Schindler, in “Das Bild”, 1936 L’arte figurativa tedesca del futuro, così come l’arte tedesca futura in generale dipenderà dallo sviluppo del carattere tedesco nei giorni a venire. Si procreerà e si svilupperà una vita intellettuale e spirituale propria del popolo tedesco: o no? Questo è il grande problema con il quale chiaramente verrà decisa anche la questione dell’arte…
Continue Reading »Hitler inaugura la Casa dell’arte tedesca
Fonte: Führer durch die Ausstellung Entartete Kunst, München, 1937, pp. 24-30 […] Come nel campo del disordine politico, è mia irrevocabile decisione fare piazza pulita ormai anche con l’enfasi parolaia della vita artistica tedesca. A partire da questo momento non troveranno più la via del popolo tedesco «opere d’arte» che non possano essere di per sé comprensibili, ma che per…
Continue Reading »Ordinanza di Goebbels del 21 novembre 1936 sulla critica d’arte tedesca
Ordinanza di Goebbels del 21 novembre 1936 sulla critica d’arte tedesca Nel quadro della nuova organizzazione della vita culturale tedesca la critica d’arte è uno dei problemi la cui soluzione è più urgente ma anche più difficile. Dalla presa del potere ho lasciato quattro anni di tempo alla critica d’arte tedesca, per orientarsi secondo i principi nazionalsocialisti. Il crescente numero…
Continue Reading »