Tifone

Tifone a) Per vendicarsi dell’eccidio dei Giganti, la Madre Terra si giacque col Tartaro nella grotta di Coricia in Cilicia e generò il più giovane dei suoi figli, Tifone: il mostro più grande che mai vedesse la luce del sole. Dalle cosce in giù era tutto un groviglio di serpenti e le sue braccia che, allargate, coprivano cento leghe in…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Atena

Carattere e imprese di Atena a) Atena inventò il flauto, la tromba, il vaso di terracotta, l’aratro, il rastrello, il giogo per i buoi, la briglia per i cavalli, il cocchio e la nave. Fu la prima a insegnare la scienza dei numeri e tutte le arti femminili, come il cucinare, il filare e il tessere. Benché dea della guerra,…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Posidone

Carattere e imprese di Posidone a) Quando Zeus, Posidone e Ade, dopo aver deposto il padre loro Crono, estrassero a sorte delle tessere da un elmo per stabilire chi dovesse essere signore del cielo, del mare e dell’oscuro oltretomba, mentre la terra sarebbe stata dominio di tutti, a Zeus toccò il cielo, ad Ade l’oltretomba e a Posidone il mare….

Share
Continue Reading »

La nascita di Atena

La nascita di Atena a) Secondo i Pelasgi, la dea Atena nacque presso il lago Tritonide in Libia, dove fu raccolta e nutrita da tre ninfe di quella regione, che vestivano pelli di capra. Ancora fanciulla uccise incidentalmente la sua compagna di giochi Pallade mentre si era impegnata con lei in uno scherzoso combattimento, armata di lancia e di scudo,…

Share
Continue Reading »

Sciroforione

Sciroforione era il nome dell’ultimo mese del calendario attico nell’antica Grecia. Caratteristiche Sciroforione andava dalla seconda metà di Giugno alla prima metà di Luglio circa. Il nome del mese era legato alle Sciroforie, feste ateniesi in cui si invocava la protezione di Atena Scirade contro il caldo eccessivo. SCIROFORIE – Dal Lessico Suida (lessico enciclopedico, redatto intorno al sec. X),…

Share
Continue Reading »

Il viaggio degli Argonauti (terza e ultima parte)

  seconda parte   Il viaggio della Argo Eeto ancorò vicino alle coste del Mar Nero peri seppellire suo figlio, e la Argo fu libera di allontanarsi. Oltrepassò la foce del Danubio, che all’epoca si supponeva che fluisse dal Mare Adriatico fino al Mar Nero, e risalendo i fiumi Eridano (Po) e I Rodano, fino alle Terre dei Ligeriani e…

Share
Continue Reading »

Atena, la dea della saggezza

Atena, la dea della saggezza Dopo la vittoria degli dèi Olimpi nella Battaglia dei Titani, Zeus si unì a Meti, figlia di Oceano e Teti. I parenti dissero a Zeus che il frutto della loro unione, sarebbe stato prima Atena, la cui audacia e saggezza avrebbe potuto rivaleggiare con quella del padre e, più tardi, un figlio che sarebbe stato…

Share
Continue Reading »