Nuova uscita editoriale: «Parla la Germania»

Parla la Germania – con 21 esponenti di spicco del Partito e dello Stato Prefazione di Joachim von Ribbentrop Thule Italia Editrice, aprile 2013 Pagine: 304 ISBN 978-88-976910-8-2 Per acquistarlo…cliccare QUI o scrivere a thule@thule-italia.org o telefonare al 340 4948046 Dalla postfazione dell’editore Non nutriamo alcun dubbio nel sostenere che il libro Parla la Germania rappresenti un documento di tale…

Share
Continue Reading »

Sangue e Terra

Tratto da “Storia del Novecento”, n°8, 2001 SANGUE E TERRA Alle origini dei movimenti ecologisti: i “Wandervoegel”. La militarizzazione dell’agricoltura sperimentale nel III Reich. Nei primi anni del Novecento fece la sua comparsa in Germania la “Jungendbewegung”. È il primo movimento giovanile di protesta del secolo scorso. Costituito da studenti e lavoratori chiamati “Wandervoegel” (uccelli migratori) richiamò gran parte della…

Share
Continue Reading »

La politica agraria del Nazionalsocialismo (secondo articolo)

Organizzazione politica, amministrativa e professionale dell’agricoltura La forma impressa dal Nazionalsocialismo all’economia è caratterizzata da un lato dalla tenace dedizione dei rurali tedeschi, della quale s’era già avuta prova in epoche critiche, dall’altro dall’orientamento unitario e dalla unificazione di tutta l’economia tedesca dell’alimentazione, secondo le esigenze e le chiare mète della politica generale. Il disordine organizzativo ed economico, proprio dell’epoca…

Share
Continue Reading »

La politica agraria del Nazionalsocialismo

Articolo apparso sulla rivista Berichte über Landwirtschaft (Indagini sull’agricoltura) – ML La politica agraria ed alimentare del Nazionalsocialismo parte da un duplice ordine di constatazioni: 1) tutti i popoli che hanno perduto i loro ceti rurali sono finora andati in rovina; 2) un popolo è veramente libero politicamente solo quando è capace di ottenere dal proprio suolo, anche in periodi…

Share
Continue Reading »

Specie e bellezza secondo Walther Darré

È volontà della Provvidenza che lo sperma dell’uomo nel grembo della don­na diventi il germe dal quale si sviluppa il feto, che dà finalmente vita a un nuovo essere umano. Nell’eterno circuito dell’esistenza si celebra questa legge della conservazione della specie. La donna è come un campo, che ha bisogno del seminatore per fare crescere il grano. E come il…

Share
Continue Reading »