Il ruolo dell’arte, l’arte nei “ruoli”

Prosegue il nostro percorso di ieri: un video e delle immagini. [stream provider=youtube flv=x:/youtu.be/jGR0HMioMYI embed=true share=true width=640 height=360 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false responsive=4:3 /] Per chi non si è mai fermato all’8 marzo, anzi per chi rigetta questa festa infausta. [Show as slideshow] 1234567►

Share
Continue Reading »

Per una cultura sulla Donna

«Le Donne sono come i fiori! La Bellezza non è il loro scopo, ma il frutto – il bambino!». «Frauen sind wie Blüten! Nicht Schönheit ist ihr Sinn, sondern die Frucht – das Kind!». (SS-Leitheft, 7. Jahrgang, Folge 11a_b). «Se il nazionalsocialismo ha dato alla donna uno posizione diversa da quella dei partiti liberali e in particolare marxisti, la ragione…

Share
Continue Reading »

Ruolo della donna

“Quando muore il capofamiglia …se per quella morte sorge qualche sospetto sulla moglie, conducono in merito le indagini, in caso di colpevolezza, la donna è condannata a morire” (Cesare) Ruolo della donna Le fonti scritte, che ritraggono Celti, Germani e Vichinghi alle prese con continue battaglie e saccheggi, descrivono una società prettamente maschile; tuttavia le testimonianze archeologiche, alcuni episodi storici…

Share
Continue Reading »

IL POSTO DELLA DONNA TEDESCA nel Nazionalsocialismo e in guerra (articolo del 17 novembre 1941) – 2a e ultima parte

Intervento dello Stato Se non fosse scoppiata la guerra, è probabile che non si sarebbero compiuti passi ulteriori. Ciò che era stato fatto aveva di per sé carattere rivoluzionario. Ci si sarebbe fermati lì e si sarebbe perfezionato il sistema nei dettagli. Ma la guerra non poté essere evitata. E con essa si scatenò quel sommovimento nel campo della manodopera…

Share
Continue Reading »

IL POSTO DELLA DONNA TEDESCA nel Nazionalsocialismo e in guerra (articolo del 17 novembre 1941) – 1a parte

Si è voluto suddividere questo lungo articolo apparso sulla stampa italiana perchè VOGLIAMO che lo si legga ATTENTAMENTE, parola per parola. Si prega di notare che l’articolo è del 1941 e viene quindi a far decadere molte delle invenzioni sull’USO della DONNA in momenti di difficoltà bellica. Ma non solo…..Leggete. IL POSTO DELLA DONNA TEDESCA nel Nazionalsocialismo e in guerra…

Share
Continue Reading »

Madre e Donna

Due articoli dedicati alla Mamma e alla Donna tratti dalla Rivista Thule Italia. Traduzione di “Drusilla”.                                   Erna Günter, “Wir Frauen im Kampf um Deutschlands Erneuerung,” NS Frauen Warte, (2), #17 (25 February 1934), p. 507. Noi, Donne nella lotta per il rinnovo della…

Share
Continue Reading »

Le donne tedesche del Dr. Joseph Goebbels

Traduzione di ML – Thule Italia Fonte: “Deutsches Frauentum,” Signale der neuen Zeit. 25 ausgewählte Reden von Dr. Joseph Goebbels (Munich: Zentralverlag der NSDAP., 1934), pp. 118-126. Le donne tedesche di Joseph Goebbels Donne tedesche, Uomini tedeschi! Si tratta di una felice coincidenza che il mio primo discorso dopo aver assunto la carica di Ministro della Propaganda sia diretto alle…

Share
Continue Reading »

Il ruolo della donna (2)

Tratto dal Der Parteitag der Freiheit vom 10.-16. Semptember 1935. Offizieller Bericht…, Munchen, Zentralverlag der NSDAP, Franz Eber Nachf., 1935 Dall’intervento di Scholtz-Klink al Congresso di Norimberga 1935 Ci siamo raccolte sotto la guera della NS-Frauenschaft spinte dagli occhi stanchi di molte madri sovraccariche e dalla responsabilità che sentiamo per le generazioni future e abbiamo fatto appello alla disponibilità delle…

Share
Continue Reading »

Il ruolo della donna

Tratto dal Der Parteitag der Freiheit vom 10.-16. Semptember 1935. Offizieller Bericht…, Munchen, Zentralverlag der NSDAP, Franz Eber Nachf., 1935 Dall’intervento di Hitler al Congresso di Norimberga 1935 Se il nazionalsocialismo ha dato alla donna uno posizione diversa da quella dei partiti liberali e in particolare marxisti, la ragione risiede in una diversa valutazione delle donne. Noi vediamo nella donna…

Share
Continue Reading »