Europa e Cadmo

Europa e Cadmo a) Agenore, figlio di Libia e di Posidone e gemello di Belo, lasciò l’Egitto per stabilirsi nella terra di Canaan, dove sposò Telfassa, altrimenti detta Argiope, la quale gli generò Cadmo, Fenice, Cilice, Taso, Fineo e una sola figlia, Europa. b) Zeus, innamoratosi di Europa, incaricò Ermete di spingere il bestiame di Agenore fino alla riva del…

Share
Continue Reading »

Video Presentazione Il Terzo Reich per l’Europa e Europa come comunità nella sua lotta vitale

Ringraziando la Fondazione Hispano Latina, Aries Officina Nazional-popolare, Ass. Culturale Nuove Sintesi, Comunità Politica di Avanguardia e Sol Invictus che hanno dato modo alla Thule Editrice per voce di Maurizio Rossi di presentare i propri libri a Colli del Tronto (AP) Prima parte [stream provider=youtube flv=http%3A//www.youtube.com/watch%3Fv%3D7RYFxT4tHbw img=x:/img.youtube.com/vi/7RYFxT4tHbw/0.jpg embed=true share=true width=450 height=253 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false /] Seconda parte [stream provider=youtube…

Share
Continue Reading »

Perchè

Quattro passi in libreria prima della partenza di un treno. Una libreria tra le più grandi – Borri, alla stazione Termini – destinazione: sezione storia. Dove, ovviamente, le nostre Edizioni non possono far fermata. E allora eccoci sfogliare un libro messo in bella vista dal titolo: “I carnefici stranieri di Hitler. L’Europa complice delle SS” di Hale Christopher, edito da…

Share
Continue Reading »

La Nuova Europa contro la coalizione antieuropea

LA NUOVA EUROPA CONTRO LA COALIZIONE ANTIEUROPEA (Da: Dieci argomenti d’attualità sul secondo conflitto mondiale, pubblicazione universitaria per l’anno accademico 1942-43, redatta dal generale Eugenio Profumi, insegnante nella R. Università di Torino e nella R. Accademia Albertina di Belle Arti di Torino) Assai diverse per dottrine sociali e politiche, per posizioni geografiche e interessi territoriali, diverse ed anzi spesso antagoniste,…

Share
Continue Reading »

Cadmo

Nome greco Cadmo Parentela e origine del mito Figlio di Agenore, re fenicio, e di Telefassa, fratello di Europa rapita da Giove Attività e caratteristiche Mitico eroe greco fondatore della città di Tebe Devozioni particolari Venerato in particolare a Tebe, la città da lui fondata Miti correlati Quando la sorella Europa viene rapita da Giove sotto le sembianze di giovenca,…

Share
Continue Reading »

Sulle Sponde dell’Atlantico (ultima parte)

Stati Uniti (d’Asia) Quando,tra qualche decennio,si studierà il declino dell’atlantismo,non si potrà negare l’evidente “tradimento” che proprio il principale Stato atlantico ha perpetrato nei riguardi del suo stesso fulcro identitario. Gli Stati Uniti d’America stanno vivendo la fase avanzata di un mostruoso processo di metamorfosi geopolitica ed economica,che li porterà a diventare,volenti o nolenti, un’appendice dell’Asia,completamente manovrata dai suoi protagonisti….

Share
Continue Reading »

Sulle Sponde dell’Atlantico (prima parte)

In occasione dell’importante visita del Presidente cinese negli Stati Uniti, vi riproponiamo un nostro articolo del 2009 che faceva il punto sulla situazione di smarrimento dell’ex area di riferimento geopolitica mondiale, l’Atlantico, e dei suoi protagonisti principali. A poco più di un anno di distanza lo smarrimento si sta tramutando in una resa incondizionata, dove il nuovo padrone asiatico detta…

Share
Continue Reading »

Kosovo: normale anormalità

Ieri la  Corte di Giustizia dell’ONU era stata chiamata dall’Assemblea generale a decidere se la dichiarazione di indipendenza pronunciata il 17 febbraio del 2008 fosse «in armonia» con il diritto internazionale. Sentenza non vincolante, parere consultivo, e questo fa già capire il clima che dominava nell’aula tra i togati. O quanto, tale pronunciamento, avesse un retrogusto strumentale. Alla fine le…

Share
Continue Reading »

Il Paradiso indoeuropeo e il giardino dell’Eden

Nel volume Omero nel Baltico1 abbiamo cercato di dimostrare che il reale scenario delle vicende dell’Iliade e dell’Odissea fu il mondo baltico-scandinavo, sede primitiva dei biondi navigatori achei: costoro successivamente discesero nel Mediterraneo, dove, attorno all’inizio del XVI secolo a.C., fondarono la civiltà micenea2, trasponendovi, oltre ai nomi geografici, anche epos e mitologia, portati con sé dalla perduta patria nordica….

Share
Continue Reading »

Vecchie riflessioni sull’Europa

Il pezzo proposto di seguito fu da noi scritto nel 2005. Si tratta di una breve analisi sull’Europa occidentale, e di quel senso di decadenza storica che oggi appare corroborato dalla crisi economica globale. Tuttavia, oggi più che mai, permane in noi la volontà di non soggiacere ad un destino che  in tanti/troppi sembrano voler accettare senza reagire. Il Circolo…

Share
Continue Reading »

La Turchia guarda al Medio Oriente

Turkey and the Middle East: Ambitions and Constraints Europe Report N°203 7 April 2010 Turkey is launching initiative after ambitious initiative aimed at stabilising the Middle East. Building on the successes of its normalisation with Syria and Iraq, it is facilitating efforts to reduce conflicts, expanding visa-free travel, ramping up trade, integrating infrastructure, forging strategic relationships and engaging in multilateral…

Share
Continue Reading »

Finis Europae

Brano tratto da Le ultime ore dell’Europa, Edizioni Ciarrapico, Roma 1976.  Ristampato da Settimo Sigillo 2004 Ogni anno, quando aprile volge alla fine e il vento di primavera impolvera le strade, la rumorosa celebrazione del 25 Aprile ci strappa dagli abituali pensieri per richiamare alla nostra coscienza la tragica fine della guerra. Il crollo politico e spirituale dell’Italia e dell’Europa….

Share
Continue Reading »