Appuntamento a Bologna
Ecco a Voi la locandina dell’evento incentrato sulle Foibe che si terrà in quel di Bologna venerdì 10 febbraio.
Continue Reading »Ecco a Voi la locandina dell’evento incentrato sulle Foibe che si terrà in quel di Bologna venerdì 10 febbraio.
Continue Reading »Estratti dal libro “Foibe, dalla tragedia all’esodo”: 1 parte 2 parte 3 parte 4 parte 5 parte 6 parte 7 parte Altri articoli pubblicati da Thule Italia in questi anni e trattanti delle foibe possono essere trovati avvalendosi nella pagina principale del motore di ricerca.
Continue Reading »Sulle Foibe abbiamo scritto, alcuni articoli qui di seguito, mentre altri potranno essere trovati usando il nostro motore di ricerca qui al lato. Foibe. Dalla tragedia all’esodo (con breve introduzione polemica) http://thule-italia.com/wordpress/archives/1178 Foibe. Dalla tragedia all’esodo (seconda parte) http://thule-italia.com/wordpress/archives/1214 Foibe. Dalla tragedia all’esodo (terza parte) http://thule-italia.com/wordpress/archives/1222 Foibe. Dalla tragedia all’esodo (quarta parte) http://thule-italia.com/wordpress/archives/1244 Foibe. Dalla tragedia all’esodo (quinta parte) http://thule-italia.com/wordpress/archives/1249…
Continue Reading »Altro che foibe: Thule vuole esaltare il 3° Reich [ dalla “Voce di Mantova” del 31 gennaio c.a. ] Signor Direttore, ai nostri giorni le cose cambiano nome rapidamente e quindi ci asteniamo dall’usare il termine estrema destra che “sembra” desueto e che potrebbe offendere la sensibilità di neo-fascisti, neo-pagani e neo-nazisti chiamati in causa da questo breve testo. Sui…
Continue Reading »« La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Nella giornata […] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei…
Continue Reading »Tratto dal VCD dedicato alle Foibe prodotto da “LibreriAntagonista-Thule” nel 2003… + Ritaglio del “Corriere della Sera” del 27 novembre 1943. + Continuiamo a dare la caccia agli ex nazisti… (dal “Secolo d’Italia”). + Cronache dall’Istria: così morirono gli italiani dimenticati (da “Il Giornale”). + Imbrogli storici (da “Il Giornale”). + Foibe: normale violenza di Stato e non pulizia etnica… …
Continue Reading »Tratto dal VCD dedicato alle Foibe prodotto da “LibreriAntagonista-Thule” L’ Inps eroga 29.149 pensioni nell’ ex Jugoslavia spendendo circa 200miliardi l’anno. Fra questi vecchietti che hanno diritto alla “minima” si annidano alcuni ” presunti” responsabili della pulizia etnica perpetrata dai partigiani comunisti del Maresciallo Tito contro gli italiani alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Crimini di guerra che hanno fatto…
Continue Reading »Lo strappo dalle proprie radici. Massicce confische e modesti indennizzi Gli esuli giuliano-dalmati subirono diverse ingiustizie, ma una delle più rilevanti fu senz’altro quella che riguardò il loro patrimonio personale. Questi italiani persero, oltre alle migliaia di parenti e amici, tutti i loro beni immobili (case, appartamenti, campagne, terreni, aziende) e una parte di quelli mobili. Il sopruso sta nel…
Continue Reading »I nuovi confini dell’Italia Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, con il trattato di pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 l’Italia, nazione sconfitta, dovette accettare tutte le pesanti condizioni stabilite dalle potenze vincitrici. Oltre alla perdita delle colonie in Africa, delle isole del Dodecaneso e di altri possedimenti minori, vennero modificati sia il confine occidentale con la…
Continue Reading »La distruzione di Zara Zara, tra il novembre 1943 e l’ottobre 1944, ha subito 54 tristi bombardamenti aerei anglo-americani, su segnalazione del comando partigiano di Tito, sotto il pretesto che la città serviva da base di rifornimento e di munizionamento per le armate tedesche. Probabilmente lo scopo vero di Tito era quello di distruggere anche nelle sue case e nei…
Continue Reading »Cosa accadde in Dalmazia Esiste una differenza sostanziale tra le foibe istriane, gli eccidi triestini e la situazione in Dalmazia poiché, a differenza di Trieste e dell’Istria, dove gli italiani erano la maggioranza assoluta, nei territori dalmati del 1941 gli italiani si erano ridotti a un’esigua minoranza. In Dalmazia si volle, da parte degli slavi, sbarazzare definitivamente la minoranza autoctona…
Continue Reading »I quaranta giorni di Trieste Il 1° maggio 1945 le truppe del maresciallo Tito, comandante dei partigiani di orientamento comunista della Jugoslavia, invasero con tappe forzate la città di Trieste. La singolarità dell’occupazione, in una città per la stragrande maggioranza italiana, fu che le truppe tifine tralasciarono di spingersi all’interno della Slovenia, dove la popolazione era prevalentemente slava, per affermare…
Continue Reading »Il martirio di Norma Cossetto Norma Cossetto era una splendida ragazza di 23 anni di San Domenico di Visinada, laureanda in lettere e filosofia presso l’Università di Padova. Girava in bicicletta nei comuni dell’Istria, alla ricerca del materiale per la sua tesi di laurea, che aveva per titolo “L’Istria rossa” (terra rossa per la bauxite). Il 25 settembre 1943 un…
Continue Reading »Ognuno ha il suo giorno. Chi quello della memoria, trovandosi in nutrita compagnia, chi quello del ricordo, di fresca istituzione. Un calendario dove c’è l’imbarazzo della scelta: dalla giornata della donna a quella del diabete, dalla giornata contro l’omofobia a quella contro l’AIDS o le droghe. Ci sono giornate quanti sono i santi dell’anno. Per un giorno – salvo rare,…
Continue Reading »