Fuoco

Elementi fondamentali Fuoco La complessa simbologia del fuoco presenta aspetti di varia natura, che tuttavia possono essere ricondotti alla sua funzione di elemento fondamentale della vita il quale (così come l’acqua, l’aria e la terra) è capace con la propria azione di determinare i mutamenti dell’essere. Il fuoco è innanzitutto (e in questo è detto corrispettivo del calore, del secco…

Share
Continue Reading »

Il Fuoco: creazione, rigenerazione e distruzione

Dal numero 1/2014 della Rivista Thule Italia IL FUOCO: CREAZIONE, RIGENERAZIONE E DISTRUZIONE di Monica Mainardi Il fuoco rappresenta il sole sulla terra. È luce, calore. È il luogo di scambio tra le potenze sotterranee e celesti, come la colonna di fumo che s’innalza al cielo dagli altari dei nostri padri o il fumo delle candele della attuale devozione. È…

Share
Continue Reading »

Focus Patrius: metafisica e metapolitica del culto italico del Fuoco (ultima parte)

Viene quindi in tal modo suggellata la sacralità della traditio del sacro Fuoco di Vesta, da Troia alla futura Città. Ma vi è di più: Ettore invita Enea a pren­dere con sé i Penati, ma egli stesso, come si è visto, preleva il Fuoco Eterno dai sacri penetrali, « aeternum adytis effert pe- netralibus ignem » (II, 297). Infatti, poco…

Share
Continue Reading »

Focus Patrius: metafisica e metapolitica del culto italico del Fuoco (prima parte)

Nei giorni del torbido rimestare mediatico nel letamaio della politica democratica, dedichiamo questo contributo alla più pura radice della nostra Patria. Pro aris et focis In questa esposizione non mi propongo di fornire informa­zioni in genere sul Fuoco nel culto pubblico e privato in Roma, peraltro facilmente reperibili in ogni trattato o manuale di re­ligione romana. Mi riservo invece, piuttosto,…

Share
Continue Reading »

Estratti da un bombardamento. 13-15 febbraio 1945 (1)

“Qualcuno” ci ha insegnato che per ricordare non è sufficiente soffermarsi sulla data esatta della ricorrenza. Noi – più modigerati – anticipiamo solo di qualche giorno un appuntamento di storia scomoda. Lo facciamo con il primo estratto dal libro di Max Hastings – Apocalisse tedesca. La battaglia finale 1944-1945, edito da Mondadori (che potete richiedere a Thule Distribuzioni). Pag. 445…

Share
Continue Reading »