Traduzione del discorso del Führer prima dell’approvazione della Legge per i pieni poteri

L’assenza di notizie rilevanti sui quotidiani di questi giorni (potremmo dire mesi o anni) non ci lascia altra scelta che aprire il giornale del 24 marzo 1933 e di leggere il discorso del Führer davanti al Reichstag prima dell’approvazione del Decreto sui pieni poteri. Il discorso, per i toni e per i contenuti, è per certi aspetti ancora più interessante…

Share
Continue Reading »

Esito della conferenza del 7 novembre

La conferenza tenutasi venerdì in occasione della presentazione del libro edito dalla Thule Italia Editrice «Datemi 4 anni di tempo» ha registrato un numero inaspettato di ascoltatori. Ciò ha riempito di soddisfazione noi così come l’ottimo relatore Maurizio Rossi, che ha dato al suo intervento un taglio moderno con interessanti agganci con l’attualità. Il video della presentazione sarà presto disponibile…

Share
Continue Reading »

“Datemi 4 anni di tempo”: da oggi disponibile!

Ecco appena arrivato il 18 volume della collana “Percorsi della Weltanschauung”. Trattasi di un libro fondamentale per una conoscenza precisa dei conseguimenti raggiunti dal Nazionalsocialismo in soli 4 anni. Il Führer chiese “4 anni di tempo”. Lo fece con un programma serio e puntuale. Quei 4 anni furono sufficienti non solo a raggiungere quanto aveva promesso al Popolo, ma persino…

Share
Continue Reading »

Conferenza 7 novembre

In occasione della prossima uscita del libro “Datemi 4 anni di tempo” si terrà a cura della Ritter-Thule Italia editrice la conferenza di presentazione del volume. Venerdì 7 novembre – Milano (Via Maiocchi, 28) c/o Ritter – ore 18.30

Share
Continue Reading »

Le due nuove uscite: disponibili!

Eccoci con le due nuove uscite prima dell’estate! Le uscite riprenderanno poi a settembre con il Diario del 1943 e un nuovo e interessante volume per la collana “Percorsi della Weltanschauung”. A seguire il primo volume dei Fondamenti del XIX secolo di Chamberlain e altro ancora che ci terrà ben occupati nelle retrovie in questa estate! *** Heinar Schilling RUNENKUNDE…

Share
Continue Reading »

Capitolo 6 del libro “Adolf Hitler, il mio amico di gioventù”

Continua la traduzione da parte di Pasquale Piraino del libro di Kubizek, Adolf Hitler, il mio amico di gioventù. Qui il capitolo quinto.   Quando incontrai per la prima volta Adolf Hitler lui già considerava chiusa l’esperienza scolastica, almeno per quello che gli riguardava. In realtà devo specificare che lui frequentava ancora degli studi tecnici presso la scuola di Steyr…

Share
Continue Reading »

Capitolo 5 del libro “Adolf Hitler, il mio amico di gioventù”

Continua la traduzione da parte di Pasquale Piraino del libro di Kubizek, Adolf Hitler, il mio amico di gioventù. Qui il capitolo quarto. Nonostante suo padre fosse morto due anni prima che io conoscessi Adolf egli era ancora presente al’interno della sua famiglia. Sua madre ne ricordava la personalità sotto ogni punto di vista, forse perché lei, a causa del…

Share
Continue Reading »

Capitolo 4 del libro “Adolf Hitler, il mio amico di gioventù”

Continua la traduzione da parte di Pasquale Piraino del libro di Kubizek, Adolf Hitler, il mio amico di gioventù. Qui il capitolo terzo. Capitolo 4 Quando la incontrai per la prima volta Klara Hitler aveva quarantacinque anni ed era vedova da due. Appena la vidi io provai (non so bene perché) un sentimento di simpatia per lei e sentii che…

Share
Continue Reading »

Capitolo 3 del libro “Adolf Hitler, il mio amico di gioventù”

Continua la traduzione da parte di Pasquale Piraino del libro di Kubizek, Adolf Hitler, il mio amico di gioventù. Qui il capitolo secondo. Capitolo 3 Adolf era un ragazzo esile, di media statura, ma più alto di sua madre. Il suo fisico era tutt’altro che robusto e sin troppo magro per la sua altezza: non sembrava per niente dotato di…

Share
Continue Reading »

Introduzione e primo capitolo di “Adolf Hitler, il mio amico di gioventù”

Adolf Hitler, il mio amico di gioventù “Quegli amici che hai e la cui amicizia hai messo alla prova,  aggrappali alla tua anima con uncini d’acciaio.” (W. Shakespeare) Nell’analisi storica è sempre stato un mio cruccio non riuscire a trovare biografie esaustive circa personaggi storici di rilievo. Ciò che ha sempre smosso il mio interesse era la ricerca di fonti…

Share
Continue Reading »

Antieuropa 1931 – terza e ultima parte

seconda parte *** Una nuova trinità Nel programma ufficiale ed «immutabile» del partito nazionalsocialista si legge testualmente (art. 24) : «noi chiediamo la libertà di tutte le confessioni religiose nello Stato, purché non ne mettano in pericolo l’esistenza o urtino contro il sentimento morale della razza germanica». Io credo che qui la maschera sia caduta in modo abbastanza evidente. Che…

Share
Continue Reading »

Antieuropa 1931 – seconda parte

prima parte *** Fede in Roma Da anni, nella Germania cattolica, per reagire alle esagerazioni di opposte concezioni, vi è una vivace discussione sulla romanità della Civiltà Occidentale in generale, e in particolare intorno al senso, al significato, al contenuto della romanità della Chiesa. Nella rivista Hochland (giugno 1931) che l’anno scorso aveva pubblicato, in un articolo di G.S. Huber,…

Share
Continue Reading »

Antieuropa 1931 – prima parte

Desideriamo pubblicare un estratto in tre parti del libro di Renzo De Felice, Mussolini e Hitler. I rapporti segreti 1922-1933, pubblicato per la prima volta nel 1975 e ripubblicato nel 2013 da Laterza. Ne consigliamo altresì l’acquisto per una reale comprensione delle dinamiche alla base dei rapporti tra Fascimo e Nazionalsocialismo con le loro differenze e le loro similitudini. Per…

Share
Continue Reading »

Hitler e il Clan Wagner – seconda parte

Dopo il successo del primo filmato proposto dal titolo “Hitler e il Clan Wagner” abbiamo reputato di presentarne un secondo. Qui, oltre alle parole pronunciate da Winifred Wagner nel 1943, vi è parte dell’unica intervista rilasciata nel 1975.Tutta da ascoltare. Buona visione: [stream provider=youtube flv=x:/youtu.be/sWxgCpGn-K0 embed=true share=true width=640 height=360 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false responsive=4:3 /]

Share
Continue Reading »

Un breve filmato: Hitler e il Clan Wagner

Tratto da un documentario tedesco Hitler und der Wagner-Clan e riproposto da History Channel qualche anno fa: [stream provider=youtube flv=x:/youtu.be/JIhvv3JPfHo embed=true share=true width=640 height=360 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false responsive=4:3 /]

Share
Continue Reading »

Wagner ed il giovane Adolf

Nietzsche : “e gracchiano i corvi,vanno in città… Pellegrino triste, che pallido stai, ciò che perdesti mai più troverai.” Wagner ed il giovane Adolf Sempre nell’ottica di un’analisi storica differente ed eterodossa, riportiamo un estratto dal libro “Adolf Hitler, il mio amico di gioventù” (in particolare il decimo capitolo), scritto da August Kubizek. Per chi non lo sapesse, egli fu…

Share
Continue Reading »

Asse

«O viandante, annuncia agli Spartani che qui noi giacciamo per aver obbedito alle nostre leggi». (Erodoto, Storie, vii.228) «Viandante che torni in Germania, annuncia alla Patria che noi giacciamo qui, fedeli alla Patria e ubbidienti alla legge del dovere». (A. Hitler, Mein Leben)

Share
Continue Reading »

Stazione Ostiense (26 ottobre 1940)

La stazione provvisoria progettata dell’ing. arch. Roberto Narducci e creata in occasione della visita di Hitler – costituita quasi per intero da un impalcato portante rivestito con pannelli riproducenti le fattezze del marmo –, dati i consensi ricevuti dal regime e dallo stesso Hitler, fu sostituita dall’edificio attuale – dalle fattezze quasi identiche –, ad opera dello stesso progettista, in…

Share
Continue Reading »

Alla vigilia della guerra…

Termina con questa lo scambio di lettere tra Germania e Inghilterra per evitare un conflitto. Puntate precedenti: 22 agosto 1939 Chamberlain scrive a Hitler che risponde il giorno 23, il 28 agosto 1939 giunge la risposta britannica, risposta del governo tedesco il 29 agosto 1939 e ora… RISPOSTA DEL GOVERNO BRITANNICO ALLA LETTERA DI HITLER DEL 29 AGOSTO 1939 Consegnata…

Share
Continue Reading »

La danza delle lettere prima di…

Non si ferma lo scambio di lettere! Dopo quella di Neville Chamberlain a Hitler del 22 agosto, la risposta di quest’ultimo (nello stesso link) e la replica britannica del 28 agosto 1939, ecco la risposta tedesca: RISPOSTA DI HITLER ALLA LETTERA DEL GOVERNO BRITANNICO DEL 28 AGOSTO 1939 Consegnata nelle mani di Sir N. Henderson* la sera del 29 Agosto…

Share
Continue Reading »

Continua lo scambio di lettere

Continua lo scambio di lettere a quella di Neville Chamberlain a Hitler del 22 agosto e alla risposta di quest’ultimo (nello stesso link) segue il 28 agosto 1939 la risposta britannica:  28 Agosto 1939  Il Governo di Sua Maestà ha ricevuto il messaggio inviatogli dal Cancelliere Tedesco attraverso l’Ambasciatore Britannico a Berlino e lo ha esaminato con la dovuta attenzione….

Share
Continue Reading »

Caro amico ti scrivo.

Era il 22 agosto 1939. Chamberlain scriveva a Hitler…e il giorno dopo riceveva dettgliata risposta. Senza commenti, solo i fatti. LETTERA DI NEVILLE CHAMBERLAIN A HITLER 22 Agosto 1939 Vostra Eccellenza sarà già informata di alcuni provvedimenti presi dal Governo di Sua Maestà e annunciati questa sera sia dalla stampa che dalla radio. E’ opinione del Governo di Sua Maestà…

Share
Continue Reading »

Quel Nazionalsocialismo da sinistroidi (o sinistrati)

Ho a lungo riflettuto sul titolo da dare a quest’introduzione e consiglio alla lettura, oscillando tra una forma più dotta “Il Nazionalsocialismo incompiuto” – scartata poiché sarebbe potuta essere interpretata come un possibile avallo a certe teorizzazioni – e una più generale, “L’ignoranza che partorisce retro-ideologie”. La scelta è infine caduta più su un titolo “alla Julius Streicher”: la miglior…

Share
Continue Reading »

L’inizio. Skorzeny racconta.

Un’operazione di commando da manuale senza la quale non sarebbe esistita alcuna Repubblica Sociale Italiana. Ciò vale a memoria di quanti oggi, anche tra chi mostra una qualche sorta di fascinazione per quei settecento giorni della R.S.I., sembrano voler dimenticare come il suo stesso inizio abbia un unico creatore: Adolf Hitler. L’azione di liberazione del Duce viene qui riproposta attraverso…

Share
Continue Reading »

La nuova contro la vecchia Germania (martedì-mercoledì 22-23 marzo 1932)

LA NUOVA CONTRO LA VECCHIA GERMANIA “Quando saremo al potere” di Adolfo Hitler L’articolo di Adolfo Hitler che pubblichiamo è il primo che compaia integralmente in Italia. La primizia giornalistica di così alto interesse nell’attuale momento europeo sarà certamente gradita ai nostri lettori. Il pensiero di Hitler ha oggi un peso notevole nel destino del centro del nostro continente. Non…

Share
Continue Reading »

Il nuovo stato corporativo tedesco in un discorso di Hitler (12 maggio 1933)

Sottoponiamo questo articolo facendo attenzione alla data riportata! L’IDEA MUSSOLINIANA S’IRRADIA NEL MONDO Il nuovo stato corporativo tedesco in un discorso di Hitler. Berlino, giovedì sera.   Si è aperto il primo Congresso nazionale del lavoro, dal quale si prevede usciranno i nuovi orientamenti generali nel campo economico e sociale. Ha preso per primo la parola il Commissario del Reich…

Share
Continue Reading »

Hitler stronca una minacciosa sedizione

Con questo nostro inizia un percorso attraverso i giornali italiani dell’epoca per ripercorrere alcuni degli avvenimenti del Terzo Reich. Riteniamo questo lavoro interessante perchè non filtrato e fonte di informazioni dirette. Buona lettura. Hitler stronca una minacciosa sedizione L ‘ex Cancelliere Schleicher ucciso insieme alla moglie – I principali responsabili fucilati – Il Capo di S. M. dei reparti d’assalto…

Share
Continue Reading »

Adolf Hitler: ultimo messaggio di inizio anno all’esercito

Quartier Generale del Fuhrer, 1° gennaio 1945 Soldati! Il significato epocale della guerra in cui ci troviamo è oggi più che mai chiaro al popolo tedesco: si tratta di una lotta senza quartiere per la vita o la morte, l’essere o non essere della Germania! Sì, perchè l’obiettivo del complotto ebraico internazionale ordito ai nostri danni altro non è che…

Share
Continue Reading »

Storia di un’ascesa annunciata di Luca Leonello Rimbotti (recensione a “Politica nazionalsocialista”)

Pubblicato su Linea il 7 novembre 2010 Il “secondo libro”, oppure il “libro segreto”: così è stato per decenni conosciuto – o meglio sarebbe dire, misconosciuto – il testo, privo di intitolazione, che Hitler dettò nel 1928 al suo collaboratore  e vecchio commilitone Max Amann, che dirigeva la casa editrice Franz Eher di proprietà del partito nazionalsocialista. Lo si è…

Share
Continue Reading »

Hitler di Rainer Zitelmann

Potrebbe sembrare strano che ai nostri lettori venga presentata e al tempo stesso consigliata la lettura di un libro datato, come quello di Zitelmann su Hitler. Se non fosse che questo libro nelle sue 230 pagine dell’edizione Laterza non ha nulla da invidiare a biografie più “blasonate”, semmai è il contrario poiché questa fornisce vari stimoli per successivi approfondimenti. Già…

Share
Continue Reading »

Dal discorso di Hitler del 1 settembre alla dichiarazione di guerra di Francia e Inghilterra del 3 settembre 1939

DISCORSO DI HITLER AL REICHSTAG 1 Settembre 1939 Per anni abbiamo sofferto la tortura del Diktat di Versailles che è diventato per noi ormai intollerabile. Danzica era ed è una città Tedesca. Il Corridoio di Danzica era ed è in Germania. Entrambi questi territori devono il loro sviluppo culturale esclusivamente al popolo Tedesco. Danzica è stata però separata dalla Germania…

Share
Continue Reading »

Il giuramento ad Adolf Hitler: Discorso di Rudolf Hess del 25 febbraio 1934

Ringraziamo Maurizio Rossi per averci fornito tale documento di notevole importanza storica e non solo. Il 25 febbraio 1934, circa di un milione di dirigenti e quadri della NSDAP si riunirono in tutta la Germania per prestare giuramento ad Adolf Hitler. Quello che segue è un estratto del discorso tenuto da Rudolf Hess in quell’occasione, trasmesso per radio alla Nazione….

Share
Continue Reading »

Capi e Popolo

Alcuni dei capitoli tratti dal libro d’epoca “Italia e Germania. Maggio XVI” Capi e Popolo I. C’è chi ha detto che i grandi, gli eroi, sono di un popolo le espressioni rappresentative. Esso, in loro, si riconosce. Il loro volto fa da intensissima sintesi a milioni di volti: specchio fedele e perspicuo di una generazione, di un secolo. E c’è…

Share
Continue Reading »

La madre di tutte le menzogne (5 e ultima parte)

parte quarta Dopo una folgorante avanzata che vede, nell’estate 1941, l’accerchiamento e l’annientamento di intere armate sovietiche, con la cattura di tre milioni e mezzo di prigionieri, l’assalto tedesco viene bloccato dal gelo e dalle riserve dell’Armata Rossa spostate dalla Siberia non appena giunge a Mosca la notizia che i Giapponesi, costretti alla guerra dagli USA, hanno attaccato Pearl Harbor…

Share
Continue Reading »

La madre di tutte le menzogne (4)

terza parte A complicare le cose è tornata sulla scena l’Italia. Mussolini aveva seguito l’inizio dell’offensiva tedesca contro la Francia senza grosse apprensioni. Il Duce non ha il «pollice militare»: non crede alla guerra-lampo, è rimasto ancorato all’idea delle baionette e delle trincee. L’esercito italiano non ha divisioni corazzale, la Marina non ha portaerei, lo Stato Maggiore è formato da…

Share
Continue Reading »

L’arte figurativa del futuro come simbolo degli ideali del popolo

Fonte: O. Schindler, in “Das Bild”, 1936 L’arte figurativa tedesca del futuro, così come l’arte tedesca futura in generale dipenderà dallo sviluppo del carattere tedesco nei giorni a venire. Si procreerà e si svilupperà una vita intellettuale e spirituale propria del popolo tedesco: o no? Questo è il grande problema con il quale chiaramente verrà decisa anche la questione dell’arte…

Share
Continue Reading »

Legge sulla protezione degli animali

Il 24 novembre 1933 il cancelliere Adolf Hitler firmò la “Legge sulla protezione degli animali”, Tierschutgesetz. Il testo ufficiale fu pubblicato nel Reichgesetzblatt, Gazzetta Ufficiale del Reich, n. 132 del 25 novembre 1933, alle pagine 987-989. La legge è suddivisa nelle seguenti sezioni: 1. Crudeltà contro gli animali 2. Misure per la protezione degli animali 3. Esperimenti sugli animali vivi…

Share
Continue Reading »

Il ruolo della donna

Tratto dal Der Parteitag der Freiheit vom 10.-16. Semptember 1935. Offizieller Bericht…, Munchen, Zentralverlag der NSDAP, Franz Eber Nachf., 1935 Dall’intervento di Hitler al Congresso di Norimberga 1935 Se il nazionalsocialismo ha dato alla donna uno posizione diversa da quella dei partiti liberali e in particolare marxisti, la ragione risiede in una diversa valutazione delle donne. Noi vediamo nella donna…

Share
Continue Reading »

Affari e vecchie bugie marxiste

Riportiamo l’articolo di Luca Leonello Rimbotti pubblicato da Linea in data 30 maggio 2010 Menzogne e omissioni strategiche sul finanziamento a Hitler da parte dei capitalisti tedeschi e americani. Nel suo libro Profit uber alles! Le corporations americane e Hitler, Pawels dimostra come la guerra sia l’affare più remunerativo che si possa immaginare, ieri e oggi. L’alta finanza e le…

Share
Continue Reading »

I volontari russi anti-comunisti

L’ARMATA DI LIBERAZIONE RUSSA di Massimiliano Afiero Nelle forze armate tedesche furono arruolati, durante la seconda guerra mondiale, circa un milione e mezzo di volontari della Russia europea e di quella asiatica, inquadrati nella Wermacht, nelle Waffen SS o nelle milizie locali. Tutto questo accadde, malgrado l’opposizione delle alte gerarchie militari tedesche e dello stesso Hitler, che mai avrebbe voluto…

Share
Continue Reading »

Adolf Hitler contro il principio della democrazia e dell’eguaglianza politica e razziale

Tratto da: Hitler. Reden un Proklamationen 1932-1945 Tre fattori determinano sostanzialmente la vita politica di un popolo. In primo luogo il valore interiore di un popolo, continuamente ritrasmesso attraverso le generazioni come massa e patrimonio ereditario, un valore che subisce trasformazioni se il sangue del portatore di questo patrimonio, il popolo, si trasforma. È certo che determinati tratti di carattere,…

Share
Continue Reading »