1 Maggio

Lasciamo spazio al consueto pensiero di Maurizio Rossi in occasione del Primo Maggio. “Quel che abbiamo distrutto e condannato era, non soltanto per i tedeschi ma per milioni di uomini in occidente, l’unica soluzione possibile del dramma del mondo moderno, la sola maniera di sfuggire alla schiavitù capitalistica senza sottostare alla schiavitù sovietica. Quel che abbiamo distrutto era, nel pensiero…

Share
Continue Reading »

Il lavoro!

E, come promesso, ecco per i nostri Lettori iscritti al portale della Thule Italia Editrice il sesto capitolo del libro di Federico Federici (anno 1937), Nazionalsocialismo. Questo capitolo tratta del Lavoro ed è come il precedente gratuitamente scaricabile seguendo le istruzioni già illustrate. Questo capitolo potrete trovarlo nel menu del negozio nella sezione “Gratis” del suddetto portale, oppure andando direttamente…

Share
Continue Reading »

“Non tutti sanno che…”

Anno 2012, mentre in Italia si discuteva animatamente (e inutilmente) di diritti dei lavoratori e dell’articolo 18… …il 20 gennaio 1934 entrava in vigore in Germania la “Legge sull’ordinamento del lavoro nazionale” (Arbeitsordnungsgesetz, AOG) in cui tra le varie cose stabiliva che «gli operai e gli impiegati che appartengono da più di un anno a una medesima impresa o in…

Share
Continue Reading »

Comunità e Lavoro: i grandi malati

Di seguito ripresentiamo un nostro editoriale, apparso sulla rivista di Thule (numero Novembre/Dicembre 2010), che tratta di una doppia tematica incrociata di grande attualità. Comunità e Lavoro continueranno ad essere al centro della nostra azione, sia come Sodalizio culturale, sia come propellente della nostra forza nel voler trovare soluzione alle criticità presenti nella fase storica in cui viviamo. Quel che…

Share
Continue Reading »

La tutela del popolo lavoratore negli ordinamenti della Germania in guerra

Berlino, 24 luglio 1943. Quando tutto un popolo combatte e lavora con ogni energia possibile, quando ogni individuo compie il massimo sforzo per conseguire un vittorioso risultato finale, bisogna concludere che il suo morale è altissimo. I dubbi occasionali non possono significare la realtà dei fatti. Le parole pronunciate per amore di originalità o per dimostrare uno «spirito indipendente» non…

Share
Continue Reading »

Lavoro e Comunità di Popolo

Estratto dell’intervento dell’Associazione Culturale Thule Italia alla Conferenza: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro? Crisi economica e nuove politiche per il lavoro” organizzata da Forza Nuova – Roma. Parlare oggi del binomio lavoro-comunità di popolo può apparire anacronistico se non fosse che noi rintracciamo proprio nel recupero di tale relazione una delle fondamenta sulle quali erigere una sana, vorremmo…

Share
Continue Reading »

Verso l’edificazione del vero e unico Stato socialista del Volk (quarta parte)

[ terza parte ] Continuiamo la pubblicazione del breve saggio di Maurizio Rossi presentato sul numero di settembre-ottobre della Rivista Thule Italia Rivoluzione culturale e pedagogia politica nel nuovo Stato socialista del popolo Una simile mobilitazione politica e sociale di tutte le energie che la nazione tedesca poteva mettere a disposizione, necessitava altresì del concorso a pieno titolo da parte…

Share
Continue Reading »

Il tedesco: operaio, contadino, soldato in una stessa persona

Fonte: C. Selzner, Der deutsche Runstungsarbeiter, Berlin, Zentralverlag der NSDAP, Franz Eber Nachf, 1940. Il sistema delle cellule, che nel partito ha dato ottima prova ed è il motivo per il quale il nostro partito è riuscito a trionfare nei confronti degli altri partiti e delle altre forze, è stato applicato dal capo dell’organizzazione del Reich dottor Ley anche all’intera…

Share
Continue Reading »

Le serate della comunità aziendale come arma politica e fonte della gioia di vivere

L’azienda come comunità di lavoro e di vita è un’importante cellula della comunità popolare. La compattezza, la disponibilità e l’umanità di questa cellula sono la condizione preliminare della sua salute nel lavoro e anche nel dopolavoro collettivo. Vogliamo contribuire ad alimentare la salute della comunità aziendale nel dopolavoro. Questo è il nostro compito. Le serate della comunità aziendale, il dopolavoro,…

Share
Continue Reading »

Valuta, Lavoro e Decadenze (Ezra Pound) – prima parte

Capitoli successivi: parte seconda L’antico Impero Romano cadde perché non difese la valuta lavoro, non difese la potenza d’acquisto del produttore di grano. La forza di Roma antica sorse con le leggi Liciniane e cominciò a decadere col «dumping» cioè con l’importazione del grano egiziano a basso prezzo. Il nome «romano» rimase fino a che un figlio di pastore bulgaro…

Share
Continue Reading »