Mircea Eliade: La concezione della libertà nel pensiero indiano (ultima parte)
Nella maggioranza dei casi, l’”inferno” è il prolungamento di una vita larvale (in Grecia antica: anime senza memoria, ombre private della gloria, come ci mostra il canto XI dell’Odissea) o di una vita “carnale” di terribile sofferenza (la “sete” delle anime dei morti nelle religioni babilonese, egiziana, ebraica, ecc.; i tormenti sofferti dai peccatori nell’inferno cristiano, anime dunque che hanno…
Continue Reading »