Miti

Miti Le fonti scritte che descrivono la religione scandinava si basano su narrazioni orali trascritte durante il XII e il XIII secolo, secoli dopo che i culti pagani erano stati abbandonati per il cristianesimo. La fonte scritta più importante è l’Edda antica, che comprende racconti relativi alla creazione a alla fine del mondo, la mitologia, le gesta degli eroi, le…

Share
Continue Reading »

Valchirie

Valchirie Sono le dee che stabiliscono il destino degli eroi nella battaglia, situazione estrema in cui è messo alla prova tutto il significato dell’esistenza. In nordico valkyrja f. è «[colei che] sceglie i caduti» (-kyrja su kjósa «scegliere»; valr m. «caduti»). Le valchirie, si suggerisce in un verso, sono le «figlie adottive» (óskmeyjar f.pl.) di Odino, le spose spirituali dell’eroe…

Share
Continue Reading »

FETONTE

FETONTE Ci sono molte leggende su Fetonte, figlio di Elio, il dio Sole. Molte versioni lo danno come figlio di Eos e Cefalo, ma mei miti più comuni è generato da Elio ed alla Oceanide Climene, che lo crebbe senza che il padre sapesse della sua esistenza. Quando Fetonte giunse all’adolescenza, la madre rivelò la verità sia al figlio che…

Share
Continue Reading »

Pan, dio delle foreste e della vita bucolica

Pan, dio delle foreste e della vita bucolica Divinità pastorale Greca, fu il dio dei pastori e delle greggi. Anche in tempi preistorici è rappresentato come una specie di demone, mezzo uomo e mezzo capra, con una faccia rovinata dalle intemperie, mento appuntito, barba, corna sulla fronte e corpo peloso. Agile e a volte allegro, Pan incarna la vita bucolica…

Share
Continue Reading »

Elio, il dio della luce

Elio, il dio della luce Elio, il dio della luce, era più anziano degli dèi Olimpi. Figlio del Titano Iperione e della Titanessa Tea, era un discendente di Urano e Gea, ed era fratello a Eos (l’Aurora) ed a Oceano. Ebbe molti figli che poi divennero famosi, tra cui; la maga Circe, Eeto re di Ea nella Colcide, Pasifae la…

Share
Continue Reading »

Asclepio (Esculapio), dio della medicina

Asclepio (Esculapio), dio della medicina Asclepio fu uno degli Eroi, ma anche il dio della medicina. Figlio di Apollo e Coronide (o Arsinoe, secondo altri), Asclepio passò la sua infanzia con il Centauro Chirone, come fecero quasi tutti i personaggi importanti dell’epoca. Il saggio centauro gli insegnò la medicina, alla quale Asclepio rimase molto legato. Infatti, gli fu attribuito il…

Share
Continue Reading »

APOLLO, o Febo, il dio della luce, della musica e della profezia

APOLLO, o Febo, il dio della luce, della musica e della profezia Come figli di Zeus e Leto, Apollo e sua sorella, fanno parte della seconda generazione degli dèi Olimpi. Inseguita da Era, l’incinta Leto cercava disperatamente un luogo ove poter partorire. Per paura della regina degli dèi, veniva scacciata da tutte le città Greche. Alla fine, la sterile isola…

Share
Continue Reading »

ERA, la dea patrona della famiglia

[Gli Dei – Introduzione] ERA, la dea patrona della famiglia e delle donne sposate La sposa di Zeus, era la patrona dei matrimoni e delle donne sposate. Prima del matrimonio, la sua relazione con Zeus si svolgeva in segreto, ed erano soliti incontrarsi di nascosto dai loro parenti. Ma, dopo che i dodici dèi ebbero preso il potere, e Zeus…

Share
Continue Reading »

Miti e Mitologia

Gli incontri hanno il loro tempo e il loro luogo. L’uomo incontra ciò che forse aspettava già, o che lo aspettava. Gli incontri possono essere inattesi, pure l’inatteso è, come dice già la parola, determinato dall’attesa. L’uomo aspetta sempre, è un “aspettante”, e poiché l’attesa è incerta l’uomo è anche un “domandante”. Il suo attendere e il suo domandare sono…

Share
Continue Reading »