Hugr: l’emanazione spirituale dell’essere

Hugr: l’emanazione spirituale dell’essere Il termine hugr m. designa in antico nordico l’insieme degli aspetti spirituali di un essere: animo, mente, cuore, sentimento, desiderio. In esso è espresso il carattere interiore, la vera natura. Hugr è il nucleo essenziale dell’essere, ciò che determina la qualità della vita. Etimologicamente la parola può forse essere connessa all’indoeuropeo *KEUG- «essere curvato o inarcato»…

Share
Continue Reading »

Skaði

Skaði Figlia di Þjazi di Þrymheimr «dimora risonante», Skaði appartiene alla famiglia dei giganti delle montagne. Tuttavia divenne sposa del dio Njörðr. Nel mito principale che la riguarda è narrato infatti che dopo la morte di suo padre Þjazi, che gli dèi avevano ucciso in seguito al rapimento di Iðunn, Skaði, armata di tutto punto, era andata in Ásgarðr per…

Share
Continue Reading »

Njörðr

Njörðr È un dio della famiglia dei Vani del quale si riferisce che al termine del conflitto fra gli dèi fu mandato in ostaggio presso gli Asi, divenendo tra loro una figura di primo piano assai venerata e importante al punto che, secondo la Saga degli Ynglingar, a lui toccò la successione al trono dopo la morte di Odino. È…

Share
Continue Reading »

Loki

Loki Seppure appartenente alla stirpe degli Asi, Loki è una figura divina del tutto singolare, il cui carattere è segnato da una profonda ambivalenza apparentemente insanabile. Egli è infatti compagno di Odino e di Thor (col primo anzi pare addirittura aver stretto un legame di fratellanza di sangue) ed è colui che soccorre gli dèi in diverse situazioni difficili; tuttavia…

Share
Continue Reading »

Bragi

Bragi Dio della poesia, figlio di Odino e sposo di Iðunn. Dal suo nome, afferma Snorri, è detta bragr (m.) l’arte poetica, perché egli «è sommo per saggezza e ottimo per eloquenza e abilità nel parlare» e «abilissimo nella poesia». Egli è un dio degli Asi, quello che nel Dialogo sull’arte poetica istruisce Ægir sulle diverse espressioni poetiche. Tale funzione,…

Share
Continue Reading »

Váli

Váli Figlio di Odino e di Rindr, è un dio assai coraggioso in battaglia e gran tiratore. Si dice che fu generato perché vendicasse la morte di Baldr. Egli non si lavò le mani né si pettinò prima d’aver portato a termine questo compito, il che fece quando aveva una sola notte di vita. Váli fu generato nelle «sale d’occidente»….

Share
Continue Reading »

Höðr

Höðr Dio cieco, figlio di Odino, è, secondo la versione di Snorri, l’incolpevole esecutore materiale dell’assassinio di Baldr. Ucciso per vendetta da Váli, egli rimarrà con Baldr nel regno dei morti, donde farà ritorno con lui nell’ultimo giorno per vivere nel nuovo ciclo. La caratteristica predominante di Höðr, nella versione nord-occidentale del mito, è senz’altro la cecità. Senza dubbio essa…

Share
Continue Reading »

Baldr

Baldr Figlio di Odino e di Frigg, sposo di Nanna e padre di Forseti, Baldr è presentato da Snorri come il migliore fra gli dèi, bello d’aspetto e luminoso, saggio ed eloquentissimo. Egli è così splendente che vi è un fiore, candidissimo, che prende nome dalle sue sopracciglia: si chiama infatti Baldrsbrá f. «sopracciglio di Baldr», il Pyrethrum inodorum (o…

Share
Continue Reading »

Heimdallr

Heimdallr È descritto nelle fonti come il guardiano degli dèi, dio bianco che siede al limite del cielo, dotato di vista acutissima e di finissimo udito. Di lui è detto infatti che vede tanto di giorno quanto di notte fino a cento miglia di distanza; inoltre è capace di sentire l’erba crescere sulla terra o la lana sul dorso delle…

Share
Continue Reading »

Ullr

Ullr Dio della stirpe degli Asi, figlio di Sif, figliastro di Thor, è un arciere abilissimo e un provetto sciatore; perciò è dio cacciatore in inverno. Per queste ragioni è detto Bogaáss «dio dell’arco», Veiðiáss «dio cacciatore» e Önduráss «dio sciatore». È il dio che bisogna invocare nei duelli. Ullr ha dimora in Ydalir «valli del tasso» (si osservi che…

Share
Continue Reading »

Tyr

Tyr Dio della stirpe degli Asi, è detto da Snorri figlio di Odino, altrove invece del gigante Hymir. Di lui non si conosce altra parentela: Loki tuttavia allude alla moglie del dio vantandosi di avere avuto un figlio da lei. Egli è definito coraggioso, ardito e sapiente. In molte battaglie decide la vittoria. Un verso precisa che se i guerrieri…

Share
Continue Reading »

Sága

Sága È una dea della stirpe degli Asi, apparentemente dotata di una propria personalità. Di lei abbiamo scarse notizie, le quali tuttavia parrebbero suggerire una sua identità con Frigg. Snorri ci informa che Sága abita a Søkkvabekkr «[sala dalla] panca sprofondata» (con riferimento a una nave?). Una simile allusione si ha nel nome della dimora di Frigg, Fensalir. In lei…

Share
Continue Reading »

Frigg

Frigg È la sposa di Odino, figlia (o amata?) di Fjörgynn, madre di Baldr. È definita da Snorri dea suprema e di lei è detto che prende parte alle decisioni del marito e ne condivide il trono. Risiede in Fensalir «dimora paludosa» o «sala delle profondità marine». Possiede uno scrigno e preziosi calzari dei quali ha cura l’ancella Fulla. Al…

Share
Continue Reading »

Odino (Óðinn) [quarta parte]

[ terza parte ] La connessione di Odino con i lupi e i corvi, animali che si nutrono di cadaveri, sta nella sua funzione di dio che incita alla battaglia. Se uomini-lupo sono i suoi guerrieri, egli è ricordato come dio dei corvi dove si dice che due corvi, Huginn e Muninn, sono suoi amici e consiglieri. Odino è noto…

Share
Continue Reading »

Odino (Óðinn) [terza parte]

[ seconda parte ] Odino è il guerriero per eccellenza: egli combatte magicamente e si compiace nella lotta. È perciò detto anche Atriðr «[colui che] cavalca verso [la battaglia]»; Fráriðr «[colui che] avanza cavalcando» o «veloce nel cavalcare»; Gunnarr «signore della battaglia»; Göllnir (o Göllorr o Göllungr) «[colui che è] nel frastuono [della battaglia]»; Hléfreyr, forse il «famoso combattente» e…

Share
Continue Reading »

Odino (Óðinn) [seconda parte]

[prima parte] Così travestito, egli si mostra agli uomini con l’aspetto di un viandante misterioso che dispensa saggezza. Oltre alla vicenda ricordata nel Dialogo di Grímnir, dove si presenta a re Geirrøðr mostratosi indegno dei consigli da lui un tempo ricevuti, egli è ricordato in diversi episodi. Le apparizioni di Odino infatti sono un tema assai caro alla tradizione nordica….

Share
Continue Reading »

Odino (Óðinn) [prima parte]

Odino (Óðinn) È la figura eccellente del mondo nordico, quella in cui meglio si incarna la molteplicità del concetto di assoluto e dunque di divinità. A lui appartiene la totalità dell’essere, ma, benché partecipi contemporaneamente di ogni manifestazione della vita, egli stesso non è imprigionato in nessuna. Il suo nome, Óðinn, è connesso alla radice indoeuropea * WAT- nella quale…

Share
Continue Reading »

Il dio torturato

Il dio torturato Odino, appeso tra due fuochi dall’infido ospite Geirreðr, rivela la propria scienza del mondo e i segreti degli dèi. Egli lo fa tuttavia solo al momento stabilito: al nono giorno, cioè quando un ciclo è compiuto. Inoltre lo fa solo per Agnarr, al quale tale conoscenza iniziatica è destinata dopo che Geirrøðr se ne è mostrato indegno….

Share
Continue Reading »

L’ordine cosmico è minacciato: il furto del monile di Freyja

Il furto del monile di Freyja Il monile di Freyja, Brísingamen, lavorato dai nani, è l’oggetto magico che simboleggia il potere della dea della fecondità: ancora una volta le forze del male, qui rappresentate da Loki, tentano di sottrarlo per sconvolgere l’equilibrio del cosmo. Tuttavia qui sono inseriti elementi diversi, perché il racconto viene utilizzato come antefatto al mito dell’eterna…

Share
Continue Reading »

Thor

“[Thor] ha tre oggetti preziosi. Uno è il martello Mijollnir che i giganti del gelo e i giganti delle montagne riconoscono quando arriva attraverso l’aria” (Snorri Sturluson) Thor Thor è la seconda divinità per importanza nel pantheon nordico: figlio di Odino, è il dio del tempo, del tuono, del vento e della guerra. Come Odino, appartiene alla schiera degli dei…

Share
Continue Reading »

Odino

“Odino era il più ragguardevole di tutti e fu da lui che essi impararono tutte le arti e i mestieri, perché egli era il primo ad averli conosciuti, e meglio di tutti gli altri” (Ynglingasaga) Odino Originariamente la divinità suprema del cielo era Tyr “il luminoso”; in seguito Odino è divenuto la divinità nordica più potente: signore della tempesta e…

Share
Continue Reading »

I doni dei nani

I doni dei nani Creature della notte e del mondo infero, i nani sono partecipi di molti segreti dell’esistenza; alla loro qualità di abili artigiani che trasfondono questa conoscenza nel lavoro sarà perciò affidato il compito di preparare per gli dèi i doni in cui è simboleggiata la virtù divina di ciascuno. Loki, figlio di Laufey, aveva tagliato per scherzo…

Share
Continue Reading »

L’idromele della poesia

L’idromele della poesia L’arte della parola e del canto è legata al potere creatore, poiché in essa è contenuta la sapienza stessa del dio. Il sacro idromele preparato dai nani e posseduto poi dai giganti dovrà perciò essere sottratto al loro geloso dominio: solo il dio supremo infatti è capace di renderlo disponibile per gli uomini. È noto che la…

Share
Continue Reading »

Odino signore della magia e delle rune

Odino signore della magia e delle rune La scienza magica, e le rune che ne sono l’espressione tangibile, garantiscono a chi le possieda, e sappia correttamente disporne, il potere su ogni entità del mondo. Esse infatti sono il tramite per cui si entra in contatto con la forza stessa della vita: la loro conquista sarà perciò frutto di un processo…

Share
Continue Reading »

Origine del mondo e degli dèi [miti nordici]

Come fatto per i Miti greci con la creazione [Il mito pelasgico della creazione, Il mito omerico e orfico della creazione. Il mito olimpico della creazione], così operiamo per i miti nordici 1. Origine del mondo e degli dèi L’origine del mondo è il nulla: il nulla come vuoto o baratro. In esso si manifesta la dualità, princìpi e polarità…

Share
Continue Reading »

La Caccia Selvaggia

La Wild Hunt o Caccia Selvaggia è un mito folklorico antico, maggiormente diffuso nell’Europa settentrionale, centrale e occidentale. La premessa fondamentale in tutti gli esempi è la stessa: un corteo notturno, spettrale, attraversa il cielo (o il terreno) intento in una furiosa battuta di caccia, con tanto di cavalli, segugi e battitori al seguito. Tra i protagonisti della battuta di caccia nelle…

Share
Continue Reading »

Paralleli. Mitologia nordica

Tratto dal volume “Mitologia nordica” di Luigi Lun forniamo questo spunto di riflessione. ESCURSIONE TERZA INCONTRI: CRISTO-ODINO;  CRISTO-BALDUR Quanto siano complesse ed intrecciate persino nell’estremo lembo settentrionale dell’Europa le questioni di natura mitologica e quanto sia spesso difficile, dal punto di vista scientifico, separare una sfera dall’altra, risulta chiaro nel parallelo che noi possiamo fare tra Cristo e Odino, rispettivamente…

Share
Continue Reading »

Il mondo nella concezione religiosa dell’Edda – Nove Mondi – Il mondo di Odino – Il mito di Thor

Tratto da Mitologia Nordica di Luigi Lun. Edizioni Settimo Sigillo. Tutto il mondo viene immaginato, secondo il mito del Nord, sotto la forma dell’ immenso frassino Yggdrasil. Odino  stesso   è  considerato   quale   maggior frutto di quest’albero  che  è il più grande e  nello stesso tempo il più strano : i suoi rami si estendono per tutto il mondo e raggiungono…

Share
Continue Reading »