Focus Patrius: metafisica e metapolitica del culto italico del Fuoco (prima parte)

Nei giorni del torbido rimestare mediatico nel letamaio della politica democratica, dedichiamo questo contributo alla più pura radice della nostra Patria. Pro aris et focis In questa esposizione non mi propongo di fornire informa­zioni in genere sul Fuoco nel culto pubblico e privato in Roma, peraltro facilmente reperibili in ogni trattato o manuale di re­ligione romana. Mi riservo invece, piuttosto,…

Share
Continue Reading »

Il Paradiso indoeuropeo e il giardino dell’Eden

Nel volume Omero nel Baltico1 abbiamo cercato di dimostrare che il reale scenario delle vicende dell’Iliade e dell’Odissea fu il mondo baltico-scandinavo, sede primitiva dei biondi navigatori achei: costoro successivamente discesero nel Mediterraneo, dove, attorno all’inizio del XVI secolo a.C., fondarono la civiltà micenea2, trasponendovi, oltre ai nomi geografici, anche epos e mitologia, portati con sé dalla perduta patria nordica….

Share
Continue Reading »

Simboli e identità

Il “Cristo indiano”:  Se la parodia del sacro non indigna Un uomo che abbia niente di sacro è pericoloso. Perché non deve rispetto a niente, se non a ciò che convenienza o calcolo gli suggeriscono. È pericoloso, è in balìa del potere. O della sua brama. Gli scontri in India ci interrogano. Quel che è avvenuto a seguito della pubblicazione…

Share
Continue Reading »