Cornelia

Parentela e origine Figlia di Scipione l’Africano Attività e caratteristiche Matrona romana e madre di Tiberio e Gaio Gracco Matrona romana, Cornelia è ritratta mentre indica i propri figli; davanti a lei un’altra donna, riccamente vestita, mostra dei gioielli. Cornelia (189 circa-110 a.C.) è figlia di Scipione l’Africano, il famoso comandante romano vincitore di Annibale. La fanciulla sposa il console…

Share
Continue Reading »

“The eternal collection” [Palazzo Altemps]

Logica conseguenza di un percorso che ‘Thule Italia’ sta compiendo attraverso il portale alla riscoperta del passato ecco alcuni particolari scattati nell’area museale di Palazzo Altemps nell’ambito dell’esposizione “The eternal collection“. Cliccare per ingrandire le nostre fotografie e leggerne la didascalia. Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie….

Share
Continue Reading »

“Once were Romans” [Palazzo Massimo]

Logica conseguenza di un percorso che ‘Thule Italia’ sta compiendo attraverso il portale alla riscoperta del passato ecco alcuni particolari scattati nell’area museale di Palazzo Massimo nell’ambito dell’esposizione “Once were Romans“. Cliccare per ingrandire le nostre fotografie e leggerne la didascalia. Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo L’ottocentesco palazzo in stile neorinascimentale, nei pressi della Stazione Termini, accoglie una delle…

Share
Continue Reading »

Stazione Ostiense (26 ottobre 1940)

La stazione provvisoria progettata dell’ing. arch. Roberto Narducci e creata in occasione della visita di Hitler – costituita quasi per intero da un impalcato portante rivestito con pannelli riproducenti le fattezze del marmo –, dati i consensi ricevuti dal regime e dallo stesso Hitler, fu sostituita dall’edificio attuale – dalle fattezze quasi identiche –, ad opera dello stesso progettista, in…

Share
Continue Reading »

La Sacralità dell’Agricoltura nella Saturnia Tellus

Fonte: La Tradizione Italica e Romana, Arthos 1981 Contrariamente a quanto possa risultare dai comuni ma­nuali storici, l’antica religione agreste latina non informò di sé solo la vita del podere ed i bisogni di esso. L’agricoltura non fu cioè una semplice tecnica tesa, se pur con la coadiuvazione delle forze della natura manipolate dall’uo­mo attraverso determinati riti, a soddisfare esigenze…

Share
Continue Reading »

Crimini alleati dimenticati: Roma, estate 1943

ROMA, ESTATE 1943: LA CITTA’ ETERNA OLTRAGGIATA DALL’AVIAZIONE AMERICANA. E’ una storia apocalittica e misconosciuta quella dei due grandi bombardamenti aerei che il 19 luglio e il 13 agosto 1943 si abbatterono su Roma. Provenienti dalle basi nordafricane, i B17 “Fortress” e i B24 “Liberator” della 12th USA Air Force non attaccarono soltanto obiettivi militari, ma anche gran parte del…

Share
Continue Reading »

Focus Patrius: metafisica e metapolitica del culto italico del Fuoco (ultima parte)

Viene quindi in tal modo suggellata la sacralità della traditio del sacro Fuoco di Vesta, da Troia alla futura Città. Ma vi è di più: Ettore invita Enea a pren­dere con sé i Penati, ma egli stesso, come si è visto, preleva il Fuoco Eterno dai sacri penetrali, « aeternum adytis effert pe- netralibus ignem » (II, 297). Infatti, poco…

Share
Continue Reading »

Focus Patrius: metafisica e metapolitica del culto italico del Fuoco (prima parte)

Nei giorni del torbido rimestare mediatico nel letamaio della politica democratica, dedichiamo questo contributo alla più pura radice della nostra Patria. Pro aris et focis In questa esposizione non mi propongo di fornire informa­zioni in genere sul Fuoco nel culto pubblico e privato in Roma, peraltro facilmente reperibili in ogni trattato o manuale di re­ligione romana. Mi riservo invece, piuttosto,…

Share
Continue Reading »

Historia magistra vitae

Tratto dall’ undicesima edizione de “Dall’Impero Romano all’Italia imperiale” anno 1942 Decadenza e rovina dell’Impero romano L’Impero romano sorse anche come l’appagamento dell’aspi­razione alla pace, nell’estrema lotta tra l’Oriente e l’Occidente, tra il più antico Impero e il più recente, tra l’antica tradizione e i nuovi bisogni; e non parve, a moltissimi, pagato a caro prezzo l’inestimabile benefìzio della pace,…

Share
Continue Reading »

Cesare, la religione e la fortuna

La religione di Cesare non ha ancora trovato la considerazione che merita. La posizione da lui presa di fronte alla religione di Stato, nella misura in cui essa gli fu dettata da motivi politici, può essere lasciata da parte. Si giunge a ciò che nella sua attitudine vi fu di più personale e specifico solo quando si studia il rapporto…

Share
Continue Reading »