1862. La pulizia etnica (terza parte)

Continua il capitolo dal libro di Antonio Pagano, Due Sicilie 1830/1880 dedicato alla “pulizia etnica”. Luglio Il 1° Francesco II protesta da Roma contro il riconoscimento da parte di vari Stati europei ai Savoia come re d’Italia. Il comandante Giuseppe Tardio, uno studente di Piaggine Soprano, che aveva organizzato il suo gruppo di combattimento già nell’ottobre del 1861 nella zona…

Share
Continue Reading »

1861. Il regno delle Due Sicilie è annesso al Piemonte. Inizia la resistenza (quarta e ultima parte)

Termina con questo la scansione del capitolo in oggetto del libro “Due Sicilie 1830/1880” di Antonio Pagano. Settembre II 1 ° vi sono numerose scaramucce fra truppe e insorti tra Airola e Piano Maggiore. Aspri scontri si verificano nel Sannio, sul Matese e nel Beneventano, dove si combatte a Circello, Campochiaro e Roccamandolfi. Pietrelcina, dopo una feroce resistenza, è occupata…

Share
Continue Reading »

1861. Il regno delle Due Sicilie è annesso al Piemonte. Inizia la resistenza (terza parte)

Continua la scansione del capitolo del libro “Due Sicilie 1830/1880” di Antonio Pagano. Luglio S. Vito (Teramo), il 1, insorge contro il nuovo regime. Interviene il 30° reggimento fanteria. I militari rastrellano il paese, fucilano 153 civili e ne deportano 120 in Piemonte. Nei boschi di San Fele avviene uno scontro tra guerriglieri e un forte gruppo di carabinieri e…

Share
Continue Reading »

1861. Il regno delle Due Sicilie è annesso al Piemonte. Inizia la resistenza (prima parte)

Iniziamo con le scansioni odierne ad aggiungere dei passi interessanti tratti dal volume di Antonio Pagano, Due Sicilie 1830/1880. Anche questa è Storia, forse “leggermente” diversa da quella insegnata nelle scuole italiane. Gennaio Il 1°, a Gaeta, Francesco II e Maria Sofia ricevono i tradizionali auguri per il nuovo anno dagli ufficiali in alta uniforme. A Napoli sono arrestati sei…

Share
Continue Reading »

Chiamare un ladro per rubare l’Italia

Presentare qui la leggera introduzione al libro di Lorenzo del Boca, Indietro Savoia. Storia controcorrente del Risorgimento, significa muovere un atto d’accusa verso gli ipocriti festeggiamenti che ci vorrebbero “fratelli d’Italia”. No. Non mettiamo in dubbio il nostro essere italiani, ma restiamo algidi di fronte a questa Italia incapace di fare i conti con il suo passato e che da…

Share
Continue Reading »