Nuova uscita editoriale: Manifesto per spezzare l’asservimento all’interesse del denaro

Vi presentiamo oggi la nuova uscita editoriale della Thule Italia editrice, ovvero il libro di Goffried Feder: Manifesto per spezzare l’asservimento all’interesse del denaro. Per acquisti: – sito della Thule Italia editrice – eBay – Amazon – a breve nelle librerie «convenzionate» Dalla quarta: «Come io ascoltavo la prima conferenza di Gottfried Feder sull’“eliminazione dell’asservimento all’interesse”, capii subito che qui…

Share
Continue Reading »

Valuta, Lavoro e Decadenze (quarta e ultima parte)

L’ERRORE L’errore è stato la danarolatria, cioè il fare della moneta un Dio. Questo fu dovuto alla snaturizzazione cioè all’aver fatto della nostra moneta una rappresentanza falsa, dandole poteri che non doveva possedere. L’oro dura, ma non si moltiplica da sé nemmeno se mettete insieme due pezzi d’oro uno in forma di gallina e l’altro in forma di gallo. È…

Share
Continue Reading »

Valuta, Lavoro e Decadenze (terza parte)

IL PERNO Tutto il commercio passa attraverso alla moneta. Tutta l’industria passa attraverso alla moneta. La moneta è il perno. È il mezzo termine. Sta nel mezzo fra industria e operai. Può darsi che l’uomo puramente economico non esista, ma il fattore economico, nel problema della vita, esiste. Vivendo di frasi, e perdendo il senso delle parole, si perde «il…

Share
Continue Reading »

Valuta, Lavoro e Decadenze (seconda parte)

LA MODA DELL’UTOPIA Il dieci Settembre scorso passai lungo la Via Salarla oltre Fara Sabina e dopo un certo tempo entrai nella repubblica dell’Utopia, un paese placido giacente fuori della geografia presente [1]. Trovando gli abitanti piuttosto allegri, io domandai la causa della loro serenità e mi fu risposto che essa era dovuta alle loro leggi e al sistema d’istruzione…

Share
Continue Reading »

Valuta, Lavoro e Decadenze (prima parte)

L’antico Impero Romano cadde perché non difese la valuta lavoro, non difese la potenza d’acquisto del produttore di grano. La forza di Roma antica sorse con le leggi Liciniane e cominciò a decadere col «dumping» cioè con l’importazione del grano egiziano a basso prezzo. Il nome «romano» rimase fino a che un figlio di pastore bulgaro diventò imperatore. Oggi il…

Share
Continue Reading »

Valuta, Lavoro e Decadenze (Ezra Pound) – quinta parte ed ultima parte

Capitoli precedenti: parte prima, seconda, terza, quarta VERSO UN’ECONOMIA ORTOLOGICA da: «Rassegna Monetaria» XXXIV, 1937, 389-398 Il dubbio circa la natura dell’economia cosidetta «ortodossa», se dovesse considerarsi come tentativo sincero, può dirsi ormai superato da almeno 50 anni. Attualmente fra i seguaci dell’ortodossia non possono esserci che dei conigli, dei ciechi, o dei carrieristi in malafede. Chi indaga sinceramente non…

Share
Continue Reading »

Valuta, Lavoro e Decadenze (Ezra Pound) – quarta parte

Capitoli precedenti: parte prima, seconda, terza L’ECONOMIA ORTOLOGICA IL PROBLEMA CENTRALE In un precedente articolo si è accennato all’impossibilità di costituire, una scienza economica o di distinguere quella parte dell’economia che è prudenza, scaltrezza, perizia da quella parte che è o può essere scienza, senza prima definire chiaramente i termini basilari ed elementari e raggiungere l’accordo sulle definizioni stesse. Riassumiamo…

Share
Continue Reading »

Valuta, Lavoro e Decadenze (Ezra Pound) – terza parte

Capitoli precedenti: parte prima, seconda Capitoli successivi: parte quarta IL PERNO Tutto il commercio passa attraverso alla moneta. Tutta l’industria passa attraverso alla moneta. La moneta è il perno. È il mezzo termine. Sta nel mezzo fra industria e operai. Può darsi che l’uomo puramente economico non esista, ma il fattore economico, nel problema della vita, esiste. Vivendo di frasi,…

Share
Continue Reading »

Valuta, Lavoro e Decadenze (Ezra Pound) – seconda parte

Capitoli precedenti: parte prima Capitoli successivi: parte terza FOGLIO DI DISCIPLINA CIVICA Finché non hai chiarito il tuo pensiero dentro di te stesso, non puoi comunicarlo ad altri. Finché non hai messo de l’ordine dentro di te stesso, non puoi essere elemento d’ordine nel partito. Il fatto militare dipende dall’onestà del regime. Alla memoria di Aurelio Baisi LA MODA DELL’UTOPIA…

Share
Continue Reading »