Alcesti

Alcesti a) Alcesti, la più bella delle figlie di Pelia, fu chiesta in sposa da molti principi e re. Non volendo compromettere la sua posizione politica scegliendo questo o quello dei pretendenti, e non potendo d’altronde accontentarne più di uno, Pelia fece sapere che avrebbe concesso Alcesti all’uomo capace di aggiogare un leone e un cinghiale selvatico al suo cocchio…

Share
Continue Reading »

Le cavalle di Glauco

Le cavalle di Glauco a) Glauco, figlio di Sisifo e di Merope e padre di Bellerofonte, visse a Potnia presso Tebe e, sprezzante del potere di Afrodite, rifiutò di lasciar accoppiare le sue cavalle. Egli sperava con questo espediente di renderle più vivaci delle rivali nelle corse dei cocchi che erano la sua passione. Ma Afrodite ne fu irritata e…

Share
Continue Reading »

Eaco

Eaco a) Il dio del fiume Asopo (che taluni dicono figlio di Oceano e di Teti, altri di Posidone e di Pero, altri ancora di Zeus e di Eurinome) sposò Metope, figlia del fiume Ladone, dalla quale ebbe due figli e dodici o venti figlie. b) Alcune di esse furono rapite e violentate in varie occasioni da Zeus, Posidone o…

Share
Continue Reading »

Endimione

Endimione  a) Endimione fu il bellissimo figlio di Zeus e della Ninfa Calica, eolico di razza sebbene cario d’origine, e strappò a Climeno il trono di Elide. Sua moglie, nota con molti nomi diversi, come Ifianassa, Iperippa, Cromia e Neide, gli diede quattro figli; egli ebbe anche cinquanta figlie da Selene, che si era perdutamente innamorata di lui.  b) Endimione…

Share
Continue Reading »

Leda

Leda a) Taluni narrano che quando Zeus si innamorò di Nemesi, costei si tuffò nell’acqua e divenne un pesce; Zeus la inseguì trasformandosi in castoro [?]. Nemesi balzò allora sulla riva e continuò a trasformarsi in questo o in quell’animale selvatico, ma non riuscì a liberarsi dal dio che subito assumeva la forma di animali ancor più forti e agili….

Share
Continue Reading »

Lamia

Lamia a) Belo ebbe una bellissima figlia, Lamia, che governò sulla Libia; e Zeus, a riconoscimento dei suoi meriti, le concesse il singolare potere di levarsi gli occhi dalle orbite e rimetterseli, a piacere. Lamia generò a Zeus alcuni figli, ma tutti, salvo Scilla, furono uccisi da Era ingelosita. Lamia si vendicò uccidendo i figli degli altri e divenne tanto…

Share
Continue Reading »

Europa e Cadmo

Europa e Cadmo a) Agenore, figlio di Libia e di Posidone e gemello di Belo, lasciò l’Egitto per stabilirsi nella terra di Canaan, dove sposò Telfassa, altrimenti detta Argiope, la quale gli generò Cadmo, Fenice, Cilice, Taso, Fineo e una sola figlia, Europa. b) Zeus, innamoratosi di Europa, incaricò Ermete di spingere il bestiame di Agenore fino alla riva del…

Share
Continue Reading »

Io

lo a) Io, figlia del dio fiume Inaco, era sacerdotessa di Era argiva. Zeus, su cui Iunge, figlia di Pan e di Eco, aveva gettato un incantesimo, si innamorò di Io e, quando Era lo accusò di infedeltà e trasformò Iunge in torcicollo per punirla, egli mentì: « Non ho mai toccato Io ». Trasformò poi lo in una vacca…

Share
Continue Reading »

Le Telchine

Le Telchine a) Le nove Telchine dalla testa di cane e dalle mani a forma di pinne, figlie del Mare, nacquero a Rodi dove fondarono le città di Camiro, Ialiso e Lindo; di lì emigrarono a Creta che abitarono per prime. Rea affidò alle loro cure Posidone bambino, e per lui esse forgiarono il tridente così come, molto tempo prima,…

Share
Continue Reading »

I Dattili

I Dattili a) Taluni narrano, che mentre stava partorendo Zeus, Rea premette le dita al suolo per alleviare la sofferenza delle doglie, e dal suolo balzarono fuori i Dattili; cinque femmine dalla mano sinistra di Rea, cinque maschi dalla mano destra. Si ritiene tuttavia generalmente che essi vivessero sul monte Ida in Frigia molto tempo prima della nascita di Zeus;…

Share
Continue Reading »

Elio

Elio a) Elio, che Eurifessa dagli occhi bovini o Tia generò al Titano Iperione, è un fratello di Selene e di Eos. Risvegliato dal canto del gallo, che gli è sacro, e preceduto da Eos, egli guida ogni giorno la sua quadriga attraverso i cieli, dallo splendido palazzo che sorge a oriente, nella Colchide, fino a un palazzo egualmente splendido…

Share
Continue Reading »

Il diluvio di Deucalione

Il diluvio di Deucalione a) Il diluvio di Deucalione, così chiamato per distinguerlo dal diluvio ogigio e da altri diluvi, fu provocato da Zeus che volle punire gli empi figli di Licaone, figlio di Pelasgo. Licaone civilizzò l’Arcadia e fu il primo a istituire il culto di Zeus Liceo; ma poi si attirò la collera di Zeus stesso sacrificandogli un…

Share
Continue Reading »

Tifone

Tifone a) Per vendicarsi dell’eccidio dei Giganti, la Madre Terra si giacque col Tartaro nella grotta di Coricia in Cilicia e generò il più giovane dei suoi figli, Tifone: il mostro più grande che mai vedesse la luce del sole. Dalle cosce in giù era tutto un groviglio di serpenti e le sue braccia che, allargate, coprivano cento leghe in…

Share
Continue Reading »

Tiche e Nemesi

Tiche e Nemesi a) Tiche è la figlia di Zeus ed egli le diede il potere di decidere quale sarà la sorte di questo o quel mortale. A taluni essa concede i doni contenuti nella cornucopia, ad altri nega persino il necessario. Tiche è irresponsabile delle sue decisioni e corre qua e là facendo rimbalzare una palla per dimostrare che…

Share
Continue Reading »

Zagreo

Zagreo a) Zeus generò in segreto suo figlio Zagreo in Persefone, prima che essa fosse condotta nell’Oltretomba da suo zio Ade. Egli affidò ai Cureti cretesi figli di Rea, o secondo altri ai Coribanti, il compito di custodire la culla di Zagreo nella grotta Idea e colà essi gli danzavano attorno, battendo le loro armi l’una contro l’altra, come già…

Share
Continue Reading »

Ganimede

Ganimede a) Ganimede, figlio del re Troo che diede il suo nome a Troia, fu il più bello dei fanciulli viventi e venne perciò scelto dagli dèi per fare da coppiere a Zeus. Si dice che Zeus, desiderando Ganimede anche come compagno dì letto, si travestì con penne d’aquila e lo rapì nella pianura di Troia. b) In seguito Ermete,…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Pan

Carattere e imprese di Pan a) Molti potenti dèi e dee della Grecia non furono mai compresi nel numero dei dodici olimpi. Pan, ad esempio, umile e senza pretese, si accontentò di vivere dei prodotti della terra nella campagna d’Arcadia; Ade, Persefone ed Ecate sanno di non essere ben accetti sull’Olimpo, e la Madre Terra è troppo vecchia e affezionata…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Demetra

Carattere e imprese di Demetra a) Benché le sacerdotesse di Demetra, dea dei campi di grano, si assumano il compito di iniziare ai misteri dell’alcova le giovani spose e i giovani sposi, la dea non ha marito. Ancor giovane e spensierata essa generò a Zeus, suo fratello, al di fuori di ogni vincolo coniugale, il lussurioso lacco e la bella…

Share
Continue Reading »

Carattere e imprese di Efesto

Carattere e imprese di Efesto a) Efesto, il dio fabbro, nacque così gracile e mingherlino che sua madre Era, disgustata, lo gettò giù dalla più alta vetta dell’Olimpo per liberarsi dall’imbarazzo che il suo pietoso aspetto le ispirava. Efesto tuttavia sopravvisse al pauroso volo poiché cadde nel mare, dove Teti ed Eurinome erano pronte ad accoglierlo. Codeste dee gentili tennero…

Share
Continue Reading »

Era e i suoi figli

Era e i suoi figli a) Era, figlia di Crono e di Rea, nacque nell’isola di Samo o, come altri dicono, ad Argo, e fu portata in Arcadia da Temeno, figlio di Pelasgo. Le Stagioni furono le sue nutrici. Dopo aver bandito Crono, Zeus, fratello gemello di Era, la raggiunse a Cnosso, in Creta, oppure, secondo altri, sul monte Tornace…

Share
Continue Reading »

La nascita di Afrodite

La nascita di Afrodite a) Afrodite, la Dea del Desiderio, emerse nuda dalla spuma del mare e cavalcando una conchiglia giunse dapprima all’isola di Citera; quell’isola le parve però troppo piccola, ed essa passò nel Peloponneso e stabilì infine la sua residenza a Pafo, nell’isola di Cipro, dove si trova ancora la principale sede del suo culto. I fiori sbocciano…

Share
Continue Reading »

Le Moire

Le Moire a) Tre sono le Moire, di bianco vestite, che Erebo generò dalla Notte, e rispondono ai nomi di Cloto, Lachesi e Atropo. Atropo è la più piccola di statura delle tre, ma la più terribile. b) Zeus, che pesa sulla bilancia le vite degli uomini e informa le Moire delle sue decisioni, può, si dice, cambiar parere e…

Share
Continue Reading »

Zeus e Meti

Zeus e Meti a) Taluni Elleni dicono che Atena ebbe un padre chiamato Pallade, un gigante alato a forma di caprone, che in seguito tentò di usarle violenza; ma la dea, strappategli le ali che si applicò alle spalle, e la pelle con cui si fabbricò l’egida, aggiunse il nome di Pallade al proprio, a meno che, come altri sostengono,…

Share
Continue Reading »

La nascita di Atena

La nascita di Atena a) Secondo i Pelasgi, la dea Atena nacque presso il lago Tritonide in Libia, dove fu raccolta e nutrita da tre ninfe di quella regione, che vestivano pelli di capra. Ancora fanciulla uccise incidentalmente la sua compagna di giochi Pallade mentre si era impegnata con lei in uno scherzoso combattimento, armata di lancia e di scudo,…

Share
Continue Reading »

Crono detronizzato

Crono detronizzato a) Crono sposò sua sorella Rea, cui è sacra la quercia. Ma era stato profetizzato sia dalla Madre Terra, sia da Urano morente, che uno dei figli di Crono l’avrebbe detronizzato. Ogni anno, dunque, egli divorava i figli generati da Rea: prima Estia, poi Demetra ed Era, poi Ade ed infine Posidone. b) Rea era furibonda. Essa partorì…

Share
Continue Reading »

Le cinque età dell’uomo

Prosegue dopo i Due miti filosofici della creazione il nostro viaggio di approndimento nei miti greci. Le cinque età dell’uomo a) Taluni negano che gli uomini siano stati creati da Prometeo, oppure che siano nati dai denti di un drago. Dicono invece che la Terra li generò spontaneamente, come i suoi frutti migliori, specialmente sul suolo dell’Attica, (1) e che…

Share
Continue Reading »

Perseo (prima parte)

Perseo Perseo, figlio di Zeus e di Danae, era un eroe di Argo. Suo nonno Acrisio chiese all’oracolo se avesse mai avuto un figlio e gli fu risposto di essere predestinato a morire per mano di un suo discendente nato da sua figlia Danae. Per evitare che la profezia si avverasse, Acrisio rinchiuse sua figlia in un appartamento dalle porte…

Share
Continue Reading »

Diluvio

20 Uomo di Shuruppak, figlio di Ubartutu, abbatti la tua casa, costruisci una nave, 25 abbandona la ricchezza, cerca la vita! Disdegna i possedimenti, salva la vita! fai salire sulla nave tutte le specie viventi! La nave che tu devi costruire – le sue misure prendi attentamente, eguali siano la sua larghezza e la sua lunghezza – ; tu la…

Share
Continue Reading »

Ade (Pluto), il dio degli inferi

Ade (Pluto), il dio degli inferi Ade, fratello di Zeus, Poseidone ed Era, era il dio che governava il mondo sotterraneo, e fu il terzo, nella gerarchia, quando il mondo fu diviso tra lui, Zeus e Poseidone. Ade soffrì lo stesso fato dei suoi fratelli, quello di essere ingoiato e successivamente vomitato da Crono. Prese parte alla Battaglia dei Titani,…

Share
Continue Reading »

AFRODITE, la dea della bellezza e dell’amore

AFRODITE, la dea della bellezza e dell’amore Ci sono due miti sulla nascita di Afrodite, la dea dell’amore e della bellezza. Uno, lo abbiamo già menzionato: quello che la identifica come figlia di Zeus e Dione. L’altro ci dice che essa scaturì dal seme di Urano, quando i suoi genitali caddero in mare, dopo la mutilazione sofferta ad opera di…

Share
Continue Reading »

Ermes, dio del commercio e delle profezie, messaggero degli dèi e guida delle anime dei morti

Ermes, dio del commercio e delle profezie, messaggero degli dèi e guida delle anime dei morti Ermes era il figlo di Zeus e di Maia, la più anziana delle Pleiadi e la più bella delle sette sorelle. Già da piccolo cominciò a rivelare le qualità che lo avrebbero reso famoso. Ancora in fasce, rubò alcuni buoi del fratellastro Apollo e,…

Share
Continue Reading »

ARTEMIDE, dea della luna e della caccia

ARTEMIDE, dea della luna e della caccia Artemide, figlia di Zeus, venne partorita da Leto nello stesso giorno di suo fratello Apollo. Era la dea della caccia e delle luna. Ancora fanciulla, implorò Zeus affinché gli concedesse di non sposarsi, quindi vagabondava per le foreste, con il suo arco e le sue frecce, accompagnata da cerbiatti e dai suoi amati…

Share
Continue Reading »

APOLLO, o Febo, il dio della luce, della musica e della profezia

APOLLO, o Febo, il dio della luce, della musica e della profezia Come figli di Zeus e Leto, Apollo e sua sorella, fanno parte della seconda generazione degli dèi Olimpi. Inseguita da Era, l’incinta Leto cercava disperatamente un luogo ove poter partorire. Per paura della regina degli dèi, veniva scacciata da tutte le città Greche. Alla fine, la sterile isola…

Share
Continue Reading »

Atena, la dea della saggezza

Atena, la dea della saggezza Dopo la vittoria degli dèi Olimpi nella Battaglia dei Titani, Zeus si unì a Meti, figlia di Oceano e Teti. I parenti dissero a Zeus che il frutto della loro unione, sarebbe stato prima Atena, la cui audacia e saggezza avrebbe potuto rivaleggiare con quella del padre e, più tardi, un figlio che sarebbe stato…

Share
Continue Reading »

ERA, la dea patrona della famiglia

[Gli Dei – Introduzione] ERA, la dea patrona della famiglia e delle donne sposate La sposa di Zeus, era la patrona dei matrimoni e delle donne sposate. Prima del matrimonio, la sua relazione con Zeus si svolgeva in segreto, ed erano soliti incontrarsi di nascosto dai loro parenti. Ma, dopo che i dodici dèi ebbero preso il potere, e Zeus…

Share
Continue Reading »

Zeus

[Gli Dei – Introduzione] ZEUS, il Signore del cielo e della terra, padre degli dèi e degli uomini Il più potente degl’immortali dèi Olimpi, subito dopo la sua nascita, venne nascosto da sua madre Rea nelle grotte dello Ida e del Dikteo a Creta, dove crebbe allattato dalla capra Amaltea, mentre furono le Ninfe a prendersi cura di lui. Quando…

Share
Continue Reading »

Superstizione o ricordo di antiche tradizioni?

Si è soliti tacciare per superstizione quanto giunge da un lontano passato, come ad esempio l’indicazione di gennaio come mese propizio per sposarsi (traccia ne troverete facendo una breve ricerca su un motore di ricerca) in quanto porterebbe affetto, gentilezza e fedeltà. Ora forse non tutti sanno che Gamelione (in lingua greca significa matrimonio) era il nome del settimo mese…

Share
Continue Reading »

Gli Dei – Introduzione

[Cosmogonia – 1] [Cosmogonia – 2] I DODICI DEI DELL’OLIMPO GLI DEI MINORI ALTRI DEI MINORI GLI ORACOLI Le divinità primordiali che abbiamo menzionato, ad un certo momento, non soddisfecero più l’immaginazione ed il senso religioso. Allora, gli uomini vollero dèi più energici, che avrebbero potuto accompagnarli nella loro vita quotidiana e prender parte a tutti i loro problemi. Quindi,…

Share
Continue Reading »

Giove

Nome greco Zeus Parentela e origine del mito Figlio di Saturno e di Rea Attività e caratteristiche Signore del cielo e re degli dei, giudice supremo nelle questioni umane e divine Devozioni particolari Venerato in tutte le principali città greche e romane Miti correlati Alla figura di Giove sono legate le vicende di Callisto, Danae, Europa, Io, Latona, Leda, Semele,…

Share
Continue Reading »